Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 535
L'assemblea del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha adottato il Piano delle attività di Bonifica per il prossimo anno (PAB 2023), ovvero lo strumento principale di pianificazione dell'Ente che contiene tutti gli interventi previsti riguardanti la manutenzione dei corsi d'acqua e delle opere che si trovano su tutto il comprensorio gestito, sia in pianura che nelle zone collinari e montane. Si tratta di migliaia di lavori puntuali, per oltre 19 milioni di euro, che nel loro insieme formano l'azione di prevenzione che il Consorzio svolge per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico sull'intero territorio affidato dalla Regione Toscana.
Tra le novità di quest'anno l'incremento per 100.000 euro dei lavori sul Pubblico Condotto a Lucca, 00.000 euro di lavori in più sul Fiume Magra e l'incremento delle manutenzioni a Massarosa, nelle zone colpite dall'incendio.
Il processo di redazione del Piano è stato partecipato con tutti i 63 Comuni che ricadono nel comprensorio del Toscana Nord, chiamati a valutare gli interventi previsti e a inviare le proprie osservazioni. Si è così giunti alla redazione di un documento ampiamente condiviso che, dopo l'approvazione definitiva da parte della Regione, sarà messo a disposizione di tutti i cittadini che potranno consultarlo in trasparenza e comprendere come il Consorzio impiega le risorse derivanti dal contributo di bonifica.
"Il PAB2023, che come sempre invito tutti i cittadini a leggere, ha richiesto il massimo sforzo da parte di tutti gli uffici tecnici del consorzio. I costi quasi triplicati dell'energia, rischiavano di dover ridurre le attività che invece, siamo riusciti a confermare e addirittura ad aumentare in alcune zone, grazie a un'attenta revisione dei programmi di esecuzione dei lavori in amministrazione diretta e ai risparmi di gestione che l'Ente è riuscito a produrre. – Spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridofli – Ricordo che il PAB è il nostro documento principe perché contiene i lavori di manutenzione dei corsi d'acqua annualmente eseguiti dal Consorzio con le risorse del contributo di bonifica. Lavori che rappresentano nel complesso un'opera di prevenzione contro il rischio, perché, la manutenzione è la risposta certa per evitare o limitare disastri come quelli cui stiamo assistendo negli ultimi giorni. "
L'elenco degli interventi è lunghissimo e dettagliato. In 50 pagine i lavori sono descritti per ciascun corso d'acqua. Si può vedere l'importo previsto l'inizio e il termine degli interventi e il tipo di attività che verrà eseguita. Si parla di taglio della vegetazione erbacea, arbustiva e arborea, di rimozione di depositi, di riparazione di manufatti, di ripresa di scoscendimenti e frane. Sono previste inoltre tutte le attività per il mantenimento in efficienza degli impianti idrovori e rientrano nei lavori di manutenzione, anche tutti gli interventi per il funzionamento delle canalette di irrigazione nella Piana di Lucca, del Pubblico condotto e gli impianti irrigui della Lunigiana.
Il Piano del Consorzio 1 Toscana Nord contiene anche le carte d'identità di corsi d'acqua. Schede dettagliate che descrivono le caratteristiche dei corsi d'acqua e gli interventi di manutenzione gentile, cioè i lavori che verranno eseguiti ponendo particolare attenzione agli habitat naturali nel rispetto massimo dell'ambiente naturale. I corsi d'acqua in manutenzione gentile, individuati come prioritari sono: in Lunigiana diversi tratti del Fiume Magra e il Torrente Noce a Zeri. Nella Costa apuana il Fiume Frigido, la Fossa Maestra a Carrara e il Fosso Magliano a Marina di Massa. In Versilia il Fiume Versilia e il fiume Camaiore. In Lucchesia la Freddana, il Fiume Serchio, il Canale Ozzeri, il canale La Lastra e il Canale Rogio.
"Con le carte d'identità dei corsi d'acqua principali, mettiamo al centro della manutenzione i temi ambientali per il rispetto degli habitat naturali. Lo facciamo con un approccio serio e ragionato affiancando ai nostri tecnici un team di esperti ambientali (biologi, agronomi, ingegneri ambientali) per riuscire a conciliare la manutenzione con la tutela degli ambienti fluviali, garantendo il funzionamento idraulico dei corsi d'acqua e impattando il meno possibile sugli ecosistemi." Conclude Ridolfi.
Il PAB passa adesso all'approvazione della Regione Toscana verrà inserito nel Documento Operativo di Difesa del Suolo, che è l'atto di programmazione per gli interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico regionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 827
Un pomeriggio di degustazione accompagnata dalle spiegazioni degli esperti: ecco cosa c’è in programma il 30 novembre in piazza San Francesco, al mercato contadino ‘MercoledìBio’, della Cia Toscana Nord.
Fa, infatti, tappa a Lucca l’iniziativa della Cia-Agricoltori Italiani e della Regione, ‘Degustando la Toscana’, nata proprio con l’obiettivo di far conoscere i prodotti di eccellenza dei diversi territori della Regione, grazie ai mercati e alle strutture già presenti sul territorio e accompagnando così le persone verso una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di saper scegliere i prodotti migliori.
Proprio per questo, mercoledì, a partire dalle 14:30 fino alle 18:30, gli esperti della Cia Toscana Nord accompagneranno chi lo vorrà in percorsi di degustazione dei prodotti presenti al mercato, per la valorizzazione gastronomica di questi, affinché non vengano acquistati solo perché ‘buoni’, ma anche per le qualità nutrizionali che hanno e che vanno a vantaggio della salute.
Prosegue, quindi, attraverso iniziative volte a coinvolgere tutti, soprattutto i consumatori, l’impegno della Cia nella valorizzazione dei prodotti di filiera corta nel mercato agroalimentare e di promozione di un consumo consapevole e che valorizzi la stagionalità dei prodotti.