Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 263
"Siamo molto soddisfatti del notevole impegno economico e della metodologia con cui l'amministrazione comunale di Lucca ha fronteggiato l'emergenza coronavirus. Diverse sono le imposte locali che vengo annullate o ridimensionate e importante è anche il riconoscimento del fondo affitti che viene inserito tra le misure di sostegno alle imprese”.
C’è apprezzamento, nella parole di Francesca Pierotti responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord, per la “manovra” da 12 milioni varata dal sindaco Tambellini e rivolta anche alle attività commerciali. Una manovra che può anche aprire spiragli di ottimismo per la tanto attesa fase 2 solo con un sostegno più forte del governo. “Tempistica e capacità di visione d'insieme sono gli ingredienti con cui sarà possibile avviare una ripartenza – dice ancora Pierotti -. Va detto che quello messo in campo dall'amministrazione lucchese non sarà possibile replicarlo per tutti gli altri enti locali della nostra provincia che non possono contare su bilanci solidi. Per questo Confesercenti torna a chiedere che a livello statale si mettano in piedi disposizioni che consentano sul tema della tassazione locale di agire in analogia a quanto oggi proposto dal Comune di Lucca”. Ripartenza che deve vedere le associazioni di categoria protagoniste come sottolinea la responsabile Lucca di Confesercenti.
“Confermiamo il nostro impegno a lavorare subito nel tavolo di concertazione, anche settoriale, chiesto e confermato dall'amministrazione al fine di entrare nel dettaglio dei provvedimenti per le riaperture dei diversi comparti economici, tra cui quello del settore ambulante già in sofferenza e penalizzato oltremodo. Settore che comunque, come ci ha confermato il nostro presidente Anva Leonetto Pierotti, ha apprezzato l’intervento sulla Cosap. Ci sarà poi da ripensare quasi totalmente alla gestione delle attività, penso ad esempio a pubblici esercizi e strutture ricettive), con ricadute pesanti anche economiche. Ed infine – conclude Francesca Pierotti - una grande operazione di rilancio territoriale in cui la promozione giocherà un ruolo chiave insieme alla sinergia tra operatori del settore, ambiti turistici e il livello regionale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
Questa mattina la Polizia Stradale, per conto del Tribunale di Lucca, ha provveduto al sequestro cautelativo di tre sottopassi autostradali della diramazione Lucca - Viareggio dell’autostrada A11 di proprietà della Società Autostrada Ligure Toscana p.a.
In particolare l’autorità giudiziaria ha chiuso il sottopasso di via di Arliano, quello di via Casanuova e quello di via Fregionaia. Pertanto le strade comunali in coincidenza con le strutture sequestrate resteranno interrotte e cittadini dovranno utilizzare percorsi alternativi. L’amministrazione comunale è in stretto contatto con Salt p.a. perché si attivi per le azioni di dissequestro e perché i lavori di manutenzione necessari siano svolti nei tempi più brevi.
In merito al sequestro preventivo di tre sottopassi situati nel comune di Lucca, Salt, società concessionaria della bretella autostradale Lucca-Viareggio, precisa, premettendo che non sussiste alcuna criticità di carattere strutturale, che il provvedimento ha riguardato la chiusura delle strade sottostanti i tre manufatti al solo fine di evitare potenziali distacchi di frammenti superficiali. Salt si è già dichiarata disponibile ad eseguire quanto ritenuto necessario per consentire una celere riapertura delle viabilità comunali interessate dal provvedimento.