L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 659
Questa volta il caldo, afoso e opprimente, delle ultime giornate, ha lasciato il campo ad una serata fresca e piacevole proprio per la giornata più attesa di tutto il mese. Ferragosto, dopo il maltempo, le tempeste di sabbia e qualche pioggia che hanno caratterizzato la Versilia nel corso della tarda mattinata e del pomeriggio, ha regalato una notte tutta da vivere e da godere seduti comodamente in riva al mare o giù di lì. Non ha fatto eccezione, ovviamente, il Bagno Biondetti-ViennaLvce della famiglia Menici che, ormai, sta diventando un punto di riferimento per coloro che amano trascorre il tempo ascoltando buona musica e degustando i piatti di pesce cucinati da uno chef d'eccezione, molta la sostanza ancor più dell'apparenza che, comunque, non guasta mai, Dany Kamal.
Un full-up o quasi per un evento che ha visto salire, sul simbolico palco allestito all'ingresso della struttura, un personaggio poliedrico e intrigante come Gennaro Cosmo Parlato, cantante e paroliere di origini napoletane trapiantato da anni in Toscana. Autore di testi anche, tra l'altro, per la divina Mina, Parlato si è esibito nel suo repertorio di canzoni classiche degli anni Ottanta rivisitate dalla sua straordinaria capacità di trasformazione e grazie anche ad una vocalità tenorile che ha reso alcuni acuti una vera e propria goduria per la mente e, soprattutto, per le orecchie che hanno saputo coglierne l'intensità anche emotiva. L'artista, che ha esordito con una canzone scritta e portata al successo nei primi anni Sessanta nientepopodimeno che dal grandioso Domenico Modugno, Tu sì 'na cosa grande. Un brano che Gennaro Parlato ha voluto dedicare a Monica Menici, la figura femminile della famiglia oltre alla capostipite e mamma Roberta, in occasione dei suoi 42 anni di matrimonio con Dany Kamal, lo chef che dietro le quinte sa cucinare pietanze prelibate all'insegna di un mix tra sapori italiani e rivisitazioni egiziane, davvero un unicum nel suo genere. Presenti anche i figli della coppia, l'immancabile Naghy e sua sorella Dalida.
Tanti gli ospiti provenienti da Lucca, Prato, Pistoia e Firenze oltreché dalla costa versiliese. Turisti che hanno voluto conoscere un artista che a fine serata, su richiesta specifica, ha voluto cantare una delle canzoni più intense di Mina, Io e te da soli, del 1972. Cosmo Parlato lo ha fatto senza base musicale e avvalendosi soltanto della sua straordinaria capacità vocale oltreché interpretative. Un plus senza dubbio. Poi via alle danze mentre la cucina aveva gradevolmente impressionato i commensali con un servizio decisamente efficace-efficiente, un banco-bar dove aperitivi e cocktails l'hanno fatta da padroni, con una catalana di gamberi, seppie e verdure croccanti seguita da un pacchero magistrale al baccalà con olive taggiasche per chiudere, prima del babà artigianale con crema chantilly e lamponi, con un filetto di cernia gratinato al pistacchio. Il tutto con le mitiche e intramontabili focaccine Atelier che sono sbarcate sui tavoli nella loro forma, forse, più elegante e accattivante, la Aristotele di formaggi pere e miele.
Estate, quindi, al giro di boa e, magari, anche qualcosa di più, ma avanti alla grande. Alla consolle il tradizionale, ma non solo Stefano Rindi. Un evento che è andato avanti per un bel po' e che ha voluto celebrare anche l'anniversario di un matrimonio che non conosce confini, quello, appunto, tra Monica Menici e Dany Kamal.
Auguri anche dalla redazione delle Gazzette.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 904
Il Bagno Biondetti-ViennaLvce di Marina di Pietrasanta si è fatto palcoscenico di un altro evento di massima rilevanza: l’11 agosto ha visto infatti svolgersi le selezioni ufficiali per il concorso di bellezza e talento Miss Red Carpet.
Un appuntamento fondamentale in quanto valevole come selezione per la fase finale, ma anche perché si tratta di una delle ultime tappe prima della finale stessa: a partire dal 28 agosto a Venezia, in eccezionale concomitanza con la Biennale, sette ragazze si faranno rappresentanti della Toscana, scontrandosi con le finaliste di tutta Italia.
“Questo concorso esiste da molti anni. È dedicato principalmente alla bellezza e alla moda, ma anche al talento, e non a caso è collegato al mondo del cinema: spesso abbiamo celebri registi e attori in giuria - ha dichiarato Claudio Vigiani, organizzatore dell’evento in Toscana - La serata al ViennaLvce da Giacomo Menici ha visto grandissima partecipazione, e abbiamo anche consegnato alle nuove leve l’attestato di acquisizione al concorso”.
La tappa pietrasantina del concorso ha visto la partecipazione di 15 giovani ragazze, ma anche di quattro ragazzi: la Toscana è infatti l’unica regione a portare anche uomini in finale, per cui a rappresentare la nostra regione a Venezia ci saranno anche quattro ragazzi. Presentatrice della serata è stata Rebecca Lynn, showgirl americana trapiantata a Tirrenia che ne ha tenuto magistralmente le redini.
A conquistare l’attestato e la fascia di finalista nazionale è stata la diciassettenne pisana Alessia Ficini, che ha raggiunto così le già selezionate Jurisa Leka (19 anni, di Firenze) e Giorgia Pianigiani (16 anni, di Montevarchi Valdarno). A loro si aggiungeranno le vincitrici delle ultimissime tappe di Torre del Lago e Firenze.
- Galleria: