Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 102
Fa nuovamente bella mostra di sé l'imponente facciata di Palazzo Buonvisi in via Fillungo a Lucca. Nei giorni scorsi, infatti, le ditte incaricate dalla Provincia hanno tolto i ponteggi che per diversi mesi hanno coperto la parte anteriore dello storico palazzo che ospita una delle sedi del Liceo artistico "Passaglia".
I lavori hanno riguardato il restauro dell'intonaco a calce della facciata utilizzando tecniche del '500 (il palazzo risale al XVI sec.), la pulizia e il restauro delle 'cornici' in pietra delle grandi finestre ai vari piani, il trattamento delle grandi grate di ferro alle finestre al piano terra e, soprattutto, la sostituzione di tutti gli infissi che erano ammalorati con finestre ad alto abbattimento acustico e ad alta efficienza energetica.
"Per questi lavori – spiega il consigliere provinciale con delega all'edilizia scolastica nel territorio di Lucca Andrea Bonfanti – la Provincia ha investito 790 mila euro complessivamente tra fondi ministeriali e risorse proprie. Fondi che serviranno anche per l'intervento di restauro e sistemazione della parte retrostante di Palazzo Buonvisi che affaccia sul giardino posteriore e sulle corti. Opere, queste ultime, che cominceranno a giorni e si concluderanno a metà settembre anche se sono lavori sicuramente meno invasivi di quelli già terminati. Dopo aver messo in sicurezza e rifatto le facciate del Liceo classico Machiavelli ora con la sistemazione delle facciate di Palazzo Buonvisi possiamo affermare che due palazzi storici di Lucca hanno un aspetto estetico decisamente migliore e riqualificano anche le zone dove sono ubicati".
Ricordiamo, infine, che per quanto riguarda le sedi dell'istituto "Passaglia" di Lucca, la Provincia nel 2019 ha sistemato le facciata e gli infissi della sede di Piazza Napoleone, mentre per la sede di via Fillungo era intervenuta per sostituire la centrale termica e per installare un nuovo ascensore che ha aumentato il livello di accessibilità dei fruitori dell'edificio contestualmente alla realizzazione di un nuovo servizio igienico per disabili all'ultimo piano della scuola.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
In questi giorni il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca ha approvato all'unanimità il bilancio relativo all'esercizio 2019 della fondazione. Il conto economico si è chiuso con un avanzo di 1.635.799 euro al netto delle imposte. La positività del risultato deriva principalmente dagli investimenti finanziari che, anche in presenza di una volatilità rilevante e riscontrabile di massima su tutte le piazze mondiali, hanno generato alla Fondazione una performance del 6,70% (Risultati dagli investimenti finanziari/investimenti finanziari).
A presentarlo alla stampa il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Oriano Landucci, il vice Presidente del Consiglio di Indirizzo Fosco Bertoli, il vice Presidente del Consiglio di Amministrazione Andrea Palestini e il facente funzioni di Segretario Generale Giuseppe Bartelloni.
"La Fondazione Banca del Monte di Lucca, che come noto è la continuazione del Monte di Pietà di Lucca le cui origini risalgono al 1489, è una fondazione di dimensioni contenute; l'Acri classifica le fondazioni di origine bancaria (in Italia sono 88) in cinque categorie: grandi, medio grandi, medie, medio piccole e piccole. La Fondazione Banca del Monte di Lucca fin dalla sua origine si trova inquadrata tra le medio piccole. Le modeste dimensioni patrimoniali non le impediscono, comunque, di raggiungere buone performance di redditività (rapporto avanzo d'esercizio/patrimonio 3,33% nel 2019, 3,35% nel 2018), anche se tali risultati restano inferiori a quelli del passato, quando la fondazione beneficiava di congrui dividendi provenienti dalla partecipazione nelle banche conferitarie appartenenti a Gruppo Carige.
"Il patrimonio della Fondazione ammonta ad euro 49.188.715. Da tener presente che la Fondazione ha continuato a valorizzare le partecipazioni nelle conferitarie Banca Carige Spa e Banca del Monte di Lucca Spa non al costo storico, ma al criterio più prudenziale del patrimonio netto tangibile. La fondazione continua a seguire con molta attenzione, ma anche fiducia, la situazione del Gruppo Carice, che recentemente ha portato a termine il programma di patrimonializzazione delle due banche. Tale rafforzamento ha avuto in primo luogo l'obiettivo di assicurare il rispetto dei requisiti di vigilanza prudenziale (obiettivo di derisking attraverso la riduzione dei Non Performing Loans) e di poter stimolare il rilancio delle banche, peraltro uscite dalla fase del commissariamento.
Particolare interesse viene posto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nel seguire le prospettive future della banca lucchese, istituzione che sta molto a cuore alla città di Lucca a cui è stata nel tempo e continua tutt'ora ad essere strettamente legata".
"Per quanto riguarda l'esercizio della propria attività istituzionale – conclude Landucci - la Fondazione ha erogato nel 2019 contributi ai settori Arte, Attività e beni culturali – Educazione, Istruzione e Formazione – Volontariato, Filantropia e Beneficienza – Sviluppo Locale, per l'importo di 1.253.612 di euro (1.065.000 nel 2018), che ha interessato un totale di 220 progetti (207 verso progetti di terzi per 959.034 euro e 13 verso progetti propri per 294.578 euro). Il rapporto percentuale tra erogazioni e patrimonio è stato nel 2019 del 2,51%.
Tra i progetti propri realizzati nel 2019 dalla Fondazione ci piace ricordare le mostre d'arte ospitate nel Palazzo delle Esposizioni (otto mostre che hanno registrato un buon interesse di pubblico), gli "Incontri con le Eccellenze" presso l'auditorium della Fondazione e l'attività di "Memorie di Lucca" particolarmente impegnata nel completare il progetto sulla riscoperta e valorizzazione della figura di don Domenico Martinelli, architetto lucchese, a trecento anni dalla sua scomparsa e nella riscoperta di Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, nel duecentesimo anno dalla sua presenza attiva nella nostra città.
L'attività della Fondazione per il 2020 non può non essere condizionata dalla grave pandemia che ha colpito il nostro Paese ed il mondo intero. Il nostro impegno dovrà essere soprattutto quello di contribuire, insieme a tutte le altre forze del territorio, a promuovere una collaborazione di gruppo, tesa ad aiutare le nostre comunità sconvolte, disorientate e, in alcuni casi, distrutte a causa dell'inaspettata catastrofe del Covid-19. Le difficoltà principali sono riscontrabili nel campo sanitario, sociale, economico, occupazionale.
Anche la Fondazione, come tutte quelle istituzioni pubbliche o private che vivono di rendita finanziaria, si trova a dover gestire una anno eccezionalmente difficile che ha visto i mercati finanziari di tutto il mondo precipitare in maniera verticale causando grosse perdite economiche. Ciononostante, confortati anche dal fatto che la chiusura dell'esercizio 2020 è ancora lontana, confidiamo in un ritorno di fiducia ed ottimismo tra gli investitori e, quindi, in una ripresa decisa dei mercati.