L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 166
Un pianoforte Yamaha per l’accompagnamento musicale e una degustazione di sushi e sakè. Così, sabato scorso (15 febbraio), la concessionaria Motorgame di San Giuliano Terme (via Carducci 62, Loc. La Fontina - San Giuliano Terme) ha accolto i tanti amici e clienti accorsi per trascorrere un pomeriggio in compagnia e vedere per la prima volta la sede dopo il restyling a cui è stata sottoposta.
“Dall’inaugurazione dell’attività nel 2015, abbiamo ottenuto un grande successo – sottolinea il titolare Luca Braccini – e questo ci ha permesso di attirare una vasta gamma di acquirenti, accomunata dalla ricerca di una qualità superiore. Ci sembrava giusto – quindi – ringraziare i nostri clienti per la fiducia e festeggiare con loro il rinnovo dei nostri locali”.
Un grande successo, che ha visto la partecipazione di oltre settecento persone, e che dimostra, ancora una volta, come l’attività sia stata in grado, a soli cinque anni dall’apertura, di inserirsi brillantemente sul mercato pisano grazie anche al mix di passione per le due ruote, cordialità e professionalità, che da sempre contraddistingue lo staff della concessionaria.
Motorgame Yamaha Pisa, concessionaria ufficiale di moto e scooter Yamaha, è aperta il lunedì dalle 15.30 alle 19.30, dal martedì al venerdì dalle 09 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9 alle 13. Per maggiori informazioni: https://it.yamaha-motor.eu/concessionari/motorgame.
Giulia Del Chiaro
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 86
Telefonia 5G risorsa o minaccia? Se ne discuterà sabato 29 febbraio alle 16.30 in San Micheletto durante la conferenza organizza dal coordinamento del gruppo NO 5G di Lucca, che vedrà come relatori il professor Livio Giuliani, noto esperto di elettromagnetismo, biofisico, portavoce dell’ICEMS – Commissione Internazionale per la Sicurezza Elettromagnetica – e la dottoressa Patrizia Gentilini, oncologa ed entomologa, membro dell’ISDE Italia, associazione dei medici per l’ambiente.
Nel corso della conferenza Giuliani affronterà le tematiche del possibile impatto che il 5G avrà sull’ambiente oltre che sulla salute, mentre Gentilini tratterà il tema delle radiofrequenze e del loro impatto sulla salute.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.
Intanto è notizia recente che anche la Confederazione Svizzera, come accaduto ad inizio febbraio a Pescia, ha aderito alla moratoria sul 5G.
Lo ha comunicato la scorsa settimana l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente della Confederazione invitando tutti i Cantoni a uniformarsi alla “moratoria a tempo indeterminato”.
L'Agenzia ha dichiarato di non essere “a conoscenza di nessuno standard nel mondo" che possa essere impiegato per stabilire i criteri delle raccomandazioni da emettere. "Di conseguenza, esaminerà accuratamente l'esposizione proveniente dalle antenne relative al 5G, se possibile in condizioni operative analoghe a quelle del mondo reale. Lavoro che richiederà un po' di tempo".
La notizia assume un particolare rilievo dato che la Svizzera era stato uno dei primi paesi a iniziare la sperimentazione e lo scorso anno aveva installato oltre duemila antenne sebbene alcuni Cantoni avessero già proclamato una moratoria volontaria in attesa di avere dati più esaustivi sulle conseguenze sulla salute del tipo di radiazioni elettromagnetiche adoperati da questa tecnologia innovativa.
La Svizzera cioè ha deciso di adottare il Principio di Precauzione, norma di buon senso che la stessa Europa ha incluso nella propria legislazione però dimenticandosene spesso. Sarà importante conoscere le motivazioni della decisione del governo elvetico che pure aveva già eseguito importanti investimenti in merito al 5G.
Manifestazioni contro il 5G si erano svolte recentemente a Zurigo, Basilea e Ginevra e l’Associazione Medica Svizzera da parte sua aveva richiamato la necessaria precauzione perché esistono “domande senza risposta circa la possibilità di questa tecnologia di causare danni al sistema nervoso o anche tumori”.
In Svizzera sono in corso ben cinque iniziative popolari di proposta per referendum giuridicamente vincolanti, di cui due già formalizzate, aventi lo scopo di raggiungere le 100 mila firme necessarie per indire un referendum nazionale. Una di queste due è volta a dichiarare le società di telecomunicazione responsabili legalmente di danni causati dalle radiazioni agli esseri viventi, a meno di non essere in grado di provare il contrario, invertendo così l’onere della prova. L’altra propone limiti ridotti e tassativi sulle radiazioni da antenne e il potere di veto dei residenti locali circa nuove costruzioni nell’area, fra le quali le antenne radio base necessarie al funzionamento del sistema.
Così la Svizzera è il terzo territorio statale europeo ad applicare una moratoria a tempo indeterminato a questa tecnologia, dopo la regione di Bruxelles e la Slovenia. La ministra dell’ambiente del dipartimento di Bruxelles, Celine Fermault, annunziando lo scorso anno la moratoria a tempo indeterminato, affermò che “i cittadini non sono topi da laboratorio”.
Ma in molte città d’Italia - Lucca compresa -purtroppo lo siamo.