Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 723
“La bellezza del corpo e dell’anima, le nuove frontiere dell’estetica” è il più che attuale argomento del convegno che il settore Estetica della Cna, insieme a Cna Impresa Donna hanno organizzato per domenica 4 febbraio nel complesso di San Micheletto a Lucca.
Si parlerà del rapporto fra la bellezza e l’intelligenza artificiale e degli ampi scenari che questa sinergia può aprire, ma anche di una conoscenza maggiore del corpo come tempio della propria anima.
Un insieme di argomenti di grande interesse che l’associazione svilupperà in una giornata intera di incontri, relazioni e tavole rotonde con numerosi esperti e professionisti del settore.
“Se l'estetista, nell'attuale scenario economico e sociale in continuo mutamento, non vuole “estinguersi” – spiega AnnaMaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna Lucca e vicepresidente di Cna estetica - deve assolutamente aggiornarsi e formarsi per diventare resiliente. Questo è lo scopo del convegno dove si parlerà anche dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'estetica e del benessere. Aggiornamento e formazione dunque le parole chiave per non estinguersi e diventare resiliente”.
“C’era un mondo antichissimo, dove l’essere umano era la punta di diamante del creato – dice Renza Giannini, presidente Cna estetica Lucca - un mondo antico che, riscoperto, sarà il futuro della nuova era dell’estetica. Un’estetica che si prende cura dell’essere umano nella sua interezza: mente e corpo. Creando l’armonia per riportare nello splendore il corpo, ma anche l’anima che abita quel corpo”.
Il ricco programma prevede l’apertura alle 9.45 con l’intervento di saluto di Paola Granucci, assessora del Comune di Lucca.
Seguiranno gli interventi di AnnaMaria Frigo, di Federico Torre (ingegnere, medico ed estetico fisioterapico) su “Sinergia tra manualità ed Apparecchiature " e di Valentina Benedetto (direttrice e fondatrice di "Estetispa") su “I principi attivi o sostanze funzionali e i protocolli più efficaci”. Parteciperà anche Laurita Ricci che parlerà del suo nuovo libro “Da strappacera a estetista straordinaria”. A concludere la mattina sarà Daniela Vallarano (presidente Cna estetica Toscana).
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle 14.30 con Giovanni Vota (ingegnere elettronico e informatico) su “La bellezza nell’era della robotica e l’intelligenza artificiale quali prospettive”, cui seguirà Renza Giannini con un intervento su “In viaggio alla conoscenza del corpo umano il tempio dell’anima per ritrovare la bellezza e l’armonia”.
A metà pomeriggio è quindi prevista una tavola rotonda in cui ci si confronterà sul nuovo mondo dell’estetica.
Vi prenderanno parte i relatori della giornata portando la loro esperienza imprenditoriale e professionale: Federico Torre (titolare dell'Azienda ATREX , produttrice apparecchiature elettromedicali ad uso estetico), Valentina Benedetto ("Estetispa", la community delle estetiste più grande di Italia), Giovanni Vota (imprenditore, manager e direttore in diverse imprese dell’informatica in Italia e negli USA), Renza Giannini (titolare di Mondo Nuovo, Accademia del Massaggio di Massarosa), Annamaria Frigo (titolare della Scuola superiore di estetica di Lucca), Laurita Ricci e Daniela Vallarano (titolare dell’impresa “Estetica Vallarano”).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 580
"Finanza e Borsa nella scuola": ecco i nomi degli studenti dell'ITIS Enrico Fermi di Lucca premiati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Giovedì 25 gennaio 2024, il presidente Andrea Palestini ha consegnato i personal computer in palio per i vincitori del concorso ideato per diffondere educazione finanziaria nelle scuole. I pc sono andati a: Fabio Tognarelli, Gabriele Fiorani e Jacopo Lunardi della 5 A Informatici (primi classificati) e ad Angelo Boschi, Francesco Ferrari e Alessio Bernardi della 5 Elettronici (secondi classificati) – tutti nelle foto allegate -.
Da banca a previdenza, dai tassi di interesse al rischio degli strumenti finanziari, il progetto "Finanza e Borsa nella scuola" si propone di sviluppare negli studenti la conoscenza delle opportunità e dei rischi strettamente correlati agli strumenti finanziari. Una sorta di alfabetizzazione dell'economia e della finanza, oggi molto importante per poter operare scelte consapevoli sia in campo previdenziale che in quello del risparmio.
Dal 2012, anno della prima edizione, gli studenti e le studentesse delle classi quarte di alcune scuole superiori lucchesi (ITI E. Fermi e liceo scientifico "Vallisneri") prendono parte a una serie di lezioni teoriche sui principali temi dell'educazione finanziaria al termine delle quali si svolge una parte pratica consistente nel simulare la creazione e la gestione di un portafoglio finanziario. Il gioco di borsa simulato si svolge a squadre composte da tre/quattro studenti ciascuna.