Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
"Il settore delle costruzioni ha particolarmente risentito della fase di congiuntura economica sfavorevole degli ultimi dieci anni. A livello nazionale abbiamo rilevato un calo degli investimenti nel settore delle abitazioni del 28,6%, e nel settore pubblico del 49,4%. Nella nostra provincia il numero delle imprese è passato da 8.628 del 2009 a 6.243 imprese al 31 dicembre 2019, con una perdita di 2.385 imprese e di 3.128 addetti; fra queste, le imprese artigiane rappresentano il 76% del comparto".
Sono questi i dati da cui è partita la Cna di Lucca per scrivere ai sindaci della nostra provincia per avanzare una serie di richieste in risposta alle esigenze del settore.
Una lettera in cui si chiedono una serie di misure per sostenere concretamente le imprese locali, per evitare che questa emergenza sanitaria diventi di natura economico-sociale, con il rischio di perdere centinaia di posti di lavoro e che il nostro territorio s’impoverisca di un patrimonio di professionalità e di competenze insostituibili.
“La nostra ulteriore preoccupazione è che la crisi che sta provocando il covid19, con un blocco totale di due mesi e una ripresa lenta, produca ulteriori perdite di imprese e di lavoratori – ha detto Andrea Giannecchini, presidente della Cna di Lucca - in questi ultimi anni molte delle imprese del settore costruzioni che svolgevano la loro attività per il privato, prevalentemente se non esclusivamente, si sono orientate, a causa della crisi, verso le gare pubbliche”.
La Cna ritiene che, in funzione di questo fatto, le pubbliche amministrazioni dovrebbero utilizzare le opportunità che le normative offrono per tutelare le aziende della nostra provincia, in considerazione del fatto che in Toscana molto delle risorse delle gare pubbliche escono dalla regione, al contrario di quanto avviene in regioni confinanti.
“Come Cna riteniamo che il piano di investimenti pubblici per rimettere in moto il Paese nella cosiddetta Fase 3 – sostiene Giannecchini - passi attraverso un rilancio del settore costruzioni in ambito pubblico, attraverso una suddivisione in lotti delle commesse che consenta la partecipazione diretta in forma singola o aggregata delle medie e piccole imprese locali del settore delle costruzioni dell’impiantistica”.
Nello specifico, la Cna ha chiesto alle amministrazioni locali di procedere con bandi semplificati con premialità riconosciute alle imprese del territorio; affidamenti diretti e procedura negoziata con rotazione fra imprese e suddivisione in lotti delle commesse in modo da consentire una partecipazione diretta in forma singola o aggregata delle imprese locali.
“Riteniamo che affidarsi alle imprese del territorio – conclude il presidente Cna - sia una scelta politica di responsabilità sociale per gli amministratori locali, oltre a essere conveniente per la pubblica amministrazione e la collettività la prossimità delle imprese. L’altra nostra richiesta è di velocizzare e semplificare le procedure degli appalti pubblici, elemento indispensabile per sostenere la ripresa delle nostre impresa”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Il nuovo sito www.casamica.com è online, smart, innovativo e precursore.
Presenti sul web dal lontano 1997, ultimo restyling è stato nel 2012 e durante il periodo di lockdown abbiamo portato a termine il progetto sul quale stavamo già da tempo lavorando.
Per la presentazione un omaggio va al Lucca Summer Festival, che da sempre supportiamo, a cui dedichiamo l'homepage con piazza Napoleone gremita.
Le foto di copertina degli immobili in centro storico sono dedicate alle altre piazze della città di Lucca immortalate da Foto Alcide durante il lockdown.
Gli immobili sono in fase di caricamento ed il sito è in continuo aggiornamento.
La firma è come da sempre di Prismanet che Casamica ringrazia per la pazienza durante questo periodo di progettazione.
Di pari passo abbiamo presentato il nuovo logo.
Tratti rotondi racchiudono il nostro brand mai come adesso così attuale: la casa è il cuore.
Abbiamo scelto un logo rotondo per voler rafforzare il concetto di protezione del nostro rifugio e il colore blu navy a evocare fiducia, confidenza, responsabilità e comunicazione.