Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 288
La prima Pasqua senza restrizioni e timori per nuovi contagi riportano il sorriso ed il tutto esaurito nelle 230 strutture agrituristiche della provincia di Lucca. Dalla Garfagnana alla Versilia il ponte pasquale vola verso i numeri del periodo pre-pandemico. Saranno cinquemila coloro che pranzeranno in agriturismo dove le ricette della cucina tradizionale preparate dai cuochi contadini la fanno da padrone insieme alla voglia di stare all'aria aperta. Segnali incoraggianti anche per i pernottamenti con due strutture su tre che hanno esaurito la disponibilità di posti letto. E' quanto emerge da un monitoraggio di Terranostra Lucca, l'associazione degli agriturismi di Coldiretti, in vista del ponte pasquale che stima in mezzo milione di euro il giro d'affari.
Archiviate le restrizioni del periodo pandemico e spariti i timori di nuovi contagi, negli agriturismi si respira finalmente aria di normalità con il mese di aprile che rappresenta il primo vero banco di prova in vista della stagione estiva. "Dal livello di richieste che abbiamo anche il 1 maggio e già per la prossima estate possiamo dire che la pandemia è alle spalle. Le richieste sono moltissime soprattutto dall'estero. – spiega Francesca Buonagurelli, Presidente Terranostra Lucca – La ristorazione a km zero è richiestissima e le strutture che propongono pranzi e cene sono quasi al completo. Possiamo finalmente tornare ad offrire ai turisti e ai nostri ospiti un'esperienza completa e spensierata immersi nella nostra meravigliosa campagna".
Il 2022, secondo l'elaborazione dei dati Istat di Coldiretti, è stato un anno da record con oltre 35 mila arrivi, il 24% in più rispetto al 2019 che era stato l'annus mirabilis per il turismo rurale locale e ben 155 mila presenza in crescita del 16% determinando un volume d'affari, per i soli pernottamenti, di 10 milioni di euro. "Il 2022 è stato un anno formidabile ma ci sono i presupposti – prosegue la Presidente di Terranostra – per fare ancora meglio. Una presenza su due arriva dai turisti stranieri che amano la nostra terra, la nostra cucina e la nostra semplicità".
A determinare il forte rilancio dell'accoglienza rurale è la grande capacità delle aziende agrituristiche di proporre a fianco di pernottamenti, cucina tipica locale e servizi, tantissime attività che spaziano dalle visite in cantina all'equitazione, dall'aperitivo tra i filari alle fattorie didattiche, dai corsi di cucina, all'escursionismo e alle passeggiate a cavallo, dallo yoga alla tree-therapy, dalla presentazione di libri ed incontri all'ombra di alberi secolari fino a novità assolute come l'agrienduro in sella a moto elettriche nelle macchie boscose. Non solo accoglienza e ristorazione, gli agriturismi toscani sono straordinari campioni di multifunzionalità. – conclude Coldiretti Lucca - Grazie infatti alla legge sulla multifunzionalità sostenuta da Coldiretti oggi una struttura su due organizza e propone attività collaterali tra le più diverse che rappresentano un nuovo valore aggiunto nella scelta della vacanza da parte dei turisti che vogliono vivere un'esperienza all'aria aperto avvolgente.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 585
Con una breve nota, Sistema Ambiente, chiarisce la propria posizione in merito alla vicenda giudiziaria che coinvolge alcuni soggetti, in merito all'affidamento dei mezzi per la raccolta rifiuti.
"Sistema Ambiente ha appreso dagli organi di stampa gli sviluppi della vicenda giudiziaria che coinvolge alcuni soggetti, tra cui l’ex amministratore delegato nominato dall’ex socio privato, in merito a un affidamento per alcuni mezzi per la raccolta rifiuti.
Sistema Ambiente precisa che l’azienda è estranea alla vicenda, non essendo in alcun modo direttamente coinvolta nell’indagine, e segue gli sviluppi con assoluta serenità riponendo la massima fiducia nella Magistratura".