L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 501
Il prossimo 23 settembre ricorrerà il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio. Quel giorno del 1325 si registrò la storica vittoria delle truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e degli alleati milanesi di Azzone Visconti sulle forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
I Comuni di Lucca, Altopascio, Montecarlo e Porcari, per ricordare questo evento della storia medioevale dei territori di Lucca e della Piana, hanno siglato questa mattina (20 marzo) un Protocollo d'intesa con lo scopo di promuovere insieme e in maniera coordinata una serie di attività lungo tutto il corso di quest'anno dedicate alla Battaglia di Altopascio e alla figura del condottiero Castruccio Castracani.
L'obiettivo dell'iniziativa, così come è stato sottolineato dagli amministratori dei quattro Comuni, è quello di sensibilizzare e far conoscere ai cittadini e ai visitatori dei territori coinvolti, la storia e le vicissitudini di una figura importante e strategica del territorio, come quella di Castruccio.
Il Protocollo d'intesa prevede la costituzione di un comitato scientifico che sarà composto da 6 persone esperte e che verrà ufficializzato nelle prossime settimane. Il comitato costituirà il supporto tecnico-culturale per la pianificazione di un programma di eventi condiviso fra i quattro Comuni e rivolto a un pubblico diversificato dagli studenti, ai cittadini più in generale, fino ai turisti che visitano i territori di Lucca e della Piana. Fra le iniziative che verranno messe in campo ci saranno la pubblicazione di un fumetto per le scuole, cicli di conferenze, rievocazioni storiche e convegni accademici, ma anche iniziative di carattere più squisitamente turistico-culturale e attività di tipo sportivo.
Negli obiettivi dei quattro Comuni lucchesi, inoltre, c'è la possibilità di allargare la rete di collaborazione anche con altri soggetti istituzionali.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 765
Ennesimo incontro, ennesimo banchetto tra amici, quelli veri, quelli o, per cause di forza maggiore, una parte che non cambia nel tempo. Solo per condividere un momento conviviale, quello delle Gazzette, attimo fuggente in un tempo sempre più veloce che si ripete da diversi lustri. Possiamo dire che tutti noi ci auguriamo si possa ripetere per altrettanti lustri, meglio ancora decenni.
Momento conviviale quindi che ha una sua precisa cadenza, mensile se possibile, nel quale un confronto tra i vari giornalisti collaboratori delle Gazzette si rende quasi indispensabile per il prosieguo del fantastico lavoro, quello del giornalismo libero. Serve per migliorare il singolo, ma al tempo stesso anche il gruppo, nell’unico e indiscusso interesse di fare Informazione, quella giusta con la I maiuscola questa volta. Informazione scevra da condizionamenti, strumentalizzazioni, falsi buonismi, retoriche radical chic e chi più ne ha più ne metta.
Con un Direttore, anche questa volta con la D maiuscola, come si definisce lui (ir)responsabile, che ha creato le Gazzette, quelle che danno noia, quelle delle denunce che piovono spesso da parte di tutti quei mentecatti da tastiera che spesso non si vogliono esporre e si nascondono dietro un dito, pardon, una penna che li ha aiutati a scrivere idiozie. Noi delle Gazzette siamo invece quelli che a seconda del clima politico che si respira in quel momento remano e scrivono controcorrente, siamo quelli che non si allineano al mainstream imperante e magari si scontrano apertamente su temi sui quali tutti si ritrovano a dire le stesse cose, con un copia incolla che fa invidia ai migliori programmi di scrittura, appunto quella del sistema.
I nostri lettori li abbiamo forse abituati a leggere spesso tutto il contrario di quello che si scrive e magari anche a torto. Ma senz’altro tutto questo aiuta a ragionare, senz’altro la ragione sta un po’ nel punto medio dell’argomentazione, senz’altro la verità assoluta non sta nelle mani di quei soggetti che si credono depositari della verità assoluta. Un Direttore, con la D maiuscola, senza il quale le Gazzette non sarebbero più le stesse. Anche se non cambiano nome piuttosto che proprietà. Ed è per questo che noi delle Gazzette ci riuniamo, ci confrontiamo mangiando, quando possiamo, un boccone, si fa per dire, insieme. Perché conviviali come queste, a volte accese anche nel confronto di idee, non si dimenticano.
A proposito, nell’ultima cena, e non è quella tanto conosciuta proprio nel periodo pasquale, abbiamo avuto modo di condividere idee giornalistiche associate a vere e proprie leccornie, costituite da tortini di vario tipo, salumi, formaggi e dolci. Tutto magnificamente annaffiato da prosecchi di marche a cui il nostro direttore in questo caso (ir)responsabile è particolarmente affezionato, visto quante bottiglie regala servendoci ogni volta a una tavola sempre ben imbandita. Insomma, un bel gruppo di amici prima di tutto costituito da giornalisti (ir)responsabili che vogliono continuare a fare il proprio lavoro giornalistico in libertà, senza condizionamenti di vario genere e soprattutto senza rinunciare al costante appuntamento conviviale de “Le Gazzette” che per mangiare bene si sono sedute in quest’ultima cena al ristorante “La Dogana” di Porta San Pietro che, al contrario di quello che si possa pensare, non ti fa pagare dazi come ultimamente vuole fare il presidente americano Trump, ma ti serve con passione e professionalità i suoi fantastici taglieri di salumi artigianali a uno dei numerosi tavoli sapientemente imbanditi.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: