Economia e lavoro
Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

Cna Lucca scrive ai Comuni per l’aggiornamento dei regolamenti sul benessere
Cna Lucca ha inviato una lettera a tutti i Comuni della provincia di Lucca con l’invito a procedere, ove non ancora fatto, all’aggiornamento dei…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 636
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre). 160 espositori nazionali e stranieri presenteranno tante proposte per la casa, l'orto, il giardino e il balcone con annuali da fiore, piante, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto ci occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia, in un'edizione grandiosa dedicata al narciso, con tantissime varietà in mostra.
La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, cresce e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove "guardare" e acquistare le novità verdi per casa, orto e giardino, ma anche e soprattutto dove vivere momenti ed esperienze con la famiglia. Fioriscono infatti gli appuntamenti per i piccoli giardinieri grazie al programma specifico dello Young Gardening in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il progetto avvicina i più giovani alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con tante attività creative e giocose.
Accanto al ricco programma dello Young Gardening torna il progetto In-Habit per sensibilizzazione sulla coesistenza armoniosa tra persone e animali domestici nel contesto urbano, con speciali giochi e concorsi in manifestazione, offrendo agli amanti degli animali l'opportunità di vincere premi per sé e per i loro amici a quattro zampe e non solo. Tutto questo grazie alla WebApp dedicata che permette un'esperienza interattiva e coinvolgente per tutti i visitatori di Verdemura.
E presente anche l' Azienda USL Nord Ovest con i tre distretti Versilia-Piana di Lucca - Valle del Serchio che ha ritenuto VerdeMura tra le manifestazioni più rappresentative e d'impatto sul territorio per presentare presenta il progetto A.LI 3.0 (Azzardata-mente LIberi) che sensibilizza rispetto al gioco d'azzardo tramite la rappresentazione teatrale degli attori del Teatro Ygramul.
Anche quest'anno si attiva uno speciale biglietto per le famiglie che prevede l'accesso ridotto per gli adulti accompagnatori di bambini (fino a un massimo di due persone per bambino), mentre hanno accesso gratuito i ragazzi fino ai 14 anni non compiuti (accompagnati da un adulto) e ingresso ridotto i ragazzi dai 14 ai 18 anni non compiuti.
Fra gli appuntamenti più interessanti di sabato 5 aprile, alle 10,30 la presentazione della speciale rosa dedicata a Murabilia, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari (Agorà Verde, Baluardo San Regolo); alle 12 invece Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita: presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Intervengono: Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli, con la presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg (Agorà Verde San Regolo)
IL NARCISO: VERE RARITÀ IN MOSTRA
Il fiore eletto a simbolo di questa edizione è il narciso, araldo, nei giardini come in natura, della primavera che avanza. VerdeMura presenta una mostra di piante in vaso fiorite con oltre quaranta varietà, realizzata in collaborazione Raziel e Floriana Bulbose (i due vivai più conosciuti in Italia nel campo dei bulbi). Narcisi protagonisti anche nell'installazione curata da Claudia Canigiani e il Garden Club di Lucca che unirà fiori e vasi di pregio prodotti da Vases&vasi, dai colori luminescenti e smaltati, e nei tre nuovi ingressi alla manifestazione (San Colombano, San Regolo e Porta Elisa) realizzati grazie ad A.Di.Pa.
Dedicata ai bulbi è anche la presentazione del libro Bulbomania – Scienza e pratica del bulbo di
MOSTRE ED ESPOSIZIONI TEMATICHE
Fior di Camellia '25 - Un viaggio attraverso le varietà più belle di camelia proposte come fiore reciso (sotterraneo del baluardo San Regolo, Orto Botanico)
Genio Verde - La creatività dei vivaisti italiani con nuove varietà vegetali (Baluardo San Regolo)
Piante Segnalate - Le piante più particolari scelte dagli espositori (Baluardo San Regolo)
Rosa dedicata a Murabilia - A cura di Vivaio Floricultura Lari
Plantula - Mostra di piante per il giardino roccioso presso Plantula Bio
Terrecotte e Narcisi - I bulbi de I fiori del Barisella si uniscono alla terracotta impruneta M.I.T.A.L. dell'Antica Fornace Mariani (stand I Fiori della Barisella)
PROGRAMMA
SABATO 5 APRILE 2025
ore 10:30 | Una rosa per Murabilia | A cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 12.00 | Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita | Presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Saluti di Mario Pardini, Sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, Presidente di Lucca Crea. Intervengono Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli. Alla presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Un orto senza errori | A cura di Carlo Pagani, il maestro giardiniere | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo blogger del Balcone Fiorito con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 16.00 | Un nido che annuncia la buona stagione | A cura di Simonetta Chiarugi, blogger di Aboutgarden | Agorà Verde San Regolo
ore 17.00 | Il dry garden è possibile? | A cura di Simone Caratozzolo, esperto giardiniere | Agorà Verde San Regolo.
PROGRAMMA YOUNG GARDENING
11-12 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11-12 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15-16 | 16-17 | 17-18 | Noi Kodama, i guardiani della natura | I bambini faranno la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione | A cura di Food Family Hub
16-18 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 171
Quasi 80 mila euro di finanziamenti (79.460euro) per i 17 progetti dell'area di Lucca vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo", realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo delle 11 Fondazioni bancarie della Toscana.
Il bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" punta a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell'associazionismo toscano, dare forza e ruolo a una generazione nuova perché sia capace di rinnovare la proposta del Terzo settore, la sua capacità di radicamento sul territorio nonché di facilitare il ricambio generazionale all'interno delle organizzazioni.
"Siete presente dà voce ai giovani e permette loro di diventare protagonisti della società, dando un prezioso contributo al mondo del Terzo settore e al benessere della comunità attraverso i progetti selezionati dal bando, che hanno ricadute positive sul territorio e anche sulle associazioni che lo animano e quindi sui cittadini che lo vivono" afferma Luigi Paccosi, presidente Cesvot.
"Noi giovani non siamo solo il futuro, siamo il presente. Grazie a Giovanisì trasformiamo idee in cambiamento reale per le comunità. Questo bando di mezzo milione di euro è un investimento su chi ha voglia di fare la differenza oggi" commenta Bernard Dika, coordinatore Giovanisì-Regione Toscana.
"Gli interventi finanziati da questo bando dedicato all'associazionismo giovanile sono preziosi per ricostruire importanti contesti di socialità, crescita civica, educazione, per il bene della nostra comunità e per il futuro" afferma Moreno Bruni assessore alle finanze del Comune di Lucca.
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - ha dichiarato Maria Pia Mencacci, membro del CdA dell'Ente - ha iniziato un percorso di ascolto e monitoraggio delle esigenze delle nuove generazioni grazie all'Istituzione di un'apposita Commissione giovani e all'emanazione di bandi specifici dedicati al coinvolgimento di ragazze e ragazzi in progetti legati alla Cultura e al Sociale. 'Siete presente' è infatti un'iniziativa perfettamente in linea con il nostro convincimento che i giovani non siano solo speranza del domani, ma protagonisti dell'oggi."
"La Fondazione ha creduto fin dall'inizio a questo bando che vuole coinvolgere in modo attivo i giovani del territorio, insieme agli enti del terzo settore, per creare progettualità nuove e innovative ma anche cercare di ottenere un ricambio generazionale del mondo del volontariato che tanto è caro ai Lucchesi. Auguriamo buon lavoro ai vincitori e che questa progettualità possa continuare anche negli anni prossimi" commenta Elizabeth Franchini della Fondazione Banca Monte di Lucca.
Sono 17 i progetti vincitori:
"Ri-generazione: bisogni, idee, comunità", ente capofila Scuolina Raggi di Sole Odv, ente gruppo proponente Ascolta La Mia Voce Odv, partner Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Comitato Italiano per L'Unicef Onlus, Comune di Lucca, Comunità Parrocchiale di San Macario e San Giovanni Battista, Corpo Musicale G. Puccini Gruppo Folkloristico La Castellana Aps, Istituto Comprensivo Lucca7, Istituto di Istruzione Superiore N. Machiavelli, L'Amore Non Conta I Cromosomi Aps, Polo Scientifico Tecnico Professionale E. Fermi - G. Giorgi. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"Col senno di POV 2025", ente capofila Muttley'S Group Versilia Odv, enti gruppo proponente Comitato Alluvionati Di Pietrasanta 19 06 96 Odv, Croce Verde di Pietrasanta Odv, Società Nazionale Salvamento Sezione Viareggio Versilia Odv, Ven. Arciconfraternita di Misericordia Pietrasanta, partner Comune di Pietrasanta. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"Di.Na.Mi.T.e – Diritti Naturali e Migrazioni Top (down) -East (west)", ente capofila Amani Nyayo Odv, ente gruppo proponente Lucca Tuareg Ets Odv, Arcidiocesi di Lucca, Centro Missionario, Empatheatre Aps, Istituto di Istruzione Superiore N. Machiavelli, Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore della Piana di Lucca, Liceo Artistico Musciale A. Passaglia, Liceo Scientifico Statale A. Vallisneri, Provincia di Lucca. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"SIETE PRESENTE. SIATE SICURI", ente capofila Croce Verde di Lucca Pubblica Assistenza Organizzazione di Volontariato Odv, ente gruppo proponente Il Mondo di Claudio Marchini Onlus, partner Associazione dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Lucca, Comune di Lucca, Provincia di Lucca. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"In cammino verso l'indipendenza.....Progetto di peer education", ente capofila Croce Rossa Italiana Comitato di Bagni di Lucca Organizzazione di Volontariato, ente gruppo proponente Auser Bagni di Lucca Odv, partner Canyon Park S.R.L., Comune di Bagni di Lucca, Partecipazione e Sviluppo Odv. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"Protagonismo Giovanile Per I Beni Culturali", ente capofila Domus Romana Lucca Aps, ente gruppo proponente Associazione di Promozione Sociale Oikos Ets, Gruppo Archeologico Massarosese Aps, partner Archeo Liuteria Francesco Landucci, Arciconfraternita Misericordia di Lucca, Associazione Culturale Senza Tempo, Associazione Triklinea, Baliano Snc Agenzia Pubblicitaria, Fondazione Antica Zecca di Lucca, Grapevine Editions, Heta Web Informatica. Il progetto è stato finanziato con 4.960 euro.
"... e ora tocca a voi!", ente capofila Associazione Dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Lucca, enti gruppo proponente Acat Garfagnana Odv, Associazione dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) della Versilia, Avis Comunale di Massarosa Organizzazione di Volontariato Odv, partner Club Alcologici Territoriali della Toscana Arcat Odv, Comune di Camaiore - Sportello Comune Amico per le Associazioni, Comune Di Capannori, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Viareggio, Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie di Italia Odv, Croce Verde di Lucca, Fraternita di Misericordia di Capannori Odv, Lucca Crea Srl, Provincia di Lucca. Il progetto è stato finanziato con 4.900 euro.
"I giovani per gli ultimi. Giovani attori nella Misericordia", ente capofila Misericordia di Camaiore e Lido Odv, ente gruppo proponente Associazione Misericordie Versilia. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"Agisci nel Presente, Ispira il Futuro", ente capofila Gruppo Fratres Di Quiesa Odv, enti gruppo proponente Ancora In Viaggio Diabetes No Limits e Poverta' No Limits Odv, Confraternita di Misericordia di Quiesa Odv, Filarmonica Giovanni Pacini Gruppo Folkloristico La Sorgente Aps, Go!Ra, partener Comune Di Massarosa, Parrocchia S. Stefano E S. Michele Quiesa. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"ButtaBene: l'arte del recupero, il ritmo della vita", ente capofila Lillero Aps, enti gruppo proponente Bi-Done Aps, Ugly Produzioni Aps, partner Associazione Ametista Aps, Associazione Ancora, Associazione di Volontariato Culturale Aeliante Odv, Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese Aps, Immagina Odv, Lipu Odv (Lega Italiana Protezione Uccelli), Quinto Miglio Srls. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"Comunità in cammino Esplorare, Condividere e Crescere insieme", ente capofila Amici dell'Oratorio Don Carlo Serafini di San Vito Odv, ente gruppo proponente Sentieri di Felicità Odv, partner Parrocchia Di San Vito – Lucca.Il progetto è stato finanziato con 4.600 euro.
"Scuola di Live 4°ed: come diventare un giocatore di ruolo dal vivo", ente capofila Frd Fantasy Real Dreams A.P.S., ente gruppo proponente Onda Espressiva Odv, partnee Comune Di Capannori, Federludo Aps. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"RICRE...AZIONE!", ente capofila Agora' Per Marlia Aps, ente gruppo proponente Arciconfraternita di Misericordia di Maria Ss. del Soccorso, partner Associazione Ametista Aps, Associazione di Volontariato Culturale Aeliante Odv, Azienda Agricola La Madonnina, Comune di Capannori, Comune Di Porcari, Consorzio Zenit Società Cooperativa Sociale Consortile A Respons Abilità Limitata, Fat Mama Snc, La Torretta, Officina Giovani Associazione Sportiva Dilettantistica – Aps. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"Animiamo il quartiere", ente capofila Associazione Italiana Cultura Sport Aics Aps, ente gruppo proponente A.I.C.S. Solidarieta' Lucca. Il progetto è stato finanziato con 4.600 euro.
"Raccontare Sé Stessi: Un Viaggio Artistico tra Identità, Interculturalità ed Espressione Creativa", ente capofila Emaho Aps, ente gruppo proponente Fondazione Villaggio del Fanciullo Onlus, partner Associazione Amici Del Villaggio Odv. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"A domani, alla Brilla!", ente capofila La Brilla Aps, ente gruppo proponente Ville Borboniche e Dimore Storiche Della Versilia Aps, partner Associazione Liberi Sensi Aps, Centro Nazionale per il Volontariato Studi, Ricerche e Collegamento fra le Associazioni e i Gruppi Odv, Centro Prov.Le Sportivo Libertas Lucca Aps, Lipu Odv, Pro Loco Massarosa dal Lago al Padule, Versilia Verdelago Aps. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
"A.R.T.E. nella Valle del Bello", ente capofila Associazione Musica Arte Cultura Aps, ente gruppo proponente Pro Loco Di Castiglione di Garfagnana Aps, partner Associazione Culturale Polis Sillico - Aps, Parrocchia di Santa Maria Assunta di Benabbio. Il progetto è stato finanziato con 800 euro.