Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 414
Torna la "Mostra dell'Ingegno", manifestazione biennale giunta alla sua ottava edizione e che recupera così la data perduta a causa del Covid. L'esposizione avverrà presso l'Antico Palazzo dei Vescovi (messa a disposizione di Pistoia Musei), dal 28 settembre al 4 ottobre.
Lo sforzo degli organizzatori (Gruppo Giovani di Confindustria Toscana Nord, Associazione Ingegno dei Pistoiesi), con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, quest'anno, va nel senso di enfatizzare la storia del design di questa parte di Toscana. Si mettono perciò in mostra iconici prodotti nati dal genio e dalla fantasia dell'imprenditoria di Lucca Pistoia e Prato, ma allo stesso tempo dalla loro industriabilità; oggetti riprodicibili in serie, ma che non per questo hanno perso il loro valore progettuale.
"Molti degli oggetti che saranno esposti sono stati fabbricati per anni dalle nostre associate, alcuni lo sono ancora adesso - afferma il presidente dei Giovani di Confindustria Toscana Nord Alessandro Scalise - . Tecnologia, mobilio, sistemi di illuminazione, abbigliamento, alimentari; con questa iniziativa, e con il taglio che le abbiamo dato in questa ottava edizione si dimostra che industria e design non solo possono andare a braccetto, ma quando lo fanno esprimono il meglio della produzione su larga scala."
In questo contesto si inserisce infatti la collaborazione con MuDeTo, il Museo del Design Toscano che, per l'occasione, ha selezionato 18 articoli che hanno fatto la storia e la fortuna di molte imprese del territorio e che, per questa occasione, esce dalla dimensione digitale e consegna ai visitatori della mostra una selezione di oggetti fisicamente esposti. Solo per quelli non trasportabili sarà prevista una presentazione attraverso pannelli a parete, insieme a filmati proiettati su schermo.
"L'intento - afferma il presidente di MuDeTo Luigi Trenti - è quello di stupire chi avrà l'occasione di partecipare all'esposizione in prima persona, ma anche contribuire a diffondere la conoscenza e la consapevolezza della straordinaria qualità creativa e produttiva che contraddistingue la nostra amata regione Toscana e, in particolare, porre in luce le eccellenze di Prato, Pistoia e Lucca, tre province che, grazie alla loro ricchezza culturale e al loro patrimonio artistico, si ergono come simboli di prestigio e creatività".
Anche la Camera di Commercio Pistoia - Prato contribuisce a dare spessore a questa iniziativa, organizzando il 3 di ottobre il convegno "Protezione digitale e tutela dei marchi" e proponendolo come evento di chiusura della mostra; garantendo così un approfondimento coerente con i temi dell'esposizione.
La Mostra, a ingresso libero, può essere visitata ogni giorno dalle ore 10.00 alle 19.00.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 688
Scoppiettante e carico di novità si è già preannunciato al vernissage di ieri pomeriggio l'evento, giunto alla sua dodicesima edizione: “Alfabeto Artigiano” nella location di Palazzo Mediceo a Seravezza con chiare atmosfere rinascimentali.
Sotto la regia del Cna di Lucca, in particolare della vice presidente Sabrina Mattei che ha condotto magistralmente la presentazione e voluto anticipare:
“Ci sono delle grandi conferme e novità - ha esordito Mattei - in questa edizione, come sapete l'arte, l'artigianato e il design nell'Alfabeto Artigiano, vanno a braccetto con le scuole. Noi vogliamo che ci sia l'incontro tra le nuove generazioni e chi sta creando, è un momento di riflessione assistere alla creazione delle loro opere. Mi commuove vedere artisti, artigiani stare nella stessa stanza con gli studenti, tutti allo stesso livello e felici di partecipare.”
Presenti tanti studenti e alcuni docenti degli istituti scolastici che hanno aderito a questa iniziativa che coniuga l'arte, la valenza dell'artigianato a giovani promesse artistiche.
L'istituto Don Lazzeri-Stagi e M. Civitali di Lucca e l'Isi Marconi l'Istituto Professionale per la moda sono le tre scuole che hanno partecipato alla manifestazione.
Un'iniziativa che vanta collaborazioni di rilievo come la Fondazione Terre Medicee, la Camera di Commercio, era presente fra la folla il direttore Davide Monaco e l'amministrazione comunale, rappresentata da Michele Silicani, assessore delle attività produttive che ha voluto commentare:
“Questo evento rappresenta pezzi molto importanti della nostra società, passando dall'attività produttiva, all'artigianato all'industria e alla formazione che abbraccia questa grande “a” di artigianato. Una manifestazione che si ripete in un luogo ideale con la sua storia e tutti i valori che sono stati trasmessi dai Medici in poi.”
Il Presidente del Cna Andrea Giannecchini ha voluto sottolineare l'evoluzione e la crescita della manifestazione Alfabeto Artigiano negli ultimi anni e che riserva per questa edizione delle significative novità.
“Noi stiamo perseverando su una strada che è molto importante che è quella della valorizzazione dell'artigianato, e lo facciamo in un modo alquanto particolare, creando delle sfumature e sincretismi con altri settori che sono vicini all'artigianato. Abbiamo arte in questa edizione, design e soprattutto scuola. Hanno aderito tre istituti scolastici, è importante perché se guardiamo dati a Lucca l'artigianato è calato di più a livello nazionale.”
Il presidente del Cna ha voluto mettere in luce un dato importante, il calo dell'artigianato non solo a Lucca, ma in percentuali più elevate a livello nazionale.
Occorre a suo avviso puntare attivamente a dare slancio all'artigianato e Seravezza è stata una delle prime zone, insieme ad altri comuni della Versilia, che ha dato corso a questo processo.
“Noi siamo promotori dell'artigianato - ha aggiunto Giannecchini - i mestieri dell'artigianato possono rappresentare un futuro molto importante per i giovani, non solo per valori economici, ma anche per i valori sociali e culturali”.
Tra i presenti al vernissage anche Carlo Carli presidente di ESSIA - Associazione Nazionale per la Valorizzazione delle Scuole d'Arte, che ha commentato con entusiasmo l'iniziativa:
“Penso, che se non è l'unica e una delle poche manifestazioni a mettere insieme la creatività artistica, la lavorazione manuale dell'artigianato e la formazione.”
Maria Assunta Casaroli, presidente dell'associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia, ha voluto ricordare la conferenza sulla moda d'epoca, dall'800 alla mitica Coco Chanel, prevista per il 14 ottobre alle 17 alla sede della Pro Loco con l'intervento di Tiziana Di Pierantonio.
La scuola di estetica ImparaOra di Lucca si occuperà del trucco e delle acconciature di modelle e modelli.
In esposizione alcune creazioni del progetto KART-ONE, in cartone 100 per cento riciclato, ma anche “Presenze scultori in Versilia negli anni '80” alla Fondazione Arkad, guidati dall'artista Bertoux e corsetti, abiti in una magica atmosfera tra storia e creatività.
A chiusura di Alfabeto Artigiano, domenica 8 settembre alle ore 16.30 vedrà protagoniste le scuole partecipanti alla mostra, con una sfilata di moda.
- Galleria: