Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 958
Mercoledì 12 aprile 2023 nell’auditorium del conservatorio Luigi Boccherini di Lucca verranno consegnati gli attestati di partecipazione
agli studenti del corso di Eufonetika.
Corso che rappresenta una novità assoluta nei Conservatori italiani, fra cui l’Istituto lucchese si è mostrato all’avanguardia nella
sperimentazione, grazie alla lungimiranza del Direttore, il maestro Gianpaolo Mazzoli, alla classe docente e al Consiglio accademico,
che ha approvato il progetto.
Il sistema Eufonetika, creato dal professore Maurizio Maltese, riunisce, in un compendio organico, le più efficaci metodiche per il
“lavoro su di sé”, coinvolgendo l’unità corpo-mente.
Metodo Feldenkrais, Arti Marziali, Tecniche Orientali di Movimento, Terapia Cranio Sacrale e Ipnosi sono gli ingredienti del sistema.
L’attività è iniziata nell’anno accademico ’21-’22 con una buona partecipazione di studenti e professori ma è stato il corrente anno
accademico (’22-’23) che ha registrato un vero e proprio boom di adesioni tra studenti e docenti, tanto che si è dovuto sdoppiare il corso
stesso.
L’obiettivo dichiarato e perseguito all’interno delle lezioni è il benessere psicofisico ovvero come prevenire dolori, blocchi, tensioni
ma anche come “imparare ad imparare”, ovvero come individuare, grazie al movimento consapevole, nuove e più efficaci strategie di
apprendimento.
Le lezioni si svolgono in una grande sala, in cui i partecipanti per lo più sono sdraiati a terra (sul materassino), talvolta eseguono
movimenti lenti e delicati sulla sedia oppure in piedi.
Superato il livello di base, comune a tutti, si passa ad applicare quanto appreso sul proprio strumento musicale.
Il prossimo anno accademico l’insegnamento sarà distinto in tre classi di livello: un primo corso per principianti, un secondo per intermedi
ed un terzo per avanzati.
Il metodo Eufonetika ha avuto l’accredito anche dall’organizzazione Eurethics con la possibilità di rilasciare crediti europei EQF. I
partecipanti riceveranno inoltre dall’Istituto accademico 3 crediti formativi per la frequenza al suddetto corso.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 503
Mozziconi, cicche, sporcizia annidata negli angoli più impensabili, come lungo le rotatorie o negli spartitraffico: è un lavoro certosino, ed essenziale, quello che ha avviato Sistema Ambiente lo scorso mese, introducendo per la prima volta sul territorio lo spazzamento notturno. Si tratta di una novità assoluta per l'azienda che gestisce i rifiuti e assicura l'igiene del territorio, nata dall'esigenza di pulire in maniera più scrupolosa quelle zone che, durante il giorno, sono interessate da traffico ad alta intensità. Periferie più pulite e più curate, dunque: il nuovo servizio, infatti, voluto anche dall'amministrazione comunale, va ad affiancare il tradizionale spazzamento meccanizzato programmato, potenziando così la cura delle periferie.
Il servizio, che si sviluppa dalla mezzanotte alle 6 del mattino con un'autospazzatrice silenziosa insieme all'operatore, è partito lo scorso 22 marzo dai quartieri di San Filippo e Arancio; nei giorni scorsi, invece, il mezzo è intervenuto a Pontetetto, San Concordio e a Sant'Anna, mentre stanotte (venerdì) è stato il turno di Ponte a Moriano, con l'obiettivo di far trovare sistemato e ancora più pulito il paese per la Processione della Via Crucis.
"Lo spazzamento notturno è una novità importante per la nostra azienda – commenta la presidente Sandra Bianchi –. Abbiamo deciso di avviare una fase sperimentale e i risultati sono giù visibili: il mezzo e l'operatore riescono ad intervenire con facilità in punti impensabili da raggiungere durante il giorno. E lo fanno senza arrecare disturbo, ma con l'obiettivo di restituire alla comunità spazi puliti e curati. È uno sforzo importante, per il quale ringrazio i lavoratori dell'azienda, impegnati a rendere Lucca una città sempre più pulita e accogliente".
Il servizio di spazzamento notturno va quindi ad aggiungersi allo spazzamento meccanizzato programmato (il cui calendario è consultabile qui: https://www.sistemaambientelucca.it/it/azienda/spazzamento-meccanizzato-programmato/) e al servizio di pulizia programmata delle aree verdi presenti nei quartieri della città.
Per segnalazioni e richieste di informazioni: call center 0583.33211;