Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 602
La prima pratica per la comunicazione delle informazioni sul Titolare Effettivo al Registro delle imprese delle Camere di Commercio è stata depositata questa mattina (10 ottobre) alla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest presso lo sportello digitale del Registro Imprese della sede di Pisa. L'avvio dell'iter è avvenuto a seguito della pubblicazione avvenuta ieri sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l'operatività dei sistemi di comunicazione del Titolare Effettivo, come stabilito dal Decreto interministeriale 11 marzo 2022 n. 55. A partire dalla data di pubblicazione del provvedimento scatta il termine dei 60 giorni entro cui i soggetti interessati – imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, trust e istituti similari - dovranno inviare la comunicazione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio.
Secondo il D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017 - emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio – il Titolare Effettivo è la persona fisica che realizza un'operazione o un'attività oppure, nel caso di entità giuridica, chi come persona fisica la possiede o controlla o ne è beneficiaria. L'identificazione certa di questa figura costituisce perciò un tassello determinante per garantire la trasparenza delle attività d'impresa: è frequente, infatti, il riciclaggio di denaro da parte di imprese di copertura che, nascondendo il loro vero titolare, rendono difficile individuare il beneficiario degli introiti derivanti da attività illecite.
Per consentire l'adempimento, il sistema camerale – attraverso Unioncamere e InfoCamere - ha realizzato l'architettura telematica necessaria per ricevere le comunicazioni dovute e, successivamente, consentire l'accesso e la consultazione delle informazioni ai soggetti autorizzati. Al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande è stato predisposto un manuale operativo, disponibile attraverso il portale istituzionale https://www.unioncamere.gov.it/. Sono altresì disponibili tutte le informazioni relative all'adempimento sul portale https://titolareeffettivo.registroimprese.it.
La comunicazione alla Camera di Commercio dovrà avvenire unicamente per via telematica (anche con il supporto di intermediari autorizzati all'invio) con un'istanza firmata digitalmente (a seconda dei casi):
· da almeno un amministratore dell'impresa;
· dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l'amministrazione delle persone giuridiche private;
· dal fiduciario, nel caso dei Trust.
Nuove iscrizioni o eventuali variazioni dei dati andranno comunicate entro 30 giorni dalla data dell'atto costitutivo o di variazione e, in ogni caso, i dati forniti dovranno essere annualmente confermati.
In concomitanza con l'apertura dei termini per la comunicazione telematica, la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest sta inviando alle società coinvolte nell'adempimento un messaggio via PEC contenente le informazioni operative necessarie per favorire l'invio della pratica. Sempre per facilitare lo svolgimento dell'adempimento, l'Ente Camerale – grazie al supporto di Unioncamere e InfoCamere – mette a disposizione degli interessati un ciclo di webinar gratuiti, accessibili dai siti web della Camera.
Indispensabile la firma digitale dei soggetti obbligati per l'invio telematico
Per favorire il rispetto dell'obbligo in modo semplice, sicuro e veloce, il sistema camerale mette a disposizione degli interessati "ID InfoCamere": la Firma Digitale garantita dalle Camere di Commercio dotata di CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per ottenerla è disponibile una procedura online, sia identificandosi autonomamente attraverso SPID sia prenotando un video-riconoscimento con un operatore.
È sempre possibile, inoltre, rivolgersi agli sportelli della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest o seguire i webinar gratuiti con dimostrazioni pratiche su come compilare la pratica in DIRE. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito tno.camcom.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 476
Verso un turismo inclusivo e per tutti nasce il progetto Lucca.LIS, iniziativa del comune di Lucca volta a raccontare le bellezze della città e il territorio con la lingua dei segni tramite video promozionali, appositamente realizzati, che saranno diffusi sui canali ufficiali dell’ente e proiettati all’info point Mura di Lucca di Castello San Donato.
Lucca.LIS è uno dei primi progetti a livello nazionale che si pone l’obiettivo di abbattere le barriere linguistiche e dei sensi nel settore turistico, consentendo ai cittadini ed ai visitatori con deficit uditivi di fruire di materiale informativo sul territorio, tradotto in LIS (lingua italiana dei segni), grazie alla collaborazione delle interpreti Alice Sensi e Isabella Paoli.
Una iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale, promossa dagli assessori Remo Santini e Cristina Consani in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS) e presentata questa mattina (martedì 10 ottobre) in conferenza stampa insieme ad Andrea Pagano, presidente ENS Lucca. Un nuovo prodotto di promozione inclusivo, per condividere i beni e la storia di una città sempre più accessibile.
Sono stati realizzati nove video dedicati alla città e al territorio, che verranno pubblicati a cadenza regolare a partire da lunedì 23 ottobre sul canale YouTube dell’ufficio turismo del Comune di Lucca (https://www.youtube.com/channel/UCGF3voD1vHgNFxDTY6DiK8w). I primi quattro video saranno dedicati alle Mura di Lucca, mentre gli altri al patrimonio museale e storico della città, ai monumenti e alle maggiori attrazioni.
“A pochi giorni dall’arrivo dei dati ufficiali del settore, che vedono Lucca protagonista sulla scena nazionale e internazionale – dichiara l’assessore Santini – siamo entusiasti di lanciare un nuovo progetto, verso un turismo inclusivo e accessibile. Raccontare le bellezze e la storia della città con il linguaggio dei segni è un atto doveroso, che ci pone come pionieri del turismo accessibile per un modello che ci auspichiamo possa essere replicato e implementato in molteplici località”.
“Per un’amministrazione comunale è un dovere offrire uguali opportunità anche in campo turistico e culturale – ha aggiunto l’assessore Consani – Non sono infatti le parole a cambiare il mondo, bensì i nostri gesti e spesso i limiti del nostro tempo sono dettati da una visione non abbastanza ampia e condivisa. Questo progetto ci rende orgogliosi, perché segna la strada per un turismo accessibile. Tengo a ringraziare per la preziosa collaborazione l’Ente Nazionale Sordi, che ha sviluppato insieme all’amministrazione questa lodevole iniziativa”.
Questo il piano editoriale del progetto: Le Mura di Lucca
episodio 1 – La storia delle Mura di Lucca: le tre fasi di costruzione
episodio 2 – Le porte delle Mura di Lucca ed il loro funzionamento
episodio 3 – Baluardi e sotterranei: il sistema difensivo
episodio 4 – I viali alberati del pubblico passeggio e il più bel luogo del mondo dove correre
La città
episodio 5 – 2200 anni in 5 minuti: breve storia della città da Piazza San Michele a Piazza Napoleone
episodio 6 – La città delle cento chiese
episodio 7 – La città della seta
episodio 8 – La Francigena attraverso Lucca
episodio 9 – Lucca in cinque mosse: i must to do della città