Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 396
L'amministrazione comunale nella giunta di questa mattina ha approvato i documenti preliminari per la riapertura della piscina comunale del Palazzetto dello sport di via delle Tagliate e un piano di ricognizione sullo stato degli impianti e sulle concessioni che riguardano i 18 campi sportivi comunali. Le due iniziative, che avranno un impatto notevole sul futuro sportivo della città, sono state presentate questa mattina dall'assessore allo sport Fabio Barsanti nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Orsetti.
“L’mpegno dell'amministrazione comunale è orientato, fin dall'insediamento, nell'adeguamento delle infrastrutture sportive comunali che come sappiamo bene sono in gran parte problematiche e su cui negli ultimi decenni non sono stati compiuti gli investimenti necessari – afferma l'assessore Barsanti –; partiamo dalla piscina del Palasport, che vogliamo riaprire entro il prossimo ottobre, a fronte della conclusione dei lavori degli spogliatoi e bagni. In attesa della costruzione di un nuovo e moderno impianto natatorio, previsto nel programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025, l'amministrazione, tramite un bando, individuerà un gestore che dovrà garantire per i prossimi tre anni la funzionalità e la fruizione della struttura a prezzi accessibili stabiliti nella delibera di questa mattina”
“Ma l'azione più importante che abbiamo approvato nella giunta di stamani è la completa ricognizione che svolgeremo su tutti i 18 campi sportivi comunali – prosegue l’assessore Barsanti - : Henderson, Carignano, Montuolo, Mutigliano Nozzano, Sant'Anna (via del Tiro a Segno), Sant'Anna (via Matteoni), San Cassiano, San Concordio, San Donato, San Filippo, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria a Colle, San Quirico di Moriano, Santa Maria del Giudice, San Vito, Sorbano e stadio di Saltocchio. Andremo prima di tutto a effettuare una ricognizione di questi impianti, affidati con concessione pluriennale, al fine di verificarne la gestione e lo stato dei luoghi, e di accertare lo stato di attuazione degli obblighi convenzionali, anche in coerenza con le norme e i regolamenti vigenti. Il fine è quello di acquisire un quadro conoscitivo che consenta all'amministrazione comunale di meglio programmare interventi di manutenzione, riqualificazione e/o rifunzionalizzazione, alla luce sia delle mutate esigenze del mondo sportivo sia dell'evoluzione della pianificazione urbanistica. Un aspetto che è stato trascurato da troppi anni a discapito della cura e della funzionalità degli stessi campi sportivi, creando situazioni che non sono più tollerabili. Conclusa la ricognizione, saremo così in grado di mettere mano alla proroga o al rinnovo delle convenzioni con criteri di valutazione oggettivi ma soprattutto con un piano puntuale di chi fa cosa. Potremo allungare le convenzioni a chi si impegna a realizzare in proprio lavori di adeguamento o miglioramento, potremo prevedere la programmazione delle risorse dirette del Comune là dove sia necessario”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 865
Gesam Reti Spa presenta il bilancio di sostenibilità 2022 e pensa a una nuova politica industriale basata sui principi dell'economia circolare. Tra gli obiettivi aziendali futuri l'estensione del ciclo di vita dei prodotti, la riduzione della produzione dei rifiuti, l'investimento nelle energie rinnovabili e la promozione della trasformazione digitale e l'innovazione tecnologica secondo quanto dettato dall'Agenda 2023.
"Gesam Reti Spa, attraverso un confronto con le imprese e il territorio, crea un valore collettivo reciproco - ha spiegato il presidente della municipalizzata Marco Agnitti -. Nei prossimi anni vogliamo avviare una produzione che contribuisce all'economia nazionale e all'autonomia energetica dell'Italia. Difatti, secondo alcuni dati del 2019, il nostro paese è fermo al 22.5 per cento rispetto alla media europea pari al 39.5 per cento".
Nel 1973 nasce l'azienda rilevata da Italgas dal comune di Lucca diventata nel 1995 una società per azioni (S.p.a) fino al passaggio di quote a Lucca Holding. Oggi Gesam festeggia mezzo secolo di vita e "in questi 50 anni vogliamo celebrare anche il lavoro svolto dalle generazioni passate,dobbiamo essere più consapevoli e avere l'energia al minor costo possibile proiettati nel futuro", parola di Agnitti.
Che cosa è il report di sostenibilità? Lo spiega la professoressa Angela Tarabella, professore ordinario del dipartimento di economia e management dell'università di Pisa. "Si tratta di uno strumento per comunicare i dati non finanziabili che valorizza un forte impegno nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica".
Per capire meglio la storia occorre tornare indietro nel tempo. E' il 2001 e l'Unione Europea introduce per la prima volta tale concetto che si basa su un nuovo modo di comunicare incentrato principalmente su ambiente e sociale. Nove anni prima, ovvero nel lontano 1992, è in voga l'espressione "sviluppo sostenibile" che con occhio vigile e attento,ha idee innovative proiettate nel futuro. Da questo momento in poi nascono le agende quali Rio de Janeiro ( 1992), Johannesburg per arrivare a distanza di anni ai giorni nostri, ovvero all'agenda 2030. Il bilancio di sostenibilità 2022 di Gesam Reti Spa, è stato redatto secondo gli Standard del global reporting initiative (GRI) In collaborazione con l'ateneo pisano di economia e management.
Il documento contiene al suo interno tre temi significativi oltre alla tematica legata ala sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tra essi ricordiamo la missione, l'identità e i valori. Nel primo caso si offrono soluzioni tecniche, innovative, sicure e efficaci sul territorio. Nel secondo invece il rinnovo per uno sviluppo sostenibile, l'utilizzo di fonti alternative e l'impegno efficace di gas naturale. Affidabilità, tempestività e professionalità nel servizio sono elementi che caratterizzano i valori aziendali. Il report infine prende in considerazione le analisi di materialità "fondamentali per gli stakeholder a pianificare, in base ai risultati, le nuove politiche di indirizzo".
"Come amministrazione siamo contenti di valorizzare le nostre partecipate - ha concluso il sindaco Mario Pardini -. La missione di Gesam Reti Spa è quella di svilupparsi e di gestire le energie rinnovabili perché è una società fondamentale per il nostro comune".