Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Lucca riparte da SDE - Salone dell'edilizia, la vetrina delle soluzioni più innovative, tecnologiche e di design, per il mondo delle costruzioni, dell'architettura e della casa.
L'appuntamento è al Polo Fiere di Lucca, una tre giorni dal 3 al 5 luglio 2020, con ingresso e parcheggio gratuiti, che raccoglie quasi 100 aziende, incontri e workshop, per una interessante offerta formativa e informativa.
"Questa prima fiera che riapre il Polo lucchese dopo il lockdown è un bel segnale – commenta Valentina Mercanti assessore comunale alle attività produttive -. É il simbolo di una ripartenza anche economica del territorio, a dimostrazione che c'è fermento e tanta voglia di tornare ad operare per un rilancio del settore".
Un week end ricco di eventi, incontri, work shop dove i visitatori potranno scoprire soluzioni su misura nel campo dell'arredamento, conoscere le ultime tendenze, cogliere spunti, incontrare professionisti della progettazione e della ristrutturazione: dall'efficientamento energetico degli edifici alla riqualificazione degli ambienti abitativi. Novità, frutto delle idee e delle eccellenti intuizioni di artigiani e tecnici che offrono prodotti con alta valenza estetica per migliorare la qualità e il confort degli ambienti sia residenziali che di lavoro. Sistemi integrati che garantiscono interventi qualificati, coordinamento, performance elevate e consegne in tempi ragionevoli chiavi in mano. Il salone quindi, si rivolge a tutti i visitatori che, con ingresso gratuito, potranno venire a toccare con mano le soluzioni più innovative e convenienti per trasformare e rendere più confortevole, sicuro e redditizio il proprio patrimonio edilizio.
Per meglio raggiungere la manifestazione è stato organizzato un servizio navetta gratuito, che collega il Polo fieristico con il centro storico.
La manifestazione è organizzata da Exposervice S.r.l., un'azienda che vanta un'esperienza ultra ventennale nel settore dell'allestimento e dell'organizzazione di grandi eventi fieristici, con il patrocinio, in particolare, del Comune di Lucca, delle principali Istituzioni economiche provinciali, gli Ordini Professionali e con Lucca Crea srl come event partner.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Un bilancio 2019 all’insegna della tenuta dei volumi, dell’abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e l’incremento del numero dei soci.
E’ quello che Banca di Pescia e Cascina sottoporrà all’approvazione dei suoi soci in un’assemblea fortemente condizionata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
“Possiamo immaginare il dispiacere dei soci, impossibilitati a parteciparvi personalmente - ha detto il presidente Franco Papini - Quello dell’assemblea è un momento conviviale atteso dalla nostra compagine sociale, un momento di confronto che rafforza la vicinanza al territorio ed alle comunità”.
I soci che vogliono comunque partecipare all’assemblea (fissata per martedì 30 giugno in seconda convocazione) possono farlo delegando il rappresentante designato, il notaio Simone Ghinassi, con le modalità indicate sul sito internet della banca, nella sezione Assemblea dei Soci 2020, o nelle filiali individuate.
Le istruzioni di voto devono pervenire entro le ore 24 di mercoledì 24 giugno.
“Continuiamo ad operare in un contesto difficile - ha dichiarato il presidente Franco Papini - La crisi non accenna a allentare la morsa recessiva ma Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l’economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza”.
“La banca nel 2019 ha erogato complessivamente 51,4 milioni di euro, di cui quasi 34,5 milioni a favore di famiglie o persone fisiche, e 16,9 milioni nel sostegno di attività economiche -ha detto il direttore generale Antonio Giusti-. La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca si è attestata a 740 milioni di euro”.
L’utile della banca è di poco inferiore ai 400 mila euro.
Sempre nel 2019 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l’istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.
L’assemblea di quest’anno avrà anche il compito di rinnovare il Consiglio di amministrazione. Si tratta di una formalità, visto la candidatura di una sola lista, composta dai consiglieri uscenti. “Il lavoro all’interno del Consiglio procede in armonia, in simbiosi con le decisioni assembleari”, ha concluso Papini.