L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 86
In occasione della terza edizione della Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo dell'educazione alla pace e allo Sviluppo Sostenibile, il Club per l’UNESCO di Lucca e Lucca Learning City UNESCO con L’Ufficio Scolastico Territoriale IX aderiscono all’iniziativa lanciata dall’UNESCO quale agenzia leader delle Nazioni Unite per l’Educazione.
La celebrazione di apertura si terrà lunedì 25 gennaio alle 11 in modalità on line sul canale FB e Youtube del Club per l’UNESCO di Lucca. Il programma prevede la lectio magistralis del Prof. Osborne dell’Università di Glasgow, la voce dei giovani della Fondazione Campus Lucca che hanno risposto al tema lanciato dall'UNESCO per questa edizione e un concerto finale curato dall’ Istituto Musicale Boccherini i cui artisti aderiranno al programma ResiliArt lanciato dall’UNESCO.
Il tema scelto dall’UNESCO per il 2021 è: "Recuperare e rivitalizzare l'istruzione per la generazione COVID-19".
In questa linea di azione grazie alla fattiva collaborazione con l’Università di Pisa, il Club per l’UNESCO di Lucca e l’Ufficio Scolastico Territoriale IX hanno sviluppato un programma per le istituzioni scolastiche partendo dalla Strenna 2020 dal titolo: “Alfabeto dello Sviluppo Sostenibile e dei cambiamenti climatici” edita da Pisa University Press, “manuale” anti fake news e un percorso educativo adatto a tutti per vivere in un mondo migliore e più consapevole” che come afferma il Rettore dell’Università di Pisa Prof. Paolo Maria Mancarella nella prefazione, "I 26 capitoli del testo vogliono essere una prima “cassetta degli attrezzi per i nostri giovani” [...] con la speranza che li ispirino nel loro cammino per la costruzione di un futuro migliore" ad illustrare ai giovani la Strenna saranno venticinque docenti dell’Università di Pisa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 66
Per fare buona informazione è necessario recarsi sul posto e incontrare le persone e approfondire, non limitarsi all'uso di Internet. Questo è il messaggio del vescovo Paolo Giulietti che ha incontrato gli operatori della comunicazione locale nella sala del Vescovato in occasione della festa di Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti.
Monsignor Giulietti ha ricordato che sul web la notizia si diffonde più rapidamente, ma è sempre opportuno accertarsi che la fonte sia veritiera e attendibile. Tutto ciò richiede dunque "un lavoro di verifica" da parte di chi scrive.
"Molte informazioni si possono leggere online o direttamente sui canali social - ha affermato - Oggigiorno è possibile cercare fatti di cronaca da tutto il mondo con grande rapidità. Ma abbiamo bisogno di giornalisti che raccontano compiutamente quello che accade".
Dalla sala del Vescovato anche una novità, ovvero la creazione della App diocesana, già attiva da stamani, utile per la comunità e soprattutto per rimanere aggiornati sulle attività. Il vescovo ha inoltre fatto sapere di essere stato nominato nuovo direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della diocesi insieme a don Alberto Brugioni oltre a tre vicedirettori: don Emanuele Rosi per la Versilia, il professore Marco Vannelli (Piana di Lucca) e don Giuseppe Andreozzi (Valle del Serchio) .
Incontrare le persone, cercare storie e situazioni sono elementi essenziali per un giornalista. E come dice papa Francesco uscire per strada e "consumare le suole delle scarpe".
A questo link diretto travate la nuova App:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.diocesilucca.app