L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1030
Presentato questa mattina nella sala riunioni della storica sede di piazza San Salvatore, il ricco programma delle iniziative messe in cantiere dall'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca. Con il Natale ormai alle porte, diversi gli appuntamenti in calendario. Giovedì 29 dicembre si terrá nella chiesa di San Salvatore il "Concerto di Natale", tenuto dall' orchestra toscana Lym Gospel Choir con coro giovanile Shining joy e direttore Vijay Pierallini. Orario dalle 20.15 con ingresso ad offerta libera. Non mancherà naturalmente il tradizionale cenone natalizio della sera del 24 dicembre, sempre in chiesa dalle ore 18, e riservato ai bisognosi, al quale saranno presenti cariche politiche cittadine ed il vescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti. La cena sarà offerta dalla ditta "Del Monte" di Lucca del gruppo Giannecchini e dal negozio "Ortofrutta" di Paolo e Stefano Morelli di Piazza San Salvatore e sará servita dagli stessi volontari della misericordia. Come iniziative benefiche, da aggiungere il dormitorio notturno di Piazza Sant'Alessandro, già attivo per i senza fissa dimora da inizio mese a circa metà marzo 2023. "Si tratta di un appartamento di circa 250 mq della curia lucchese, messo a disposizione da Don Lucio Malanca per poter dare un letto in un ambiente riscaldato ai poveri" - racconta il proposto della Misericordia Luca Papeschi. "Con la collaborazione dell'amministrazione comunale e delle altre associazioni di volontariato facenti parte del comitato protezione civile del comune di Lucca, abbiamo assicurato almeno 20 posti per chi è senza casa nel periodo invernale. Il progetto è compreso nel piano comunale emergenza freddo". E sempre durante la notte del 24, molti dei volontari si vestiranno da Babbo Natale per consegnare direttamente nelle case di molti lucchesi, i doni ai bambini. "Come sempre abbiamo ricevuto tantissime richieste per fornire questo immancabile servizio" - riferisce il direttore dell'arciconfraternita Sergio Mura. "E lo stesso servizio si ripeterà anche il 5 gennaio per il passaggio della Befana, dove toccherà alle nostre consorelle travestirsi". Sempre per la magia del Natale, ancora per tre serate a partire da oggi, sarà aperta la simpatica "Casa di Babbo Natale" allestita in Via del Moro e già presa d'assalto nei weekend trascorsi. Per finire, l'arciconfraternita invita la cittadinanza alla visita del tradizionale presepe natalizio realizzato dal confratello Divo Stagi, da sempre allestito nella chiesa aperta al pubblico, con orario 07-19. Concluse le festività, altro appuntamento in arrivo. Saranno inaugurati, sabato 7 gennaio alle ore 15 in Piazza del Giglio, due nuovi automezzi, ovvero una nuova autoambulanza ed un pulmino trasporto disabili. "Necessario é il continuo rinnovo del nostro parco macchine" - commenta il presidente Papeschi. "Centinaia infatti sono i servizi settimanali, sia di emergenza che sanitari e sociali, che svolgiamo per la comunità grazie al nostro personale e ai nostri volontari". Inserito nel ricco programma, anche un evento sportivo. Si svolgerà domenica 22 gennaio la "Winter Run", la marcia podistica con percorsi di 3-6-12-18 km iscritta al "Trofeo Podistico Lucchese" e al "Trofeo delle 3 Provincie" che sarà organizzata dai nostri volontari e si snoderá lungo le mura e sul parco fluviale. E con l'anno nuovo, finalmente l'arrivo della nuova sede fuori Porta Sant'Anna. "Slitterá di qualche settimana, forse, l'inaugurazione del nuovo stabile prevista per il marzo 2023" - comunica Sergio Mura. "Imprevisti tecnici dovuti all'arrivo di materiali e elementi strutturali stanno complicando i lavori, ma assicuriamo l'apertura della nuova sede poco dopo i tempi ipotizzati". Come giá anticipato in precedenza, la sede storica di piazza della Misericordia non perderà il suo prestigio, infatti sono al vaglio da parte della dirigenza numerosi progetti che vedranno la creazione al suo interno, di un centro culturale e museale che ospiterà oltre ai reperti storici dell'associazione e il suo archivio nascente nel 1540, anche altre realtà di volontariato locale e l'accoglienza pellegrini della Via Francigena, oggi sospesa. "Manterremo attivo lo stabile di città come punto di attrazione per il turismo culturale e religioso, che sarà coordinato anche da due suore francescane indiane nostre ospiti. Sarà inoltre allestito un servizio deposito bagagli e servizio fasciatoio per i turisti" - continua Mura. Ma il "Cantiere Misericordia di Lucca" prosegue ancora. A febbraio sarà presentato un altro importante progetto sociale riguardante la struttura distaccata presso Segromigno in Monte nel comune di Capannori.
"Ci teniamo a ringraziare tutta la cittadinanza che ci sostiene e soprattutto i nostri volontari che giornalmente si adoperano per assistere la comunitá" - conclude la dirigenza.
Per tutte le informazioni sugli eventi attuali, consultare la pagina facebook della Misericordia di Lucca, oppure telefonare al 0583.494902.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1548
Quest'anno i festeggiamenti di Capodanno cambiano location: da piazza San Martino lo scoccare della mezzanotte si farà attendere in piazza Santa Maria. Dalle 22 fino alle 3 del mattino il divertimento è assicurato con tanta musica e un'ospite d'eccezione: Luisa Corna. L'evento, organizzato dall'associazione Don Franco Baroni, con il coordinamento del comune di Lucca, e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sarà a ingresso gratuito.
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina a palazzo Orsetti dagli assessori Remo Santini, Mia Pisano, Paola Granucci e Cristina Consani insieme al sindaco Mario Pardini e al vicesindaco Giovanni Minniti, che ha fornito maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi legati alla sicurezza.
La piazza chiuderà il giorno prima dell'evento alle ore 19 dove verrà allestito un palco che si estenderà dall'entrata della porta, cioè tra le mura e il chiosco, senza creare particolari disagi ai residenti o alle attività commerciali lungo il tratto; anzi, quest'ultime resteranno aperte proprio in occasione della manifestazione. Il motivo del cambiamento della location è uno solo: valorizzare piazza Santa Maria proprio come le altre vie del centro storico per un "Lucca magico Natale" ancora più vivo e vissuto. Festeggiare qui il Capodanno significa dunque rilanciare la bellezza del luogo "escluso dal circuito degli eventi" natalizi.
Nell'omonima piazza si esibirà Luisa Corna da mezzanotte all'una per poi proseguire con "I Mashville" e Veronica Niccolai.
Corna, originaria di Palazzolo sull'Oglio in provincia di Brescia, ripercorrerà i brani della sua carriera professionale come "Ora ho bisogno di te": questa canzone risale al 2002, anno in cui la cantante è stata in gara alla 52^ edizione del Festival di Sanremo in coppia con Fausto Leali. Il pezzo si classificò al quarto posto riscuotendo grande consenso sia da parte del pubblico che della critica. Agli inizi del 2021 è uscito l'album dal titolo "Le cose vere" - tanto per citare alcuni dei suoi successi - dove duetta con Sananda Maitreya in "Delicate". Ma Luisa Corna non smette di sorprendere perché vanta una carriera artistica che l'ha vista duettare con cantanti di fama internazionale quali Dionne Warwick, Gloria Gaynor e Salomon Burke. La cantante, per la serata, eseguirà anche brani del repertori di Lucio Battisti, Domenico Modugno fino ad arrivare ai Gipsy King, il gruppo musicale nato verso la fine degli anni Settanta e che ha raggiunto la fama grazie a "Bamboleo".
Il Capodanno 2023 non finisce qui, anzi. Sul palco di piazza Santa Maria non mancherà sicuramente uno spazio dedicato ai giovani dove, a partire dall'una, si esibiranno un gruppo di talentuosi dj, ovvero "I Mashville" e la dj producer e live performer Veronica Niccolai. A presentare la serata sarà invece Emanuela Gennai la quale introdurrà lo spettacolo di Luisa Corna e il dj Federico Avanzati. Nel corso della manifestazione verrà svelato il nome del vincitore del premio lucchese dell'anno.