Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 75
“Piena disponibilità dell’amministrazione comunale di prolungare anche nel 2021 l’esenzione della tassa sul suolo pubblico sia per i pubblici esercizi che per gli ambulanti. Una disponibilità che abbiamo riscontrato nel proficuo primo incontro con la nuova assessore Chiara Martini”.
E’ il responsabile Area Lucca di Confesercenti Toscana Nord a commentare con queste parole l’esito del primo faccia a faccia a Palazzo Orsetti con la nuova assessora alle attività produttive.
“Purtroppo la pandemia non sembra assolutamente allentare la propria morsa – dice Benvenuti – e quindi è necessario muoversi ancora in un regime di emergenza. Emergenza che per le attività commerciali vuol dire crollo dei fatturati frutto evidente di minore propensione al consumo. Purtroppo a questo crollo non possono sopperire i contributi statali ancora insufficienti per rispondere ai reali bisogni. Diventa quindi fondamentale il ruolo delle amministrazioni comunali pur comprendendo le loro difficoltà di bilancio”.
Confesercenti ha chiesto un ulteriore sforzo all’assessore Martini e a tutta la giunta. “Diamo atto al Comune di Lucca di essere stato una delle prime amministrazioni a rendere gratuito il suolo pubblico per tutto il 2020 – sottolinea il responsabile -. Una boccata di ossigeno per bar e ristoranti ma anche per gli ambulanti, categoria che sta ancora pagando in prima persona le conseguenze del coronavirus con la cancellazione delle fiere imposta del nuovo Dpcm. Sperando che nelle prossime settimane la situazione possa migliorare e quindi si vada verso un progressivo allentamento delle restrizioni, per le imprese diventa fondamentale programmare il 2021 almeno sapendo di non dover pagare il suolo pubblico”. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Siamo anche pronti ad un dialogo per il periodo natalizio, cercando insieme al Comune di conciliare la questione sanitaria con le necessità del commercio. Pensiamo ad esempio ai mercatini natalizi che a nostro avviso possono svolgersi regolarmente ed in sicurezza nel totale rispetto dei protocolli, così come già avviene per quello settimanale”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
Arrivate più di 100 domande di richiesta dei contributi a fondo perduto stanziati dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle micro piccole imprese che hanno sofferto a causa delle misure di contrasto alla pandemia Covid 19.
Sono ancora disponibili 500 mila euro, sulle risorse complessivamente messe a disposizione del sistema economico della provincia che ammontavano a 900 mila euro.
Le imprese possono presentare la domanda di contributo a fondo perduto, in base ai bandi emanati dalla Giunta camerale, per i seguenti ambiti di spesa:
· interventi di digitalizzazione, sostenibilità ambientale delle attività economiche, internazionalizzazione,
· per favorire l'accesso al credito tramite i Confidi,
· per sostenere la ripartenza in sicurezza
Di seguito una breve scheda informativa per ciascun contributo:
Contributi alle imprese per investimenti in Digitalizzazione, Sostenibilità e Internazionalizzazione
Possono beneficiare delle risorse dei contributi per investimenti in digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed internazionalizzazione le micro e piccole imprese con sede legale e/o un'unità operativa nella provincia di Lucca che abbiano subito un calo di fatturato a seguito dell'emergenza da Covid-19 e che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i requisiti previsti dal regolamento. Sono ammessi investimenti da fare o investimenti fatti a partire dal 1° settembre 2020. Se il progetto è ancora da realizzare ci sono 120 giorni di tempo dalla concessione per concluderlo.
Il contributo massimo erogabile per impresa ammonta a euro 5.000,00.
Sono ancora disponibili euro 80.000,00
Contributi per favorire l'accesso al credito
Il bando prevede risorse sotto forma di contributi a fondo perduto, per l'abbattimento dei costi di istruttoria sui finanziamenti privati garantiti da un Confidi o altro Ente di garanzia.
Possono beneficiare dell'intervento camerale le imprese che nell'anno 2019 hanno avuto un volume dei ricavi inferiore o uguale a 1,5 milioni di euro e nel periodo tra il 1° marzo 2020 ed il 31 agosto 2020 hanno avuto un calo del fatturato almeno del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le imprese nate dopo il 1 marzo 2020 è necessario che non svolgano un'attività ritenuta "essenziale".
Per l'accesso al credito si considerano i finanziamenti, assistiti da garanzia Confidi, ottenuti a partire dal 1° maggio. Sono ammesse le domande solo dopo l'erogazione del finanziamento. Il contributo camerale copre le spese di istruttoria. Il massimo erogabile è 500 euro.
È possibile presentare le domande solo dopo aver sostenuto le spese. Non sono ammessi documenti di spesa con data antecedente al 1° marzo 2020.
Il contributo massimo erogabile è euro 500,00.
Sono ancora disponibili euro 290.000,00
Contributi a favore della ripartenza in sicurezza
Il bando è destinato a sostenere le imprese della provincia di Lucca nell'adempimento degli obblighi normativi per la ripartenza in sicurezza delle attività economiche.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di voucher a copertura del 50% delle spese ritenute ammissibili, fino ad un massimo di euro 500,00 per ciascuna impresa, al lordo della ritenuta d'acconto del 4%.
Sono ancora disponibili euro 230.000,00
Si ricorda che la domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura on line. Sul sito camerale è possibile trovare i regolamenti completi e le modalità per la presentazione delle domande di concessione.
Per informazioni: