Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 300
Per fronteggiare le problematiche legate al pensionamento, dal 1° febbraio 2024, del dottor Giuseppe Magrini, in attesa che entrino in servizio i nuovi medici convenzionati per la medicina generale per i quali si stanno espletando le procedure di rito, la Zona distretto della Piana di Lucca ha predisposto l'attivazione di un servizio di assistenza primaria con alcuni medici che saranno presenti nella sede del poliambulatorio di Turchetto, in piazza Nenni 1 a Montecarlo, nei seguenti giorni ed orari:
Nella settimana dal 5 al 9 febbraio:
- martedì dalle ore 9 alle 13
- mercoledì dalle ore 15 alle 19
- giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Dal 12 febbraio un medico sarà poi presente anche il lunedì pomeriggio (dalle ore 15 alle 18) e il venerdì pomeriggio (dalle ore 15 alle 18), oltre agli altri orari del martedì, del mercoledì e del giovedì, che verranno quindi mantenuti.
Il recapito telefonico provvisorio (in attesa di attivare un numero fisso dedicato e un numero di cellulare) è 0583449700 attivo solo al mattino.
I medici che si sono resi disponibili svolgeranno un servizio - rivolto alla popolazione dell'area di Altopascio, Porcari e Montecarlo - che risponderà ad eventuali esigenze assistenziali, quindi visite e prescrizioni, non procrastinabili, come quelle per cui ci si può rivolgere alla continuità assistenziale (ex guardia medica).
Tra l’altro, alcuni di questi medici sono convenzionati per la medicina generale e, quindi, potrebbero anche acquisire iscrizioni da parte di cittadini della zona.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 459
Un progetto per comprendere come il pensiero occidentale si è sviluppato, la sua evoluzione, percorsi ed esiti. Si chiama SPACE, acronimo che sta per "Sistema di filosofia in arabo: una mappatura delle enciclopedie filosofiche" ed ha ottenuto un finanziamento quinquennale da 560 mila euro sul bando FIS - Fondo Italiano per la Scienza.
Il progetto presentato nella linea Advanced Grant, riservato cioè a ricercatori affermati, da Amos Bertolacci, professore in Storia della Filosofia medievale, è stato l'unico in Toscana a ricevere un finanziamento nell'area delle scienze umane e sociali e uno dei nove a livello nazionale. Complessivamente sono stati presentati quasi 2 mila progetti e solo 47 sono stati selezionati per il finanziamento, nelle varie discipline.
"Sono felice del riconoscimento ottenuto - commenta Amos Bertolacci - e grato alla struttura accademica ed amministrativa della Scuola IMT per l'aiuto ricevuto. Il finanziamento di questo progetto, che intende mostrare la centralità della cultura arabo-islamica all'interno del pensiero filosofico occidentale, assume un particolare valore in questo momento drammatico della situazione internazionale, in cui barriere apparentemente invalicabili vengono erette tra ciò che si è soliti chiamare Oriente e Occidente. La cultura, ai tempi di Avicenna come adesso, è per fortuna capace di superare steccati ideologici, divisioni religiose e contrapposizioni politiche, e di creare un dialogo positivo e fruttuoso tra le differenti civilizzazioni a proposito di questioni – nel caso specifico, la necessità di un sapere globale, che superi i limiti della frammentazione in settori distinti di ricerca – avvertite come importanti dall'intero genere umano, senza distinzioni di razza, di nazione o di credo".
"Questo finanziamento - commenta il rettore Rocco De Nicola - è un'altra importante testimonianza della qualità del corpo docente della nostra Scuola. Mi congratulo nel caso specifico con il professor Bertolacci per il lavoro svolto e ringrazio anche tutta la struttura amministrativa della Scuola per il supporto fornito nell'espletamento delle procedure, fondamentale per il successo di queste iniziative. La Scuola IMT sta crescendo costantemente grazie al lavoro di tutti. Siamo una comunità dove ognuno mette il massimo dell'impegno, e il risultato di ciascun singolo si riflette in uno stimolo a fare sempre meglio. Vorrei inoltre riprendere le parole del professor Bertolacci e sottolineare l'importanza dello studio delle interrelazioni tra diverse culture, che deve servire da stimolo a rimuovere e non a erigere barriere."
"SPACE" intende evidenziare che l'idea di sapere globale ha avuto nel mondo arabo-islamico medievale una tappa fondamentale della sua evoluzione, perché in questo contesto sono nate le prime enciclopedie filosofiche onnicomprensive. Particolare attenzione viene prestata al "padre" della summa di filosofia, il persiano Avicenna (X-XI sec.), il cui capolavoro filosofico costituisce un'opera immensa, che abbraccia tutte le discipline filosofiche del tempo, comprende ventidue volumi e spazia su oltre 5mila pagine nell'edizione a stampa del testo arabo originale.
Capire come Avicenna ha disposto e strutturato il sapere filosofico all'interno di quest'opera permette di comprendere meglio come il nostro modo di pensare si è organizzato e sviluppato, e di riscoprire il valore di una conoscenza ampia e inclusiva, propriamente umana, che vada al di là della sempre maggiore settorialità e specializzazione del sapere, i cui limiti sono sotto gli occhi di tutti.
Il bando FIS - Fondo Italiano per la Scienza, modellato sull'ERC europeo – è finalizzato a sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale con un budget complessivo di 50 milioni di euro nella sua prima edizione.