Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 61
“I prossimi mesi saranno decisivi per il futuro e soprattutto il rilancio del mercato di piazzale Don Baroni. Al di là della pandemia e quindi delle restrizioni che ci auguriamo si allentino con l’avvicinarsi della primavera, c’è la scadenza di fine giugno quando il Comune completerà il rinnovo per 12 anni delle concessioni degli ambulanti. Dovremo a quel punto essere pronti per una riqualificazione dei banchi”.
E’ il presidente Anva Toscana Nord Leonetto Pierotti ad accendere i riflettori sui mercati lucchesi in ottica ripresa una volta, ci auguriamo, aver messo sotto controllo il virus. Ci sono infatti questioni che si apriranno una volta provveduto al rinnovo delle concessioni. “Una occasione innanzitutto per riordinare ad esempio le graduatorie ormai risalenti a molti anni fa – dice ancora Pierotti – e per vedere sul mercato del mercoledì e del sabato quante licenze sono realmente ancora attive. Non dimentichiamo che ogni giorno di mercato, almeno una ventina di posteggi rimangono non assegnati e quindi occupati alla spunta. Un numero troppo alto per puntare ad una riqualificazione commerciale del mercato. Una volta rinnovate le licenze – spiega il presidente Anva Toscana Nord – capiremo quante sono realmente quelle attive sul mercato e di conseguenza aprire un tavolo con il Comune per il riordino dei posteggi. Magari anche ridisegnando lo stesso mercato se i numeri dei banchi fossero inferiori a quelli presenti nel piano del commercio”.
Sulla questione interviene anche il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti. “A noi piace essere realisti proprio per non creare false illusioni agli ambulanti, soprattutto adesso con una pandemia che ha lasciato pesantemente il segno sulla categoria. Non crediamo quindi che ci possa essere a breve un allentamento dei protocolli sanitari e quindi è quanto meno fantasioso in questa fase pensare ad un ritorno dei banchi nel centro storico. Piuttosto pensiamo al piazzale Don Baroni – sottolinea Benvenuti – a renderlo un’area mercatale di qualità anche con collegamenti di bus navetta con il centro e la stazione per non escluderlo totalmente dal tessuto commerciale cittadino”.
La conclusione del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Con l’assessore Martini e gli uffici c’è un collaborazione molto proficua che in queste settimane si intensificherà in vista dell’approvazione del nuovo canone unico. Senza poi dimenticare i fieristi che stanno per celebrare il loro anno di quasi totale inattività. Abbiamo già inviato formale richiesta a Palazzo Orsetti di prolungare la fiera di Pasqua, covid permettendo ovviamente, in modo da compensare anche se in piccola parte quella di Natale cancellata dall’emergenza”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 53
La giunta stamani (19 febbraio) ha dato il via libera al piano triennale delle opere pubbliche. Il programma prevede interventi per 66 milioni di euro complessivi: 26 milioni quest'anno, 22 milioni nel 2022 e circa 18 milioni nel 2023.
"Oltre a confermare l'impegno su alcune grandi opere e infrastrutture, come l'asse suburbano, l'Expo del Fumetto, le Mura urbane, i Quartieri Social, il San Romano – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini –, l'amministrazione Tambellini ha deciso di utilizzare una parte importante delle risorse che verranno allocate nella parte finale del mandato per riqualificare il patrimonio edilizio esistente, in primis le scuole, e per effettuare interventi volti a migliorare viabilità e sicurezza, in particolare delle frazioni e dei paesi più distanti dal centro storico".
Venendo in particolare all'anno in corso, per gli edifici scolastici sono previsti interventi per circa 2.000.000 di euro, che verranno distribuiti fra i nidi, le scuole dell'infanzia, le primarie e le secondarie di secondo grado, sulla base di una programmazione che prevede lavori di messa in sicurezza e adeguamento (sfondellamento dei solai, vulnerabilità sismica e antincendio), abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti esterni (manti di copertura, facciate, infissi e recinzioni), adeguamento dei servizi igienici, manutenzione degli impianti termici.
Alle strade, sempre nel 2021, verranno destinati 1.500.000 euro per asfalti e segnaletica, installazione di guardrail, esecuzione di indagini geologiche e geotecniche per interventi di consolidamento stradale, messa in sicurezza di attraversamenti stradali. Nella viabilità periferica verranno spese somme importanti: 3.000.000 euro saranno destinati a una serie di interventi di messa in sicurezza di strade collinari (l'amministrazione in questo caso ha fatto richiesta di finanziamento al Ministero dell'Interno), 310.000 euro serviranno a sistemare una serie di ponti stradali e 250.000 euro invece saranno utilizzati per adeguare il parapetto del condotto pubblico nei tratti in cui fiancheggia la strada. 150.000 saranno utilizzati per sistemare alcuni marciapiedi e renderli accessibili a tutti. Ulteriori 150.000 euro serviranno per costruire il tratto di pista ciclabile fra via Squaglia, via Nottolini e via di Mugnano; 100.000 euro saranno destinati al parcheggio di Aquilea e 300.000 euro al parcheggio del cimitero di San Pietro a Vico e al miglioramento della viabilità della zona, 98.000 euro per i marciapiedi in via delle Ville a San Cassiano a Vico e 80.000 euro per il parcheggio di San Filippo.
Risorse importanti nel 2021 anche per l'edilizia sportiva, dove oltre ai lavori al Palasport per la sistemazione dei bagni e degli spogliatoi e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento (240.000 euro), 200.000 euro saranno destinati all'adeguamento sismico della palestra di San Lorenzo a Vaccoli, 220.000 euro alla pista di pattinaggio, 50.000 euro allo stadio di Saltocchio, 30.000 alla palestra di scherma della Santissima Annunziata. Ulteriori 150.000 euro saranno utilizzati per le manutenzioni straordinarie degli altri impianti.
Infine nell'ambito dell'edilizia cimiteriale sono previsti tre importanti interventi: l'ampliamento del cimitero di Mulerna (costo complessivo 500.000 euro) e l'ampliamento di quello di Sant'Alessio (650.000 euro), per i quali è prevista quest'anno la fase di progettazione, il rifacimento delle arcate nord del cimitero monumentale (840.000 euro), per le quali è già in corso l'iter di affidamento dei lavori.