L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1467
È stata inaugurata questa mattina (17 dicembre) la nuova biblioteca della scuola elementare di San Donato, intitolata alla maestra Tiziana Biancalana, venuta a mancare lo scorso anno a seguito di un grave malore.
All'evento erano presenti il sindaco Mario Pardini, la dirigente scolastica Elisabetta Giannelli, il presidente del consiglio comunale Enrico Torrini, la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi, l'autrice Ilide Carmignani e la famiglia della maestra Tiziana che, insieme ai tantissimi bambini e alle famiglie presenti, ha voluto ricordare la maestra dedicandole uno spazio all'interno della scuola destinato alla lettura e alla condivisione.
L'inaugurazione si è aperta con quattro brani natalizi suonati dai bambini dell'orchestra d'istituto, che hanno scaldato i cuori di tutti i presenti meritando una lunga e sentita standing ovation, lasciando poi la parola alle autorità cittadine.
"È per noi un grande piacere poter dedicare questa biblioteca alla memoria della maestra Tiziana - ha spiegato la dirigente scolastica Elisabetta Giannelli - che a lungo ha lavorato per creare uno spazio come questo, aperto e pieno di libri, per permettere ai bambini di scoprire il mondo della lettura. Tutto questo affetto e sentimento dimostra inoltre quanto la maestra Tiziana fosse presente nel cuore di tutti noi, avendo lasciato un seme positivo che sicuramente continuerà a crescere, tanto in noi quanto in tutti i bambini che le hanno voluto bene."
La biblioteca, realizzata grazie al supporto della Banca del Monte di Lucca, della Cassa di Risparmio di Lucca, del comune di Lucca e dell'azienda Rotork Fluid System, è stata quindi battezzata dai bambini della maestra Tiziana, che hanno tagliato il nastro insieme al sindaco, alle maestre e alle autorità.
Dopo l'inaugurazione i bambini presenti hanno potuto ascoltare le parole della lucchese Ilide Carmignani, traduttice italiana di Sepulveda e autrice di "Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba", presentato proprio questa mattina durante l'evento in collaborazione con la libreria Ubik.
A chiudere la cerimonia, dopo la rivelazione di una targa commemorativa in memoria della maestra Tiziana Biancalana e i saluti della famiglia, è stata nuovamente l'orchestra d'istituto, che ha salutato tutti i presenti con le sue melodie natalizie augurando loro buone feste.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 527
L’esercizio della memoria dei caduti della Grande Guerra non poteva concludersi con la fine delle celebrazioni del centenario; terminata nel 2016 la realizzazione del volume Rimembranze per vittime/eroi e conclusasi la presentazione per il territorio comunale di Capannori nel 2017, oggi, al fine di mantenere sempre viva la memoria collettiva, la sezione lucchese di Italia Nostra traguarda verso nuove prospettive volte alla valorizzazione di un patrimonio culturale poco conosciuto.
Questo è stato il motivo ispiratore di una sinergia tra l’Associazione Italia Nostra Lucca, il Comune di Lucca ed il progetto Memento che vede la realizzazione di una mostra dal 15 al 18 dicembre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca dedicata proprio ai monumenti ai caduti del territorio comunale. I pannelli espositivi sono composti dai contenuti testuali della ricerca pubblicata con il volume Rimembranze per vittime/eroi e sono arricchiti con le suggestive immagini del progetto Memento, un portale dedicato ai monumenti ai caduti di tutto il territorio nazionale. Per impedire impoverimenti culturali e sociali, la riscoperta di questo patrimonio diffuso costituisce un utile riferimento di azione associativa in continuità con il solco tracciato dal presidente Roberto Mannocci, al quale è dedicata questa iniziativa.
Nel contesto di Memento, il giorno sabato 17 dicembre alle ore 17, sempre presso la chiesa di Santa Caterina a Lucca, sarà inoltre presentato il volume, Rimembranze per vittime/eroi. La pubblicazione è a cura di Roberto Mannocci, Alberto Martinelli e Fabrizio Cremona ed è edita nella collana di Italia Nostra. Nella giornata di lavoro sono previste presentazioni sul tema di questo primo censimento che ha richiesto una lunga e paziente attività di ricerca e costituisce il primo registro completo di queste testimonianze: 110 luoghi dedicati al ricordo di oltre 1300 vittime, tra monumenti, parchi, viali, lapidi, steli e cippi, veri e propri segni indelebili della cultura e dell’identità locale di ogni comunità del nostro recente passato.
La produzione di questi monumenti ha costituto la prima operazione culturale d’avanguardia in cui si è celebrata l’unità nazionale, anche ad esempio, attraverso vere e proprie azioni di pianificazione innovativa degli spazi urbani come nel caso della realizzazione dei Parchi della Rimembranza. Per la prima volta nella Storia ceti sociali di diversa provenienza erano rappresentati in una unica complessa azione monumentale diffusa in tutto il panorama nazionale. Realizzati da semplici artigiani o da artisti prestigiosi, nel caso lucchese erano quasi sempre affidati ad autori locali perché ritenuti gli unici idonei a tradurre in opera d’arte lo spirito e le emozioni delle rispettive comunità. Tuttavia, anche nel nostro territorio, vi sono purtroppo esempi in cui gli stessi hanno subito gli effetti di un triste destino culturale, sociale e urbanistico che li ha resi inevitabilmente invisibili. Ecco che risulta fondamentale promuovere il tema della custodia e del rinnovo della memoria affinché questi beni culturali possano mantenersi ancora attuali nei contenuti per i quali furono creati. L’appuntamento è quindi fissato per sabato 17 dicembre alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Caterina ove sarà possibile consultare la ricerca e visitare la mostra Memento aperta con accesso libero dal 15 al 18 dicembre con orario 10:00-19:00. I soci di Italia Nostra presenti il giorno 17 dicembre saranno omaggiati di una copia del volume per singola tessera associativa attiva sull’annualità 2022 o sulla nuova annualità 2023.