Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Il progetto nel suo complesso è composto da due lotti. Il lotto n.1 riguarda l'approvvigionamento delle località di Sant'Anna, Nave, Sant'Angelo in Campo, San Donato e parte di San Concordio con l'acqua che proviene dal campo pozzi Pisa-Livorno, situato in riva destra del fiume Serchio: questo intervento, oltre a mettere in sicurezza l'approvvigionamento di acqua di queste frazioni lucchesi, consentirà anche la dismissione di tre pozzi sussidiari collocati in area urbana. Il progetto prevede in particolare l'attraversamento del fiume Serchio, il risanamento della condotta esistente in via del Tiro a Segno, via Cavalletti, via Don Minzoni e la posa in opera di una nuova tubazione lungo la via Sarzanese. Il Lotto n.1 è stato a sua volta suddiviso in due stralci funzionali, questo per rendere meno impattanti gli interventi sul territorio. Il primo stralcio ha visto l'avvio in data 29 novembre, come previsto dal cronoprogramma condiviso con il Ministero, e ha come oggetto il risanamento di una condotta esistente in Via del Tiro a Segno e Via Don Minzoni. Il secondo stralcio, che partirà la prossima estate, prevede invece l'adeguamento del pozzo n.1 del campo pozzi Pisa-Livorno, la realizzazione dei collegamenti idraulici, compreso l'attraversamento del Fiume Serchio, e la posa in opera di una nuova condotta sulla Sarzanese in grado di collegarsi alla rete di distribuzione e garantire un'adeguata pressione di esercizio all'ingresso dei distretti idrici presso Sant'Anna e Nave.
Data la valenza strategica dell'opera per la messa in sicurezza dell'approvvigionamento idrico e consapevoli dell'impatto sui cittadini nelle varie fasi di realizzazione dell'intervento, soprattutto per quanto riguarda la viabilità nelle strade interessate del quartiere Sant'Anna, per effettuare la riabilitazione della condotta esistente da via del Tiro a Segno a via Don Minzoni, è stata scelta una tecnologia a basso impatto denominata Hose Lining, che consiste nell'inserimento di una nuova tubazione strutturale all'interno di una tubazione esistente. Questa tecnica consente di attivare cantieri di dimensioni più ridotte e circoscritte rispetto alla tecnica con lo scavo classico lungo tutto il tracciato della condotta da risanare. Inoltre, questa modalità di intervento permette anche una notevole riduzione dei tempi previsti per i lavori: in questo caso termineranno in circa un mese.
A primavera partiranno infine anche i lavori del Lotto n.2 del progetto. Questo intervento strategico è conseguente alla chiusura dei lavori in viale Batoni, effettuati nell'anno 2021, e prevede il risanamento della condotta di 500 millimetri di diametro in Piazza Santa Maria, con l'obiettivo di procedere con la messa in sicurezza dell'approvvigionamento idrico nel centro storico di Lucca e nella prima periferia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
È ufficialmente partito il percorso invernale del Club Job 2022/23. Il progetto, gestito dall’associazione di promozione sociale Oikos in co-progettazione con il Comune di Lucca, assessorato ai Servizi Sociali e Sicurezza, con il contributo della Conferenza dei sindaci della Piana, è ormai considerato una risorsa insostituibile per il territorio in quanto da moltissimi anni collabora con tutte le scuole della piana di Lucca nella lotta contro la dispersione scolastica.
Proprio in questi giorni, 81 tra ragazzi e ragazze, dai dodici anni in su, impazienti di arricchire le proprie capacità pratiche, ai laboratori di didattica manuale messi a loro disposizione. C’è chi è appassionato di meccanica e troverà nel laboratorio “Riciclofficina” un luogo dove usare attrezzi professionali, imparare tecniche di riparazione e avvicinarsi alla cultura del riutilizzo, riportando a nuova vita vecchie biciclette.
C’è chi ha preferito il laboratorio di “Falegnameria” anch’esso rinnovato, per sviluppare il suo lato artistico progettando e realizzando manufatti in legno decorati a mano. C’è chi frequenterà il laboratorio di artigianato artistico “Arte del gioiello” , con un maggiore numero di postazioni,dove potenzierà la sua creatività disegnando e realizzando gioielli, anelli, ciondoli e altre piccole sculture da indossare. Ma la grande novità di questa apertura invernale riguarda il laboratorio “Graphic Design” che da anni accoglie tutti coloro che hanno particolare attrazione verso il mondo del computer e passione per il disegno, la fotografia e tutte le arti visive.
Proprio in questi giorni infatti, questo laboratorio ha subito un forte aggiornamento nella sua strumentazione, ovvero è stato arricchito di nuovi sistemi e computer dotati di processori di ultima generazione, che permetteranno ai giovani allievi di espandere le loro competenze grafiche utilizzando i più avanzati software di elaborazione di immagine e video-editing ad alta risoluzione. Il merito di questo “upgrade” va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da lungo tempo partner del progetto, e impegnata nell’ampliare e integrare numerose altre idee come questa, indirizzate alla didattica e alla formazione.
Ma il nuovo studio di Graphic Design è solo l’inizio di un’innovazione generale che toccherà anche gli altri laboratori. Il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca infatti permetterà di attivare un nuovo laboratorio di Arte del Gioiello dotato di nuove postazioni da lavoro, nuove luci e strumenti più efficaci per migliorare ed aumentare la produttività dei giovani artisti. Il passo più importante e oneroso sarà invece l’imminente arrivo di nuovi macchinari professionali per la lavorazione del legno che porteranno il laboratorio di falegnameria ad essere ancora più efficiente e sicuro che mai.
Il progetto Club Job dell’Associazione di Promozione Sociale OIKOS ha due sedi: una situata a San Vito dietro la scuola media Chelini di fronte allo Skate Park, l’altra a sant’Anna in viale Giacomo Puccini.