Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 552
Un corteo di Tir e Bus sulla Fi-Pi-Li partirà dall’Interporto Merci di San Miniato (uscita Santa Croce sull’Arno) arrivando fino ad Empoli est e ritorno, per protestare contro una scelta ‘discriminante’. Si svolgerà sabato 15 aprile con partenza alle ore 10,00 all’Interporto Merci di San Miniato (uscita Santa Croce sull’Arno via Marco Polo) il raduno degli operatori del settore trasporti contro l’ipotesi del pagamento di un pedaggio selettivo sulla superstrada Firenze Pisa Livorno, organizzato da Cna Fita Toscana.
“Dopo aver fatto tutti i passaggi necessari, la volontà della politica è stata palesata in maniera inequivocabile – afferma Alessandro Albani presidente di Cna Fita Lucca -. Alla luce di ciò abbiamo deciso di organizzare questa iniziativa che sarà strutturata in due momenti: prima il corteo dei mezzi che transiterà lungo la superstrada, per ritrovarsi, poi, all’interporto di San Miniato dove ribadiremo a tutti i presenti la nostra contrarietà alla misura. Valutata anche l’importanza che questo provvedimento avrà anche per le altre regioni, saranno presenti i rappresentanti di Cna Fita Nazionale. L’invito all’assemblea è stato esteso a tutti gli esponenti politici sia regionali che locali ed alcuni hanno già dato la loro adesione”.
L’iniziativa consisterà in un corteo di mezzi pesanti (camion e bus), si svolgerà di sabato per non creare disagi al traffico pendolare, non entrerà in nessun centro abitato, ma transiterà nella strettissima osservanza delle regole del codice della strada. L’intento, ribadiamo, è quello di non creare disagio agli utenti della superstrada, ma sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione.
PROGRAMMA di sabato 15 aprile
Ore 10,00 Partenza “corteo con le ruote” fino all’Uscita Empoli est e ritorno Interporto Merci di San Miniato;
Ore 11,30 Interporto Merci di San Miniato inizio della tavola rotonda dal titolo “Il pagamento del pedaggio sulla Firenze-Pisa-Livorno, una scelta discriminatoria e un precedente pericoloso”
Parteciperanno alla tavola rotonda, che si svolgerà su un semirimorchio stradale:
Patrizio Ricci: Presidente Nazionale Unione CNA Fita;
Mauro Concezzi: Responsabile nazionale CNA Fita;
Michele Santoni: Presidente Unione CNA Fita Toscana;
Riccardo Bolelli: Presidente nazionale e regionale CNA Ncc Bus;
Mariacaterina Frallonardo: Responsabile CNA Fita Toscana.
Coordinerà il dibattito la Giornalista Francesca Campanelli
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 468
Torna al Real Collegio di Lucca il Lucca Art Fair. Diretta da Paolo Batoni, la settima edizione di Lucca Art Fair si svolgerà dal 21 al 23 aprile 2023 e occuperà per tre giorni gli spazi e i saloni affrescati dell'edificio storico, accogliendo numerosi collezionisti, appassionati d'arte e visitatori da tutta Italia (e non solo) vivranno così un viaggio nell'arte che inizia dal cuore pulsante della città. Il complesso monumentale del Real Collegio, dislocato su due piani, sarà infatti una cornice unica ed esclusiva pensata per dare continuità ad un percorso trasversale mai interrotto tra l'arte del passato e dei giorni nostri.
Lucca Art Fair, fedele alla sua idea di creare una fiera che rappresenti un indispensabile momento di partecipazione collettiva alla cultura contemporanea, in questa edizione accoglie tra le nuove progettualità la mostra "The Abduction of Europe" curata da Sasa Janjic. Il progetto espositivo, allestito nelle sale del Real Collegio, presenta sei artisti provenienti dalla Serbia che affronteranno con le loro opere la questione del rapporto tra centro e periferia, l'Europa come entità politica, economica e culturale e i suoi riflessi sulla nostra società.
"Nei loro lavori, dichiara Sasa Janjic, sei artisti affrontano, direttamente o indirettamente, con tematiche varie alcuni dei fenomeni e situazioni paradossali che incontriamo nella vita quotidiana, al tempo stesso sollevando questioni circa il significato e la natura della relazione che tutti noi cittadini ordinari abbiamo con l'Europa.
La mostra si articola attraverso quindici lavori suddivisi tra pittura e scultura, dove Goran Dragas dipinge scene dal film di culto The Manchurian Candidate evocando il controllo che esercitano i media sugli eventi e la loro ricezione. Nei suoi dipinti di grande formato, Jovanka Stanojevic ritrae anziani, volti e fisionomie scelte che raccontano storie di ogni sorta in una popolazione europea dove l'età è sempre più alta. Vladislav Scepanović, artista già presente nel 2017 alla 57^ Biennale di Venezia nel padiglione nazionale della Serbia, esplora nei suoi dipinti varie forme di controllo sociale, modellate da elaborate estetiche dei media e dagli interessi delle corporazioni multinazionali, mentre Nikola Bozovic crea sculture e dipinti che si confrontano con l'idea del "sequestro" del corpo nella cultura contemporanea. Un mondo tanto caotico è rappresentato da Jelena Minic Mrdjen nei suoi lavori, pieni di dettagli alla maniera di Bosch, infine i lavori di Aleksandar Dimitrijevic, propongono la rappresentazione del tempo libero, che a causa del nuovo stile di vita è diventato un lusso che quasi nessuno di noi può permettersi.
Per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d'arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni. E' possibile prenotarsi scrivendo a
Dove
Real Collegio
Piazza del Collegio, 13 Lucca
21 – 23 aprile, 2023
Orari
Venerdi 15.00 - 20.00
Sabato 10.00 - 20.00
Domenica 10.00 - 20.00
Per info
Temporanea organizzazione eventi
T +39 0586881165
C +39 3311203702
E