Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 320
Con una lettera a firma del presidente Maurizio Bigazzi, la Confindustria della Toscana ha rivolto un pressante appello ai trentasei parlamentari eletti nella regione affinché sia istituita la Zona logistica semplificata rafforzata della Toscana ("ZLSr").
L'associazione degli industriai toscani si era già fatta parte attiva nella procedura che ha definito la proposta tecnica di istituzione, deliberata dalla Giunta Regionale ed inviata al Governo nel Novembre del 2021, sottolineando il ruolo che la ZLSr potrebbe svolgere nell'attrazione di investimenti per il sistema produttivo dell'area costiera, con particolare riferimento alle aree di crisi di Livorno, Piombino e Massa Carrara ma anche per altre infrastrutture logistiche regionali dall'Interporto di Guasticce all'aeroporto di Pisa all'Interporto di Prato.
Commenti positivi anche da parte di Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara e vicepresidente di Confindustria Toscana con delega alla logistica ed ai trasporti, che ribadisce "come l'istituzione della ZLSr rappresenti un assett funzionale alla reindustrializzazione della costa toscana in quanto offrirebbe strumenti per attrarre nuove aziende con nuova occupazione, soprattutto se venisse istituita prevedendo il credito d'imposta per gli investimenti".
Dichiara ancora il presidente Neri: "Con questa iniziativa Confindustria Toscana ha inteso sollecitare l'attenzione dei parlamentari, rispettandone il ruolo, ma rammentando la forte aspettativa delle imprese manifatturiere e logistiche toscane".
"Siamo consapevoli – conclude Neri – che la ZLSr sia uno dei diversi e complessi elementi necessari al rilancio economico del territorio che, pur essendo molto sfidante, potrebbe concludersi in tempi celeri, attraverso la collaborazione attiva tra le istituzioni e l'intero sistema industriale della regione".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 276
Ruolo, evoluzione, punti di forza e criticità della figura dell'infermiere nel panorama sociosanitario nazionale e, in particolare, della Piana di Lucca. Questi gli argomenti chiave dell'incontro che si terrà domani, venerdì 23 giugno, alle 15 all'auditorium San Romano tra il sindaco di Lucca Mario Pardini, il consigliere comunale con incarico alla sanità Alessandro Di Vito e gli infermieri che operano sul territorio, nel settore pubblico, nel privato e anche i liberi professionisti. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Lucca (Opi) e prevede la partecipazione del suo presidente, Gabriele Ciucci.
Il confronto, che arriva dopo quello che gli amministratori hanno già avuto con i medici, nasce dall'esigenza di un dialogo aperto con le professioni sociosanitarie. In particolare, i veloci cambiamenti che stanno riguardando la figura dell'infermiere, figure sempre più autonome e fondamentali nell'assistenza al paziente, impongono una doverosa riflessione sulle condizioni in cui gli stessi operano, oltre che la necessità di ascoltare le loro istanze e proposte.
L'incontro è libero e aperto agli interventi di tutti gli infermieri che vorranno partecipare.