Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 222
Quattro nuovi fontanelli erogheranno acqua pubblica di qualità per tutti i cittadini lucchesi.
La giunta ha infatti deliberato questa mattina (14 gennaio) un cofinanziamento di 100.000 euro (la restante parte sarà messa a disposizione da Geal spa) per andare a realizzare quattro nuovi impianti per l'erogazione d'acqua di alta qualità nelle zone periferiche del territorio comunale.
“Nel 2016 abbiamo inaugurato il primo fontanello, la Stazione dell'Acqua di viale Giusti – spiega l'assessore all'ambiente Francesco Raspini – . Dal monitoraggio effettuato da Geal, abbiamo constatato che in poco più di tre anni l'impianto ha erogato 4 milioni e 645mila litri di acqua dell'acquedotto del Nottolini, consentendo un risparmio di 3 milioni e 100mila bottiglie di plastica, che equivalgono a 124.113 chilogrammi di plastica in meno consumata. Le nuove fontane, che volutamente andremo a dislocare nelle zone più distanti dal centro storico, consentiranno ai cittadini di consumare gratuitamente acqua controllata e di qualità. A livello collettivo andremo a diminuire ulteriormente la quantità dei consumi di plastica, incidendo anche sugli sprechi d'acqua, dal momento che i consumi verranno registrati e, in questo modo, saranno disincentivati gli usi impropri. C'è poi un aspetto che riguarda il cambiamento delle nostre abitudini. Rendere infatti più capillare sul territorio l'utilizzo dei fontanelli ci consente di aumentare la consapevolezza dei grandi vantaggi dell'utilizzo dell'acqua pubblica, sia in termini ambientali che in termini economici”.
Sulla base del Programma di implementazione e valorizzazione ambientale e culturale del sistema delle fontane lucchesi elaborato da Geal spa, le nuove fontane pubbliche sorgeranno una nella zona nord, a Ponte a Moriano; una a sud, a Pontetetto; una a ovest, a Santa Maria a Colle e una nella zona est, a San Filippo. In questo modo tutti i cittadini lucchesi avranno la possibilità di rifornirsi d'acqua controllata proveniente dall'acquedotto pubblico, utilizzando punti di erogazione più vicini ai rispettivi paesi di residenza.
Il processo per la realizzazione dei nuovi fontanelli inizia in queste settimane: l'obiettivo è quello di avere tutti e quattro gli impianti funzionanti per la prossima estate. Intanto l'amministrazione comunale insieme a Geal sta valutando, con le risorse messe a disposizione, di realizzare anche una serie di fontane tradizionali in altre frazioni del territorio comunale, in particolare lungo il tracciato della via Francigena.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 221
Si preannuncia già ricca di eventi e pronta a sollevare grande interesse sia degli addetti ai lavori che del pubblico, la prima edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la vetrina dei materiali e delle soluzioni edili e di design più innovative per il mondo delle costruzioni e dell'architettura.
L'appuntamento è al Polo Fiere di Lucca, con una tre giorni dal 6 all'8 marzo, ad ingresso libero, che sta suscitando un forte interesse, visto che già oltre 70 aziende hanno dato la loro adesione e altre si stanno facendo ancora avanti per partecipare come espositori, mentre sono già una quindicina gli incontri e gli eventi, che andranno a formare l'offerta formativa e informativa rivolta al settore.
La manifestazione è organizzata da Exposervice srl di Prato, un'azienda che vanta un'esperienza ultra ventennale nel settore dell'allestimento e dell'organizzazione di grandi eventi fieristici, con il patrocinio, in particolare, del Comune di Lucca, delle principali Istituzioni economiche provinciali, degli Ordini Professionali e con Lucca Crea srl come event partner.
SDE - Salone dell'Edilizia è la prima piattaforma toscana che punta all'interazione delle professioni del settore, alla scoperta di materiali d'eccellenza nell'edilizia, nell'architettura e nelle forniture – spiega Alessandro Sanesi di Exposervice. L'evento è un'occasione importante, visto che il governo sta approvando in questi giorni importanti provvedimenti, agevolazioni fiscali e incentivi per chi vuole investire nella casa.
SDE permetterà agli operatori di incontrarsi, di informare e informarsi sulle nuove tecnologie, soluzioni estetiche e performanti, perché troveranno i professionisti della progettazione, le imprese edili, gli artigiani, i committenti pubblici con cui potranno promuoversi e interagire. SDE si rivolge a tutti i visitatori che, con ingresso gratuito, potranno venire a scoprire e toccare con mano le soluzioni più innovative e convenienti per poter trasformare o rendere più confortevole il proprio patrimonio edilizio.
L'organizzazione, le aziende, le istituzioni e i professionisti, stanno delineando un intenso programma di incontri e convegni. Molti i temi che verranno trattati e le novità che presenteranno le aziende espositrici.
Due i grandi Convegni che terranno impegnato un pubblico molto variegato. Uno Venerdì 6 marzo, coordinato da LUCENSE, Organismo di Ricerca che svolge attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e divulgazione. Sabato 7 marzo La Ristrutturazione Alberghiera in chiave GREEN, sarà un'opportunità per esplorare sistemi innovativi sostenibili e le nuove frontiere dell'Hospitality.