Anno XI 
Martedì 12 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
L'evento
23 Agosto 2023

Visite: 532

Piccoli gesti possono fare grandi danni, e piccoli gesti opposti possono risolverli: questo lo spirito alla base di "Piccoli gesti, grandi crimini", campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Marevivo contro l'abbandono di mozziconi di sigaretta e piccoli rifiuti nell'ambiente che, dopo aver riscosso già altrove notevole successo (ad esempio a Viareggio, dove ha contribuito alla riduzione del fenomeno del 53 per cento), approderà anche a Lucca nel mese di settembre.

La campagna, nata in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del ministero dell'ambiente e della sicurezza, da ormai tre anni mira a sensibilizzare i cittadini sui rischi legati al littering, vale a dire l'abbandono nell'ambiente di rifiuti di piccole dimensioni. "Un gesto piccolo, spesso fatto con noncuranza, che può generare un danno estremo per l'ambiente- ha spiegato l'assessore all'ambiente del comune di Lucca Cristina Consani- Guardiamo ad esempio al mozzicone di sigaretta: è realizzato in acetato di cellulosa, con sostanze plastiche fibrose che per decenni rimangono nell'ambiente e si sminuzzano in piccole bioplastiche. A peggiorare ancora la situazione, in un mozzicone di sigaretta ci sono ben quattromila sostanze chimiche, molte cancerogene, che danneggiano in maniera gravissima l'ecosistema marino; questo poi ha un impatto negativo sulla nostra salute, visto che noi mangiamo i pesci che hanno ingerito queste sostanze".

Potremmo pensare che si tratti di un problema che non ci riguarda, per il semplice fatto che Lucca non è una città sul mare; ma non è affatto così, ha proseguito l'assessore. "Tutto quello che abbandoniamo impropriamente sul terreno finisce nei tombini, e da lì nelle fogne, nei fiumi e per ultimo nel mare. Si tratta di un problema che ci riguarda tutti".

I dati sono allarmanti: in Italia ogni anno il 64 per cento delle sigarette fumate non viene gettato in appositi contenitori, ma abbandonato in maniera impropria a terra; inoltre, il 40 per cento dei cittadini italiani non è a conoscenza della normativa mirata a contrastare il fenomeno, con multe che arrivano fino ai 300 euro. "Proprio l'ignoranza genera la scarsa propensione ad arginare il problema: noi, come amministrazione comunale, dall'inizio del nostro mandato abbiamo cercato di portare avanti campagne di sensibilizzazione volte ad aiutare la comunità a comprendere che ci sono piccoli gesti virtuosi e nobili che possono fare la differenza. Questa campagna sposa a pieno la nostra volontà, per questo siamo molto contenti di aderirvi", ha affermato ancora Consani.

"Anche un'attività come quella che facciamo noi entro il progetto Salviamo le tartarughe marine, salviamo il mediterraneo, per cui raccogliamo i rifiuti abbandonati lungo i corsi d'acqua per impedire che arrivino fino al mare, è inutile senza la parte informativa e di sensibilizzazione- ha affermato Lorenzo Fontana, in rappresentanza del Consorzio 1 Toscana nord- Dobbiamo far capire a tutti i danni della plastica. Vogliamo essere partecipi di iniziative del genere, che fanno bene al nostro futuro".

Allo scopo di diffondere tra i cittadini conoscenza e consapevolezza del problema, saranno organizzati due momenti formativi e divulgativi, durante i quali saranno distribuiti appositi porta mozziconi: il 7 settembre in via Beccheria, nel centro storico di Lucca, e il 14 settembre nel piazzale Don Baroni, in occasione della fiera di Santa Croce; inoltre, durante i mesi di settembre e ottobre saranno affissi manifesti informativi sul territorio. Si tratta solo del primo passo, ci ha tenuto a specificare Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente: "Teniamo molto alla sinergia e alla comunicazione, in modo da costruire una cittadinanza più consapevole- ha affermato- Da cosa nasce cosa, continueremo su questo filone. Abbiamo la fortuna di avere già tanti cittadini che chiedono di lavorare in questo senso, fortunatamente a molti disturba vedere mozziconi di sigarette abbandonati in giro".

Un messaggio di speranza quello lanciato da questa campagna, come l'ha definito la responsabile della delegazione toscana di Marevivo Martina Gridelli: "Può capitare di pensare che ormai non ci sia più niente da fare, ma non è vero: tanti piccoli gesti possono anche risolvere un problema".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

Spazio disponibilie

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie