L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 398
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
Torna per la sua quinta edizione Immagina, il festival delle storie illustrate di Lucca: la quinta edizione si terrà dal 30 agosto al 1 settembre 2024. L’edizione di quest’anno si svolgerà all’interno della Chiesa di San Cristoforo, a Lucca. La mostra, che quest’anno ospiterà oltre 110 libri illustrati tra italiani e internazionali, per esplorare la tematica della paura, vedrà la partecipazione di diversi ospiti per un calendario ricco di appuntamenti.
Il tema di questa edizione
L’edizione 2024 sarà dedicata al tema della PAURA, un tema complesso ed assolutamente attuale. Nel vasto cosmo di concetti che si associano alla paura, Immagina proporrà un excursus tra psicologia, storia e sociologia, concentrandosi però su quelle paure globali e collettive che tanto contraddistinguono questi tempi concitati: l’esplosiva paura dell’altro, la paralizzante paura dell’apocalisse. Andremo insieme oltre la fine del mondo per provare, grazie all’immaginazione, a inventare un nuovo mondo possibile. In questo percorso, i libri illustrati saranno una guida, un faro luminoso verso il futuro. L’invito di IMMAGINA, attraverso un percorso di esplorazione dei libri illustrati, è di provare a trasformare la propria immagine di mondo e ad essere da essa trasformati.
L’inaugurazione
L’evento di inaugurazione della quinta edizione si terrà nella chiesa di San Cristoforo venerdì 30 agosto alle 11:00 e vedrà tra gli ospiti, oltre agli organizzatori, l’assessora alla cultura Mia Pisano in rappresentanza del Comune di Lucca e per la Biblioteca Civica Agorà la dirigente Paola Angeli e il responsabile William Nauti. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sarà presente il Vice Presidente Raffaele Domenici. L’evento sarà aperto al pubblico e alla stampa.
Gli eventi
L’ospite d’onore dell’edizione sarà Alessandro Sanna, pittore e illustratore di fama mondiale. Sanna sarà ospite di due diversi eventi: oltre a presentare il suo ultimo libro, In Canto (ed. Terre di Mezzo, 2023), sarà protagonista di un live painting insieme al musicista, produttore e sound designer Alessio Vanni.
L’associazione culturale pistoiese Ginkgo proporrà durante i tre giorni del festival un laboratorio interattivo di collage pensato per gli adulti, come momento di restituzione al termine della visita: la partecipazione sarà aperta la mattina e il pomeriggio fino alle 18, tutti i giorni del festival.
Verranno proiettati il documentario La vocazione di perdersi, realizzato a partire dall’esperienza della libreria Spazio B**K e alla presenza delle curatrici e Koyaanisqatsi, film sperimentale del 1982, diretto da Godfrey Reggio con le musiche di Philip Glass. Dopo 32 anni dalla sua uscita, la proiezione di questo film è un’occasione per riflettere: come è cambiato il mondo? Quali erano le nostre paure di allora? E quali quelle di oggi?
L’associazione IMMAGINA infine, presenterà i suoi ultimi progetti editoriali. Il primo è un libro-non-libro, costruito a partire dall’attività Il sogno di Calvino, proposta durante la scorsa edizione del festival: tra i 3000 racconti raccolti ecco una collezione di racconti di una riga, creati a partire dall’incontro tra un’intelligenza artificiale, che forniva incipit o conclusione del racconto, e la fantasia dei visitatori della mostra, chiamati a completare la storia. Il secondo libro, PAURA, è un saggio che sarà insieme guida e approfondimento ai contenuti della mostra, e sviscererà il tema della paura guidando i lettori in un viaggio trasformativo oltre la fine del mondo.
Eventi speciali, tutti gratuiti:
Venerdì 30 agosto |
|||
11:00 |
Inaugurazione della V edizione |
Immagina Festival |
Presentazione |
21:00 |
La vocazione di perdersi |
Spazio B**K |
Proiezione |
Sabato 31 agosto |
|||
11:30 |
Come nascono i libri |
Immagina |
Talk |
21:30 |
Live Painting |
Alessandro Sanna + Alessio Vanni |
Performance |
22:45 |
Koyaanisqatsi |
Godfrey Reggio |
Proiezione |
Domenica 1 settembre |
|||
11:30 |
In Canto |
Alessandro Sanna |
Presentazione |
16:30 |
Magazine e Collage |
Ginkgo + Immagina |
Talk |
Oltre agli eventi in calendario, ogni giorno verranno organizzate a intervalli regolari delle visite guidate alla mostra: un percorso di un’ora per scoprire l’universo immaginifico della paura in compagnia dei curatori. Il laboratorio aperto di collage del collettivo Ginkgo, riservato ad un solo pubblico adulto, sarà inoltre accessibile tutti i giorni tutto il giorno, e due volte al giorno verranno realizzati dei magazine live in stampa Risograph a partire dalle opere realizzate durante il workshop.
Il festival
Immagina festival è un evento dedicato ad adulti e giovani adulti che promuove la cultura della narrativa illustrata. E’ realizzato da un gruppo di volontari con la passione delle storie illustrate che costruisce insieme il festival in ogni sua parte, dalla curatela e organizzazione alla realizzazione degli oggetti del crowdfunding, ai prodotti editoriali. Come le precedenti, anche questa quinta edizione sarà realizzata in co-progettazione con la Biblioteca Civica Agorà, e grazie al sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Partner di quest’anno sono Martinelli Luce che illuminerà la mostra e l’editore Terre di Mezzo: la grafica e le illustrazioni di questa quinta edizione del festival saranno infatti tratte dal libro In canto, scritto da Giusi Quarenghi ed illustrato da Alessandro Sanna, edito per Terre di Mezzo nel 2023.