Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 330
Porte aperte alla Fiera di Rimini dove è stata appena inaugurata la28esima edizione di Ecomondo (5-8 novembre), evento di riferimento per la transizione ecologica e i nuovi modelli di ecologia rigenerativa, appuntamento che per Idrotherm 2000 leader nella produzione di tubazioni in polietilene e polipropilene per il trasporto di acqua, gas, fluidi industriali, telecomunicazioni, idrogeno (2 stabilimenti in provincia di Lucca e uno a Bergemo) diventa una nuova occasione per fare il punto su un percorso aziendale che è sempre piu' cifra identificativa attraverso la quale l'azienda certifica la propria vocazione nel coniugare innovazione e sostenibilità. “Ho avuto modo di sottolinearlo anche nella presentazione del nostro Bilancio di Sostenibilità, il documento che riflette il nostro costante impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale – afferma la presidente del gruppo Laura Citti -: siamo fieri dei progressi compiuti, abbiamo espanso i nostri orizzonti e consolidato la nostra presenza nel settore”.
Presente nello stand PolieCo SUD/208 Idrotherm 2000 partecipa attivamente anche a questa edizione portando due momenti di approfondimento progettati e affidati a risorse interne all'azienda.
Nel ricco e stimolante programma organizzato da PolieCo, è di grande attualità ed interesse il focus (mercoledì 6 novembre ore 12, Stand SUD / 208) in cui è relatore Marco Michelotti (Responsabile Ricerca &Sviluppo Idrotherm 2000) che nel coniugare il tema della “Sostenibilità delle reti in polietilene: CAM ed etichette ambientali”, approfondirà le normative relative ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) introdotti negli acquisti pubblici verdi per individuare prodotti e servizi con il miglior profilo lungo il ciclodivita. Attenzione particolare al Decreto del 5 agosto 2024 che ha introdotto i CAM per le infrastrutture inserendo il marchio GreenItaly tra i criteri premianti per l'affidamento dei lavori. Riduzione dell'impatto ambientale e promozione di modelli di produzione sostenibili anche attraverso la valorizzazione dell'uso di materiali riciclati.
Sempre mercoledì 6 alle 12 Christian Rocca (Responsabile Tecnico Commerciale) parteciperà invece al workshop organizzato da Servizi a Rete (Hall Est, Sala Gardenia) a tema: “Fognatura, scarico e drenaggio, progettazioni di reti ecosostenibili e digitalizzazione con sistema di georeferenziazione”. Si parlerà dunque di innovazioni avanzate nel settore della gestione idrica e delle infrastrutture urbane, tematiche intorno alle quali Idrotherm 2000 ha molto lavorato per focalizzare processi atti alla corretta gestione di questa risorsa.
Ambiente, futuro, innovazione, risorse: temi e metodi intorno ai quali Idrotherm 2000 fa ruotare produzione e messa in opera dei propri prodotti, nella convinzione di voler fare la propria parte e nella certezza di quanto questa parte sia determinante.
Nella foto: Raffaella Sartini durante l’inaugurazione con il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 562
Ponte di Ognissanti 2024: le top 30 destinazioni degli italiani. Prezzi, numero di persone e numero di notti per le destinazioni più ricercate su Holidu.it
Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo: ma quali sono le località più gettonate? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2024, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone, il numero di notti in media nonché il prezzo medio delle case vacanze per ciascuna destinazione. Il budget? Quest’anno varia dai 102 euro di Viterbo fino ai 362 di Parigi!
Posizione Città Regione o Stato estero Prezzo medio
1 Lucca Toscana 153 €
2 Roma Lazio 248 €
3 Firenze Toscana 249 €
4 Napoli Campania 143 €
5 Torino Piemonte 131 €
6-29 …
30 Trieste Friuli-Venezia Giulia 155 €
Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze e cambio di posizione rispetto a un anno fa disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Le prime posizioni: Lucca, Roma e Firenze dominano la classifica
In vetta alla classifica troviamo Lucca, spinta dal successo del suo celebre evento dedicato al mondo del fumetto, seguito da Roma che si conferma sempre tra le mete preferite grazie al suo fascino intramontabile. Completa il podio Firenze, che, con il suo immenso patrimonio artistico, continua ad attrarre viaggiatori da tutto il mondo. Al quarto posto si piazza Napoli, seguita da Torino e Livigno, quest’ultima chiaramente gettonata dagli amanti di un soggiorno ad alta quota. La prima meta estera della classifica è Barcellona, che compare all'ottavo posto, precedendo Alberobello (nona) e Parigi, in decima posizione.
Un’analisi regionale: Toscana batte tutti, Lombardia e Veneto in evidenza
A livello regionale, è la Toscana a fare la parte del leone con ben 7 città in classifica, di cui 3 nella top 10: Lucca al primo posto, Firenze al terzo e Pisa in 12ma posizione.
La Lombardia segue con 3 località, con Livigno sesta, unica in top 10, Milano appena fuori in 11ma posizione e Bormio 22ma.
Anche il Veneto si distingue con 3 mete: Venezia 14ma, Verona 15ma e Peschiera del Garda 21ma, così come l’Umbria, che vede Assisi risplendere in settimna posizione, Perugia in 13ma e Spoleto 29ma.
Due mete l’una per Piemonte ed Emilia-Romagna, tra le quali si distingue Torino con un ottimo quinto posto, mentre una destinazione ciascuna per Campania, Puglia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia.
Vacanze all’estero: gli italiani scelgono le grandi città europee
Come sempre, le località italiane dominano la classifica con ben 27 destinazioni su 30 all’interno del territorio nazionale. Ciononostante alcuni italiani scelgono comunque di viaggiare all’estero. Quest’anno, oltre a una destinazione classica come Parigi, che si piazza al decimo posto, troviamo altre mete estere molto gettonate: Barcellona all’ottavo posto (prima meta estera della classifica) e Monaco di Baviera ventiseiesima. A sorpresa, quest’anno non compaiono nella top 30 le destinazioni britanniche come Londra, a differenza degli anni scorsi.
I cambiamenti rispetto al 2023: Lucca riconquista il primo posto, Parigi in discesa
Rispetto all’anno scorso, si nota un cambiamento nelle prime posizioni: Lucca, dopo un anno di assenza dalla vetta della classifica, torna in vetta superando Roma, la quale retrocede al secondo posto. Firenze risale e riconquista il podio, mentre Parigi, più costosa, scende in decima posizione. La più alta nuova entrata in classifica è Torino, che si piazza quinta, mentre Dublino e Madrid, presenti nel 2023, escono dalla top 30.
Qual è la destinazione più costosa?
Parigi si conferma come la città più cara con un prezzo medio di 362 euro a notte, seguita da Barcellona (287 euro), Venezia (256 euro) e Firenze (249 euro). Roma è la quinta città più costosa a 248 euro a notte (un euro in meno rispetto a Firenze). Tra le località più economiche, invece, troviamo Cefalù con 125 euro a notte, Ferrara con 113 euro a notte e, soprattutto, Viterbo, che con il suo prezzo medio di 102 euro a notte risulta la meta più economica in assoluto della top 30.
La classifica completa delle località più ricercate, cambio di posizione ed i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti
Metodologia:
Holidu ha analizzato le ricerche effettuate dai viaggiatori italiani sul sito holidu.it per soggiorni aventi data di check-in compresa tra il 30 ottobre e il 2 novembre 2024 e data di check-out compresa tra il 3 e il 5 novembre 2024 e ha quindi stilato la classifica delle destinazioni di viaggio più ricercate. Per ciascuna località sono stati poi indicati il numero medio di persone per cui è stato ricercato l’alloggio nonché il prezzo medio di soggiorno a notte.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l'ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza. Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.
I profili social di Holidu:
Instagram www.instagram.com/holidu
Facebook www.facebook.com/holidu
Linkedin www.linkedin.com/company/holidu
Contatti:
Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia
E-mail:
- Galleria: