Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Un piano per rilanciare la Lucchesia nel settore turistico italiano e mondiale, ma anche la previsione di iniziative di matching con player esteri per promuovere e vendere i prodotti Made in Lucca in nuovi mercati. È quanto auspica ed è pronta a sostenere Conflavoro Pmi Lucca per rilanciare il territorio. L’associazione, che ha partecipato alla videoconferenza di stamattina con il sindaco Tambellini, plaude inoltre alla manovra finanziaria studiata dall’amministrazione a sostegno delle aziende e dei cittadini lucchesi.
“Siamo soddisfatti delle misure economiche pensate dall’amministrazione comunale – sottolinea il presidente Roberto Capobianco – e da parte di Conflavoro non c’è alcuna eccezione. Ci rendiamo conto della portata delle misure e del fatto che vadano a toccare pesantemente il bilancio del comune. C’è attenzione immediata alle tasche delle famiglie e alle esigenze delle imprese, dai parcheggi gratuiti fino all’apertura dei varchi e alla proroga della Taric. Respiro anche per i negozianti con il sostegno agli affitti e un plauso particolare va all’azzeramento del suolo pubblico anche per l’edilizia. Quindi, a oggi, chiedere di più è francamente impensabile. Se poi arriveranno altre risorse, ben vengano, ma dobbiamo renderci tutti quanti conto della situazione e lavorare piuttosto insieme in modo propositivo e concreto”.
“Dunque ringraziamo il sindaco e tutta la giunta per lo sforzo profuso – conclude il presidente di Conflavoro Pmi Lucca – perché quello che è stato fatto è doveroso ma anche coraggioso, e auspichiamo pertanto diventi un esempio per tutti i territori d’Italia e anche per lo stesso governo centrale”.
Pialli (Fisascat Cisl): "Su turismo scenari incerti, rischio trappole e sfruttamento dei lavoratori"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
Quali potranno essere gli scenari nel settore turistico all'epoca del coronavirus? A provare a rispondere a questa domanda è Simone Pialli di Fisascat Cisl.
"Desta non poca preoccupazione il futuro prossimo riguardante le attività che operano nel comparto del turismo in Versilia - dichiara - , così come di tutti quei lavoratori stagionali che trovano nella stagione estiva una opportunità di lavoro ed una fonte di reddito. Sulla stagione ormai in arrivo, mentre rimane ancora da sciogliere il nodo riguardante la possibilità di spostamenti da altre regioni, gravano pesanti incertezze. Ci si interroga sulla durata e sulla possibilità del pieno utilizzo delle strutture, sia che si tratti di stabilimenti balneari piuttosto che bar, ristoranti, pizzerie, alberghi, locali di intrattenimento. Elemento, questo, che potrebbe far registrare un calo delle presenze, già compromesse dalla crisi economica derivante dal regime di lockdown delle attività, con una conseguente possibile contrazione dell'occupazione".
"Il quadro che si va delineando - osserva Pialli - non è certo dei più promettenti e sussiste il fondato timore che in una situazione di generale difficoltà e di necessità vadano a concretizzarsi forme di lavoro irregolare che tendano a scaricare su chi lavora i costi di questa crisi. Purtroppo nel settore del turismo anche in tempi non sospetti, per intenderci quando le cose andavano bene e non esisteva l'attuale emergenza, abbiamo potuto verificare e spesso denunciare l'esistenza di una singolare gestione dei rapporti di lavoro stagionali, ore di lavoro spesso non retribuite correttamente o non retribuite del tutto".
"Rapporti di lavoro ibridi- spiega il funzionario Fisascat Cisl - , una parte regolare per giustificare la presenza al lavoro del dipendente e l'altra in nero. Paghe aumentate negli importi liquidando mensilmente i ratei di 13^, 14^, TFR -in realtà anticipando mese per mese quello che comunque spetta alla fine del rapporto di lavoro-da notare che sulle parti di lavoro nero ovviamente non si calcolano questi istituti contrattuali così come le ferie e i permessi. Il turno di riposo settimanale,garantito per legge, durante il periodo estivo è una chimera dal momento che, in aperta violazione della normativa, quasi nessun lavoratore stagionale ne gode. Non da ultimo l'aspetto riguardante l'appalto dei servizi di facchinaggio e di pulizia delle camere dove si è arrivati in molti casi a retribuire le lavoratrici a numero di camere effettuate, ignorando il tempo lavorato,di fatto una sorta di cottimo. Ovviamente in aperta violazione delle normative vigenti".
"A fronte di questi scenari già esistenti si potrebbe innestare una situazione innegabilmente critica a causa dell'epidemia e si renderà necessario vigilare per scongiurare ulteriori forme di sfruttamento o di mancata applicazione delle condizioni salariali esistenti - conclude Simone Pialli -. Dobbiamo cercare di evitare che su questa tragedia si costruiscano nuovi meccanismi di sfruttamento e che si alimentino ulteriori giustificazioni per abbassare il costo del lavoro a danno di chi lavora in questo settore. L'invito ai lavoratori è di essere più che mai attenti e di tutelare i propri interessi rivolgendosi presso le sedi della Fisascat CISL di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta, per acquisire le necessarie informazioni sui propri diritti e sul salario spettante per contratto evitando così che ciò che non è regolare finisca per essere accettato acquistando, di fatto, la patente della normalità".