L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 120
Inaugurata ieri pomeriggio alle ore 17, presso i saloni della concessionaria Seat "Tuscania Auto" sulla Via Pesciatina a Lunata, "Drive in...Street Art!", la mostra d'arte di strada, associata alle vetture di marca Seat, un'iniziativa singolare che segue le orme dell'evento del luglio scorso, RDS Play on Tour, dove la concessionaria aveva promosso una performance di live painting sulle spiagge della Versilia.
Interessanti e molto suggestive le opere affisse sulle pareti della sede della Tuscania Auto, dipinte dalle idee, dal talento e dalle mani di due artisti toscani d'adozione, Samuel Rosi "Muz" e Giulia Salomone Noeyes, che oltre ai loro singoli quadri in stile Street Art che lanciano un'atmosfera del tutto originale, hanno anche realizzato in combo in ben 48 ore, una tela esposta per la prima volta al pubblico proprio dentro i saloni della concessionaria.
"Siete mai entrati dentro un'opera d'arte?". Questa è la domanda che Daniele Paganelli, responsabile marketing della Tuscania Auto, ieri, ha rivolto a tutti i visitatori presenti all'inaugurazione.
"In questa mostra vi si presenta l'occasione". Difatti, i due artisti si sono cimentati nella pittura sulla carrozzeria in stile "whole car" su di una vettura messa a disposizione dalla concessionaria. Sarà integralmente dipinta infatti, una Seat Ibiza FR turbo metano, dove i partecipanti potranno provare a guidare entrando letteralmente all'interno di un'opera d'arte.
"Mettere in moto e guidare l'emozione" – è quanto sostiene e quanto offre Daniele Paganelli ai clienti Seat che fino al prossimo 22 marzo accederanno ai saloni della Seat di Lunata. Tra le iniziative messe a disposizione inoltre, c'è anche la possibilità di poter lasciare la propria firma, un proprio messaggio, un proprio feedback, con un pennarello colorato, sul lunotto posteriore della vettura decorata, una Seat Ateca, in maniera che ogni visitatore possa lasciare un segno del suo passaggio all'interno della mostra, improvvisandosi "Writer".
"Abbiamo lasciato molto spazio a questa iniziativa che ci terrà compagnia fino all'inizio della prossima primavera" - continua entusiasta Paganelli. "Possiamo dire di aver voluto festeggiare gli ottimi risultati raggiunti del 2019 con le nostre vendite, e quindi abbiamo voluto continuare l'evento del luglio scorso svolto assieme a Radio Dimensione Suono in Versilia, dando un tocco di originalità e allegria al nostro show room".
E con le opere realizzate dai due artisti, il pittore Muz ha creato una trilogia di quadri in cui sono raffigurati volti dell'epoca di persone che hanno vissuto nella cittadina di Martorell, in Spagna, a pochi km da Barcellona, la cittadina dove è nata proprio la casa automobilistica Seat, (Sociedad Española de Automóviles de Turismo). Ma c'è di più, perché in questa trilogia di raffigurazioni, si nota il "Puente del Diablo" appartenente alla cittadina di Martorell, che per questo motivo è gemellata proprio con il paese di Borgo a Mozzano, conosciuto a livello mondiale per l'epico "Ponte del Diavolo".
Un legame di due cittadine, che trova spazio la concessionaria Seat per la provincia di Lucca, che ha quindi voluto esaltare questo rapporto tra arte e tecnologia. La mostra, curata dal direttore artistico Gian Guido Grassi e organizzata dall'Associazione "stART - Open your eyes", con il patrocinio del Comune di Capannori, sarà ospitata all'interno della concessionaria in Via Pesciatina 167 fino al 22 marzo.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 227
Grande partecipazione di pubblico anche per l'ultimo appuntamento musicale organizzato dal "Pinturicchio". Nella Sala della Cultura in via Borgo Giannotti 42 a Lucca si è esibito infatti il cantante lucchese Roberto Borelli che, con la presentazione di Emanuela Gennai, ha proposto un tributo apprezzatissimo ad uno dei cantautori più apprezzati e popolari del panorama musicale nazionale, Renato Zero.
Per i suoi tanti fans lucchesi si è trattato di un'occasione unica per ascoltare i più grandi successi del cantante e showman romano.
L'esibizione di Borelli ha rappresentato l'ulteriore evento di un programma ricco e variegato, partito già da alcuni mesi al Pinturicchio e che proseguirà domenica 16 febbraio con l'incontro tematico sulla relazione dal titolo "Biocostellazioni" con Andrea Paolinelli (dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18, ingresso gratuito). Per iscrizioni: www.andreapaolinelli.it/biocostellazioni.