Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 544
Il numero telefonico per usufruire del servizio è: 334/6641126".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 307
Lunedì 21 novembre partiranno i cantieri di manutenzione sul Condotto Pubblico nelle frazioni di San Marco, Acquacalda, San Pietro a Vico e Ponte a Moriano. Ditte specializzate, tecnici e operai del Consorzio 1 Toscana Nord saranno al lavoro per il taglio delle alberature pericolanti, per ripristinare alcuni tratti di murature danneggiate e per sistemare alcune delle cateratte presenti sul canale. Gli interventi, che ammontano a oltre 100 mila euro, saranno realizzati nell'arco di dieci giorni e si concluderanno mercoledì 30 novembre.
Per salvaguardare la fauna ittica il Consorzio ha previsto apposite misure di regolazione della portata idrica che saranno messe in atto congiuntamente ai tecnici del Genio civile. I lavori di manutenzione interesseranno l'intero tratto del Condotto. Tuttavia nella zona a valle dello scarico di Vinchiana la chiusura sarà limitata ai primi giorni, dopodiché l'acqua tornerà ai livelli abituali in modo da garantire l'alimentazione del Canale Nuovo, attraverso il quale viene garantito l'approvvigionamento idrico alla zona industriale di Paganico. Sempre tra il 21 e il 30 novembre sono previste anche modifiche alla viabilità con la chiusura delle strade interessate dai cantieri fissi e mobili del Consorzio, in particolare via Lucio Papa III e via dell'Acquacalda.
Ogni anno il Consorzio di Bonifica effettua la manutenzione sul Condotto Pubblico in due momenti: il primo all'inizio della primavera, il secondo nei mesi di novembre e dicembre al termine della stagione irrigua e dopo l'appuntamento di Lucca Comics. In entrambi i casi l'Ente effettua più interventi in contemporanea, così da minimizzare i tempi di chiusura dei cantieri e ridurre i disagi per i cittadini.
Con questo secondo lotto di interventi sarà completato il rivestimento del muro in cemento armato realizzato dopo il crollo avvenuto nei pressi di via Cucchi; l'opera, finanziata con 66 mila euro dalla Regione Toscana, prevede il riutilizzo delle pietre originarie del muro, recuperate nell'alveo del canale.
Per il 2023 l'Ente di Bonifica ha incrementato le risorse destinate alla manutenzione del Condotto Pubblico, portando lo stanziamento a quasi 350 mila euro, con un aumento di 100 mila euro su base annua.