Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
03 Agosto 2023

Visite: 844

E’ stata una serata magica, quella che si è svolta a Palazzo Pfanner dentro le mura di Lucca, pochi giorni fa, in cui cento ospiti provenienti da tutta Italia, hanno assistito alla premiazione dei migliori oli d’Italia.

Fausto Borella, presidente dell’Accademia Maestrod’olio e Maestrodivino, ha accolto cinquanta produttori, provenienti da dodici regioni dello Stivale; deliziandoli con una cena preparata dagli chef del Ristorante Mecenate, La Bucadisantantonio, l’Osteria dal manzo, Gli Orti di via Elisa e la Caffetteria Santa Zita.

Un menù tipico a base di prodotti del territorio che ha portato in tavola i veri piatti della tradizione, come la trippa lucchese, il baccalà, la pappa al pomodoro, i salumi di colle di Compito ed i formaggi di Valgiano e moltissime altre prelibatezze.

Tra i premiati della serata, sono saliti sul podio, Renzo Baldaccini e Marco Corsini della Fattoria di Fubbiano, che hanno vinto rispettivamente la gemma e la corona Maestrod’olio.

A Gabriele Bove, giovane olivicoltore in San Gennaro sulle colline di Capannori, una menzione speciale per aver creato un prodotto lucchese di eccellenza, che viene esportato anche fuori dai confini italiani, tra cui gli Stati Uniti.

La premiazione si è svolta a margine dell’evento Extra Lucca Summer Edition giunta alla sua nona edizione, che consacra Lucca come capitale dell’olio di estrema qualità.

“Hanno partecipato 24 aziende di olio e vino-racconta Borella-. Durante tutto il mese di luglio, sono state fatte degustare gratuitamente 56 etichette dei migliori prodotti e il pubblico, sia italiano che straniero, dopo aver apprezzato con gusto, ha acquistato 1200 bottiglie di
vario genere. Questa bella esperienza, è stata creata anche grazie al patrocinio del comune di Lucca e della Camera di Commercio Nord Ovest e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che credono fortemente in questi eventi. Sono lucchesi anche i partner che da anni forniscono le materie prime per le degustazioni, tra cui Naturanda, Cartiere Carrara, Italiana Ghiaccio e il Mercatino
del Pesce".

Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie