Economia e lavoro
Porciani (Lucca Holding) "Bene le partecipate del Comune di Lucca. Se Geal dovesse confluire in Gaia, svantaggi per Lucca e i lucchesi"
In attesa di conoscere l'esito di quanto sta accadendo sul tema delle concessioni idriche, il 2024 si è chiuso molto positivamente per le partecipate del Comune…

Fucile e Favilla, presidente e direttore di Confartigianato a colloquio dal prefetto
E’ stato un colloquio approfondito, proficuo ed interessante quello che si è svolto ieri in Prefettura tra la Presidente di Confartigianato Imprese Lucca,…

Lucca Talent garden, in partenza i nuovi corsi
Tanti gli ambiti fra cui scegliere: Animazione per i giochi da tavolo, Preparazioni da bar bio e mixology sostenibile, Cucina creativa, Identikit: raccontarsi tramite la fotografia, Il viaggio e il suo racconto, Cucito creativo e knitting, Podcast e Speaking Radiofonico e Music Production per i social media

L'imprenditoria straniera continua a crescere nella Toscana Nord-Ovest
Lucca (+4,7%), Pisa (+3,5%) e Massa-Carrara (+2,6%). Costruzioni, industria, servizi alla persona a elle imprese e agricoltura trainano la crescita. Cala il commercio ambulante

Intelligenza artificiale, due incontri in San Micheletto promossi da Amici dell'Agorà e Fondazione San Ponziano
L'iniziativa è promossa da Amici dell'Agorà, Agorà della scienza e Fondazione Istituto di San Ponziano. Ambriola ha diretto il Dipartimento di informatica dell'Università di Pisa; Falchi è ricercato del CNR

Congresso Cisl Lucca, Simone Pialli confermato segretario Fisascat-Cisl
Il congresso in casa Cisl Lucca ha confermato ai voti Simone Pialli nella carica di Segretario Generale della Fisascat Toscana Nord. In segreteria sono stati eletti anche Giada Bellandi …

Jotto Fair 2025: la ricerca incontra il mondo delle imprese
Alla Scuola IMT l'evento organizzato dagli uffici per il trasferimento tecnologico di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale

SoSvi, tre posti per il Servizio Civile Universale nei centri di Bagni di Lucca, Grosseto e Sassari
Sono disponibili tre posti per il Servizio Civile Universale presso la Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo: i giovani interessati potranno presentare domanda fino alle ore 14 di giovedì 18 febbraio

Artigianato 2024: Lucca, Massa-Carrara e Pisa in calo
Alla fine del 2024, l'artigianato della Toscana Nord Ovest mostra segnali contrastanti. La provincia di Lucca registra 10.416 imprese artigiane (-0,9% rispetto al 2023), Massa-Carrara ne conta…

“Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
E’ partito oggi il progetto di pet therapy nel reparto di pediatria dell'Ospedale San Luca di Lucca. Si tratta di interventi a cadenza mensile della durata complessiva di circa un anno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
"Solidarietà al direttore della struttura complessa di oculistica dell'ospedale San Luca di Lucca, dottor Fausto Trivella: il provvedimento disciplinare disposto dall'azienda sanitaria, 45 giorni di sospensione o 5.000 euro di multa, è a nostro avviso eccessivo anche a fronte dell'archiviazione da parte del tribunale, nei confronti di un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere nei suoi oltre 30 anni di lavoro all'interno della sanità pubblica".
Lo sostiene la Uil Fpl di Lucca e a parlare sono il segretario provinciale, Pietro Casciani, e il responsabile dei medici del sindacato, Alessandro Di Vito, che esprimono così vicinanza al dottore colpito dal provvedimento disciplinare per un post pubblicato su Facebook.
"Al di là dei contenuti che hanno indotto la commissione disciplinare a infliggere questa pesante sanzione, quello che lascia profonda amarezza è che sia stato fatto a un professionista medico che ha sempre mostrato fedeltà e alto senso del dovere, dopo l'archiviazione del tribunale. E se anche avesse fatto un'esternazione fuori dalle norme, la stessa avrà sicuramente rappresentato la fine di una serie di richieste". La vicenda offre anche al sindacato spunti di riflessione sia sugli obblighi del dirigente nei confronti dell'azienda che su quella che è la commissione disciplinare.
"Sul primo punto sappiamo tutti che gli obblighi del dirigente, sancito da Leggi nazionali e ribadito anche nel nuovo contratto di lavoro e codice disciplinare, sono quelli della diligenza, della fedeltà e di contribuire alla gestione della cosa pubblica con impegno e responsabilità ma anche al perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi istituzionali nella primaria considerazione delle esigenze dei cittadini utenti. Crediamo quindi che il direttore Trivella non sia venuto meno a questi doveri istituzionali e che in questi anni si sia preoccupato del bene collettivo. La volontà di pagare la sanzione invece di accettare la sospensione dal lavoro per 45 giorni non dimostra, a nostro parere, ammettere la colpa – proseguono Casciani e Di Vito - ma piuttosto stare vicino ai pazienti e ai suoi collaboratori. Il direttore ha scelto, allo stesso tempo, la via più breve per risolvere un'ingiusta sentenza evitando atti di ricorso in tribunale".
Infine la Uil Fpl interviene su un altro aspetto sindacale della vicenda e che riguarda la commissione disciplinare: "Non è certamente un organismo terzo e indipendente dalla direzione aziendale dell'Asl in quanto, come da legge 165/92, è un ufficio dedicato ai procedimenti disciplinari a decidere, ovvero una struttura designata dalla direzione aziendale e formata da dipendenti dell'azienda stessa. A nostro parere le vigenti disposizioni legislative vanno migliorate e corrette. Pur riconoscendo all'azienda tutta la sua discrezionalità e autonomia di azione, come sindacato ribadiamo che la commissione disciplinare è un organo di parte e l'avvocato o il sindacalista che accompagna la persona sotto giudizio hanno una funzione di assistenza perché poi non partecipano al giudizio finale. Nella commissione non vi è nessun membro sindacale a completare e rendere più equilibrata la stessa commissione. Per questi motivi – concludono - invitiamo l'azienda a rivedere l'eccessiva sanzione inflitta".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 154
Quali sono le prospettive del sistema lavoro in Italia tra crisi di ogni tipo e un made in Italy oltraggiato eppure ancora principale chiave di ripartenza? Queste le tematiche del convegno di sabato 11 gennaio dalle 17 alle 19 nella sede di Conflavoro Pmi Lucca in via del Brennero, 1040/BH. Per riservare il proprio posto gratuito basta scrivere a
Dopo i saluti del presidente di Conflavoro Pmi Roberto Capobianco, il confronto ‘Deindustrializzazione, crisi del lavoro, tutela del made in Italy: quale futuro?’ vedrà la partecipazione di alcuni volti noti della politica, coi quali gli imprenditori, i professionisti e i semplici cittadini presenti potranno dialogare ponendo loro domande e dubbi.
Al convegno di Conflavoro Pmi Lucca saranno presenti il professor Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare membro della commissione Econ, l’onorevole Mario Lolini della commissione Agricoltura alla Camera dei deputati e il consigliere comunale di Capannori Domenico Caruso. Con loro anche Fabio Dragoni, imprenditore e opinionista del quotidiano La Verità. Al termine del workshop è previsto un aperitivo conviviale.