Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 429
“L’accordo tra soprintendenza e comune per favorire alcune richieste di occupazione di suolo pubblico nel centro storico è un risultato molto importante e tutt’altro che scontato. Diamo atto all’assessore Paola Granucci di essersi spesa in prima persona per risolvere potenziali problemi che potevano nascere soprattutto per le manifestazioni commerciali a carattere straordinario”. E’ Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici, a commentare l’esito positivo dell’incontro tra Comune e Soprintendenza sulla questione delle occupazioni di suolo pubblico in centro storico.
“Nelle settimane scorse con l’assessore Granucci abbiamo varato il calendario di manifestazione commerciali a carattere straordinario per tutto l’anno – spiega Domenici -. In quella sede era emersa la necessità di definire con la Soprintendenza un percorso condiviso con Palazzo Orsetti, affinché le autorizzazioni non dovessero complicarsi rispetto al passato. Anche perché nella quasi totalità, nel centro storico, si tratta di eventi che si sono già svolti negli anni precedenti e non hanno modificato la loro caratteristica. Merito all’assessore per aver concluso l’accordo nella direzione auspicato dalle associazioni di categoria”.
Domenici commenta anche la definizione del calendario di questi eventi commerciali straordinari nel quale Confesercenti Toscana Nord è presente con iniziative tradizionali come Artistinfiera in piazza XX Settembre e piazza San Giusto, i due appuntamenti con la Fiera di San Concordio, Chocomoments in piazza San Frediano e due festival street food nel piazzale Don Baroni.
“Abbiamo apprezzato i criteri che l’assessore Granucci ha voluto seguire per consentire queste manifestazioni commerciali a carattere straordinario – conclude il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord -; in particolare la particolarità degli eventi, la precedenza alle fiere inserite nel piano del commercio su aree pubbliche che già si svolgono nel centro ed infine la ripetitività sopratutto a cadenza mensile della medesima manifestazione. Criteri che hanno contribuito ad elevare l’offerta”.
E la questione suolo pubblico porta automaticamente al mercato Don Baroni e alla necessità di un intervento di riqualificazione. Questa la posizione del sindacato ambulanti Anva. “Chiediamo l’apertura di un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale, con per mettere in campo una serie di azioni volte a riqualificare il mercato bisettimanale. Il rinnovo di 12 anni delle concessioni ha fotografato in maniera definitiva la situazione con il reale numero di posteggi assegnati rispetto al totale previsto nel piano del commercio. Adesso quindi è possibile confrontarsi per un eventuale riordino del mercato sia come numeri che come posteggi, prevedendo ad esempio bandi per le migliorie che consentano agli attuali assegnatari eventualmente di poter occupare posteggi decaduti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 420
Al termine delle due sessioni di corsi formativi svolti nei mesi di giugno-luglio e settembre-ottobre 2022 dedicati ai dipendenti provinciali e dei comuni del territorio, sui temi dell'anticorruzione, della trasparenza e dell'antiriciclaggio, la Provincia di Lucca organizza un Seminario formativo che si terrà martedì 14 marzo (dalle 9) nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale.
Un incontro - dal titolo "Fare rete per l'integrità e l'efficienza" - rivolto, in particolare, agli stessi referenti del corsi formativi precedenti e allargato ad altri Enti, nonché agli Ordini e ai Collegi professionali di Lucca patrocinatori dell'evento, con il riconoscimento dei crediti formativi.
Il Seminario – organizzato dalla Direzione Generale della Provincia di Lucca - affronterà le novità del Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione, con l'intervento del Prefetto di Lucca Francesco Esposito e la relazione di un Consigliere ANAC estensore dello stesso. Si parlerà di anticorruzione e della delicata quanto attuale problematica della gestione dei fondi PNRR dell'Unione Europea. Infine verranno presentate le Linee Guida predisposte dalla Provincia di Lucca in quanto misure minime di prevenzione della corruzione da consegnare agli enti del territorio.
Il programma dell'incontro – che sarà moderato e coordinato dal Direttore generale della Provincia di Lucca Roberto Gerardi - prevede i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, l'intervento del Prefetto Francesco Esposito, poi a seguire i contributi di Piero Antonelli, Direttore generale dell'Unione Province d'Italia e di Marco Querqui, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Lucca.
Gli altri interventi previsti sono di Consuelo Del Balzo, consigliera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) che parlerà di integrità e semplificazione nelle gestione della cosa pubblica nel nuovo Piano nazionale anticorruzione; di Italo Borrello dirigente Uif (Unità di informazione finanziaria) che si soffermerà sui presìdi di prevenzione antiriciclaggio e tutela dell'integrità dell'azione pubblica; di Vito Di Terlizzi (Comando provinciale Guardia di Finanza di Lucca) sul tema: Indicatori di anomalia e di rischio nelle procedure di affidamento. Infine i contributi di Manuela Sodini e Cristiana Bonaduce, della Fondazione PromoPA che illustreranno le Linee Guida a protezione del territorio.
L'incontro si terrà sia in presenza, sia in modalità videoconferenza. Si prega di segnalare la partecipazione (specificando se online o in presenza) alla Segreteria e Direzione Generale della Provincia di Lucca, tel. 0583/417344 - 417704, email:
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.