Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 441
C'è anche la Cooperativa sociale La Luce tra gli enti organizzatori delle iniziative in programma nell'ambito del progetto "Piccola Artemisia Cresce", promosso dal Comune di Capannori, con l'intento di offrire percorsi ludici ed educativi ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie. Un impegno che la Cooperativa La Luce ha deciso di accettare e condividere con altre realtà e associazioni del territorio, per l'importanza che, percorsi di questo genere, dedicati alla cittadinanza, rivestono dal punto di vista della socializzazione, della tutela, del benessere e del supporto psico-emotivo.
In questo contesto si inserisce, infatti, la proposta della Cooperativa sociale La Luce con il Laboratorio di Ceramica tenuto da Matteo Guidi. Un corso interamente gratuito e rivolto agli adulti, che si svolgerà per cinque giovedì consecutivi dal 16 marzo al 13 aprile, dalle 18,30 alle 20,30 nella sede della Piccola Artemisia (via Guido Rossa, Capannori).
Grazie alle tecniche che verranno affrontate nel corso degli incontri, ciascun partecipante potrà realizzare il suo oggetto colorato e cotto, esclusivamente frutto della sua fantasia, del suo talento, dell'estro e della creatività.
Non sarà però soltanto il manufatto in sé ad assumere un ruolo centrale nell'attività, ma il bellissimo viaggio tra relazione, sviluppo e autostima che saranno portati a compiere tutti coloro che intenderanno cimentarsi nelle attività del Laboratorio. Il processo di lavorazione della ceramica, del resto, è una autentica forma di espressione di idee, vissuti ed emozioni, attraverso un linguaggio diverso da quello a cui siamo abituati. Consente di accrescere l'autoconsapevolezza e l'inclusione, aiuta a riappropriarsi di sé e del proprio tempo, ad ascoltarsi e a fidarsi del proprio intuito e rappresenta un'esperienza sensoriale e motoria di grande valore.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 671
I dati emersi dall'indagine "Customer satisfaction" parlano chiaro: Sistema Ambiente si conferma ancora una volta - dopo l'ultima ricerca del 2020 - l'azienda apprezzata dai cittadini lucchesi. Secondo lo studio su 700 persone intervistate, la maggior parte di esse gradisce il servizio offerto. Le statistiche difatti illustrano il livello di soddisfazione in merito a: contenitori per la raccolta degli indumenti, segnalazioni di abbandono rifiuti, decoro urbano, spazzamento meccanizzato programmato, servizi di igiene urbana in città, call center di Sistema Ambiente e lettura delle fatture.
"Per quanto riguarda il decoro urbano del centro storico il livello di gradimento risulta essere elevato - ha affermato l'assessore all'ambiente Cristina Consani -. Il 66 per cento degli abitanti si dichiarano soddisfatti, il 25 per cento molto contento. Riguardo ai servizi di igiene urbana la grande maggioranza della popolazione ritiene che siano in miglioramento nell'ultimo anno. Solo appena il 2 per cento sostiene che siano in peggioramento".
Continua l'assessore: "Quasi nove cittadini su dieci ritengono che le fatture siano comprensibili e chiare. Questi dati, a mio avviso, sono determinanti e significativi perché sono la prova che il servizio è molto serio, competente e la comunicazione efficace. Sono convinta che con la stretta collaborazione tra amministrazione e Sistema Ambiente garantiremo servizi sempre più eccellenti per tutta la cittadinanza". Ma il 58 per cento degli utenti, secondo quanto emerge dallo studio, vuole avere maggiori informazioni, il 30 riceve la fattura via email e il restante 70 tramite posta.
La presidente Sandra Bianchi precisa ancora una volta quanto sia elevato il livello di soddisfazione da parte dei lucchesi: "Una buona fetta della popolazione - sempre attraverso l'indagine Customer Satisfaction - ha espresso il proprio giudizio in maniera positiva: il 79 per cento afferma che lo svolgimento dell'attività è migliorato, il 9 per cento invece dice di no. Questo è quanto è emerso dagli ultimi dati che già nel 2020 erano positivi e registravano un buon consenso".
Tra le novità di quest'anno l'introduzione dei nuovi mezzi, come ha anticipato la dirigente tecnica dell'azienda Caterina Susini. L'investimento avverrà tramite due gare, su autoveicoli a noleggio (di cui quattro elettrici da utilizzare nel centro storico e con il motore endotermico), e altri da usare nelle periferie. Si tratta dunque di otto veicoli per un costo complessivo di 85 mila euro.
L'azienda che gestisce i rifiuti organizzerà anche una giornata di premiazione rivolta a tutti coloro che si impegnano a raccogliere l'immondizia abbandonata sul territorio come Plastic Free o singoli gruppi.