Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 532
Nei giorni scorsi Sistema Ambiente, attraverso il suo presidente Sandra Bianchi e il consigliere Massimo Pieri, ha tenuto una serie incontri con il personale nelle sedi di Borgo Giannotti, San Pietro a Vico e Nave al fine di aggiornare le maestranze sulla situazione della società proseguendo nel percorso tracciato dal nuovo management che fin dal giorno del suo insediamento ha voluto incontrare direttamente tutto il personale impegnandosi a mantenere con loro un rapporto diretto e costante.
"Fin dall'insediamento - dichiara Sandra Bianchi - mi sono presa l'impegno di abbattere la distanza tra lavoratori e dirigenti partendo dalla consapevolezza che un'impresa per andare bene ha bisogno dei suoi lavoratori e viceversa i lavoratori hanno necessità che l'azienda vada bene per mantenersi il proprio posto di lavoro. Ho quindi voluto creare una sinergia con tutti e nei giorni scorsi ho svolto questi incontri per aggiornare i nostri collaboratori sulla situazione aziendale: rinnovo del parco mezzi e tempistiche, ingresso del nuovo socio privato Iren, personale assunto.
Sul parco mezzi nonostante aver ereditato dalla precedente gestione aziendale una gara per l'acquisto di nuovi mezzi bloccata dal tribunale il nostro cda è riuscito a portare avanti l'acquisto di un totale di 16 mezzi (i primi in arrivo già a metà luglio). In questo ultimo anno circa il 30% del personale assunto a tempo indeterminato e part-time dalla precedente gestione è stato trasformato in contratto full-time e in più è stato assunto personale a tempo determinato attingendo dalla graduatoria del concorso indetto dalla precedente amministrazione.
Gli incontri con il personale sono stati un momento di ascolto reciproco costruttivo e l'intenzione è quella di ripetere questi appuntamenti con frequenza periodica".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 682
Sono quasi seicento le richieste di ammissione alla laurea magistrale in “Technology and production of paper and cardboard” che si tiene a Lucca. Alla scadenza di metà maggio il numero degli studenti fuori Unione Europea era praticamente raddoppiato rispetto all’anno precedente. A queste domande andranno poi aggiunte le richieste degli studenti europei e italiani che avranno la possibilità di immatricolarsi da fine luglio prossimo fino alla fine di dicembre.
“Siamo estremamente soddisfatti del riscontro che sta avendo il nostro corso in ambito internazionale – dice il presidente della laurea, prof. Marco Frosolini – e speriamo di avere una buona partecipazione anche da parte di studenti italiani e, anche, del territorio provinciale”.
Dopo i primi tre anni dall’avvio, in piena pandemia, il corso di laurea magistrale di ingegneria dedicato al comparto cartario e cartotecnico sta riscuotendo sempre maggiori apprezzamenti, sia in ambito universitario, sia con l’aumento costante delle aziende che ne supportano l’attività.
“Di questo rilevante numero di domande – spiega il prof. Frosolini – sarà fatta un’accurata selezione per arrivare ad una classe di circa trenta studenti in grado poi di essere inseriti nel mondo produttivo velocemente”.
Il corso, riservato a laureati in ingegneria, si tiene nelle aule della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in via S.Micheletto, 3, è tenuto in lingua inglese e prevede lezioni tenute da docenti universitari e manager aziendali.
Per le informazioni di dettaglio è possibile collegarsi alla pagina Facebook epc.masterdegree, al sito www.epc-masterdegree.it, oppure telefonare alla segreteria didattica di Lucca a Celsius (tel. 0583/469729).