Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 528
E’ un essere umano che si prende cura di sé nella sua totalità di anima e corpo, quello di cui si parla domani, domenica 4 febbraio, nel convegno che la Cna di Lucca organizza in San Micheletto.
Dal titolo “La bellezza del corpo e dell’anima, le nuove frontiere dell’estetica”, l’incontro lungo tutto il giorno, è dedicato alle professioniste e ai professionisti del settore, ma anche a chiunque abbia a cuore il proprio benessere.
Si parlerà quindi insieme a numerosi esperti e professionisti del settore, con un’attenzione particolare alle sfide che si dovranno affrontare in un prossimo futuro. Prima fra tutte, l’avvento dell’intelligenza artificiale, destinato a stravolgere anche il mondo dell’estetica.
“Si parlerà del rapporto fra la bellezza e l’intelligenza artificiale e degli ampi scenari che questa sinergia può aprire – spiega Renza Giannini, presidente Cna estetica Lucca - ma anche di una conoscenza maggiore del corpo come tempio della propria anima. C’era un mondo antichissimo, dove l’essere umano era la punta di diamante del creato un mondo antico che, riscoperto, sarà il futuro della nuova era dell’estetica. Un’estetica che si prende cura dell’essere umano nella sua interezza: mente e corpo. Creando l’armonia per riportare nello splendore il corpo, ma anche l’anima che abita quel corpo”.
Il ricco programma prevede l’apertura alle 9.45 con l’intervento di saluto di Paola Granucci, assessora del Comune di Lucca.
Seguiranno gli interventi di Anna Maria Frigo, di Federico Torre (ingegnere, medico ed estetico fisioterapico) su “Sinergia tra manualità ed Apparecchiature " e di Valentina Benedetto (direttrice e fondatrice di "Estetispa") su “I principi attivi o sostanze funzionali e i protocolli più efficaci”. Parteciperà anche Laurita Ricci che parlerà del suo nuovo libro “Da strappacera a estetista straordinaria”. A concludere la mattina sarà Daniela Vallarano (presidente Cna estetica Toscana).
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle 14.30 con Giovanni Vota (ingegnere elettronico e informatico) su “La bellezza nell’era della robotica e l’intelligenza artificiale quali prospettive”, cui seguirà Renza Giannini con un intervento su “In viaggio alla conoscenza del corpo umano il tempio dell’anima per ritrovare la bellezza e l’armonia”.
A metà pomeriggio è quindi prevista una tavola rotonda in cui ci si confronterà sul nuovo mondo dell’estetica.
Vi prenderanno parte i relatori della giornata portando la loro esperienza imprenditoriale e professionale: Federico Torre (titolare dell'Azienda ATREX , produttrice apparecchiature elettromedicali ad uso estetico), Valentina Benedetto ("Estetispa", la community delle estetiste più grande di Italia), Giovanni Vota (imprenditore, manager e direttore in diverse imprese dell’informatica in Italia e negli USA), Renza Giannini (titolare di Mondo Nuovo, Accademia del Massaggio di Massarosa), Annamaria Frigo (titolare della Scuola superiore di estetica di Lucca), Laurita Ricci e Daniela Vallarano (titolare dell’impresa “Estetica Vallarano”).
Coordinerà la tavola rotonda la giornalista Silvia Toniolo di NoiTV.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 498
Un pomeriggio per raccontare il Servizio Civile Universale ai più giovani: sabato 3 febbraio la Croce Verde di Lucca apre le porte della sede centrale e delle sezioni a chi è interessato a scoprire le opportunità offerte dai tre progetti che l’Associazione ha attivato nell’ambito del Servizio Civile.
Le Volontarie e i Volontari del Sodalizio saranno a disposizione nelle varie sedi secondo questi orari:
-
sede centrale (v.le Castracani 468/D - Lucca): dalle 15 alle 18;
-
sezione Guamo (via di Vorno 9 - Guamo): dalle 15 alle 17;
-
sezione Media Valle (vicolo della stazione - Ghivizano): dalle 15 alle 17.
La sezione Garfagnana sarà invece presente con uno stand e materiale informativo sotto il loggiato di via Fulvio Testi, a Castelnuovo Garfagnana, in occasione della festa di Carnevale.
POSTI DISPONIBILI, PROGETTI E DISTRIBUZIONE DEI POSTI:
25 giovani fra i 18 e i 28 anni avranno la possibilità di svolgere questa preziosa esperienza con la Croce Verde di Lucca presso le sedi di Lucca, Guamo, Coreglia Antelminelli e Castelnuovo Garfagnana.
Prevista nel bando una riserva di 5 posti dedicati a giovani con minori opportunità - in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.
Oltre al classico progetto Assistenza-Soccorso, con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza, è possibile aderire a Info Salute Toscana nord-ovest, progetto inerente l’orientamento ai servizi sociosanitari. In questo caso, i ragazzi saranno coinvolti in attività riguardanti la promozione dell’Associazione e delle sue attività nel territorio, la collaborazione con scuole ed istituzioni per la sensibilizzazione alla donazione del sangue e delle tecniche di primo soccorso, l’organizzazione di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza. Rientra nel bando anche il progetto Io non rischio 365, che mira a formare giovani comunicatori in grado di promuovere buone pratiche in caso di emergenze quali terremoti ed esondazioni.
Il progetto Assistenza-Soccorso vede un totale di 21 posti, così distribuiti:
-
15 presso la sede centrale di Lucca (v. le Castracani 468/D);
-
2 presso la sezione di Guamo (via di Vorno, 9);
-
2 presso la sezione “Mediavalle” a Ghivizzano (vicolo della Stazione);
-
2 alla sezione “Garfagnana”, a Castelnuovo Garfagnana (Località alle Monache, 304).
Nel novero dei posti dedicati alla sede centrale di Lucca, 4 sono da assegnare a giovani con minori opportunità.
Il progetto Info-Salute vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca; uno di questi posti è riservato a un/una giovane con minori opportunità.
Il progetto Io non rischio 365 vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca.
I VANTAGGI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE:
Svolgere il Servizio Civile Universale presso la Croce Verde di Lucca significa entrare in una grande famiglia e far parte di una macchina complessa, impegnata in numerosi settori di assistenza alla popolazione; significa maturare competenze trasversali molto apprezzate in ambito lavorativo, ma anche fare amicizia e nuove conoscenze.
Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro, a fronte di un impegno di 25 ore settimanali.
Il d.l. 44/2023, poi convertito in legge, ha stabilito, in favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale, l’introduzione di una riserva di posti pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni, nonché presso le aziende speciali e le istituzioni strumentali all’attività degli enti locali.
COME FARE DOMANDA:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere al servizio, occorre essere dotati dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 di giovedì 15 febbraio 2024.