L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 257
Domenica 28 aprile, alle ore 17, al Teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico, la Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro metterà in scena, IN PRIMA ASSOLUTA, ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga. Un testo difficile da rendere nelle consuete sinossi, comunque, una storia di uomini e donne le cui vite sono dominate dal segreto e dalla solitudine. «Due ombre s’incrociano ogni mattina per le scale finché un giorno…». È questa la battuta-chiave di «Animali notturni» pronunciata da uno dei due personaggi maschili, e i puntini sospensivi, che traducono una minaccia inespressa ma evidente, alludono all’evento da cui l’autore, uno dei maggiori drammaturghi spagnoli contemporanei, ha tratto spunto. Lo spettacolo propone con estrema lucidità il tema della solitudine esistenziale, malamente riempita dall’abitudinarietà e dall’incapacità di reagire ai ricatti affettivi con i quali puntelliamo quotidianamente la paura della solitudine stessa, al punto da costruire e percorrere una vita basata su rapporti, sostanzialmente, falsi e precari.
Il cast è composto da Alessandro Lutri, Barbara Puppa, Mauro Tommasi, Diana Daddoveri.
Adattamento e regia di Mauro Tommasi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica,
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Il Teatro Giovanni XXIII della Parrocchia di San Cassiano a Vico si trova in Via delle Ville Prima, n. 2872, Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 732
Si apre un periodo denso di impegni per Paola Massoni, una poliedrica artista che si è distinta in vari ambiti del sapere. Numerosi, infatti, nei prossimi mesi i concerti, le conferenze, le presentazioni, le interviste sulle sue pubblicazioni e, tra questi, anche la consegna di un Premio alla Carriera. Domenica 28 aprile alle 18 l’autrice presenterà, al Festival LuccaCittàdi Carta, Real Collegio, con la psicologa Serena Manzani, la fiaba contemporanea Sinfonia di un bosco in rivolta, un romanzo allegorico e distopico, in cui si riflette, a partire dalla salvaguardia dell’ambiente, sui diritti universali, le discriminazioni, la libertà di pensiero, temi cruciali del nostro presente e futuro, svelandone aspetti inediti; il 28 aprile alle 21.30 sarà intervistata dal giornalista Armando Torno nella prestigiosa trasmissione radiofonica di Radio24 Musica Maestro, sulle sue opere, tra cui il volume musicologico Giacomo Puccini Nato per il Teatro, e si ascolteranno alcune sue composizioni tratte dalla Trilogia I Misteriosi Mondi di Mèlia, dall’Album Alkemèlia e dal poema sinfonico Sinfonia di un bosco in rivolta; la trasmissione sarà disponibile anche in podcast sulla pagina del sito. Altra intervista sarà quella in diretta su Radio Libertà il 6 maggio alle 13:30.
Il 3 maggio alle 21 la Misa Tango di M. Palmeri, nella suggestiva Chiesa S. Maria Corteorlandini di Lucca, a ingresso libero, primo appuntamento del Festival ConcertiAmoLucca 2024; il soprano Paola Massoni si esibirà con la Schola Cantorum di Rosignano e la Corale Guido Monaco di Livorno, Massimo Signorini alla fisarmonica e Anna Cognetta al pianoforte, con la direzione di Diego Terreni,
Il 9 Maggio alle 21, al Cinema-Teatro Artè della Città di Capannori, andrà in scena il Reading Concert Sinfonia di un bosco in rivolta con la proiezione del Cortometraggio diretto da Max Guerrero, dedicato alla colonna sonora del libro; Paola Massoni dirigerà il Kalliope Esemble e reciterà passi della fiaba con l’attore Paolo Giommarelli,; l’opera sarà presentata anche a Livorno il 26 maggio, in Via dei Cappuccini, 25.
L’11 maggio alle 10:30 al Caffè Di Simo di Lucca ci sarà la presentazione del libro Giacomo Puccini Nato per il Teatro, che arriverà all’Istituto Mascagni il 23 maggio alle 16 e alla Gypsoteca di Pescia il 7 giugno alle ore 17.
Il 12 maggio Paola sarà invece al Salone di Torino con il suo romanzo Sinfonia di un bosco in rivolta, candidato al Premio Massarosa.
Il 19 maggio alle 17 al Caffè Di Simo potremo assistere al Concerto Puccini non soltanto, Largo al Belcanto con il basso Graziano Polidori e il pianista Stefano Adabbo. Il 24 maggio alle 20:30 Paola Massoni si esibirà come cantante alle Special Olympics in Piazza Mazzini a Pescia, evento organizzato dal Senato della Repubblica.
Il 25 maggio alle ore 21 avverrà, al Teatro Roma di Castagneto Carducci, con il patrocinio della Regione Toscana, la consegna del premio alla carriera Etrusca Awards, che vede il riconoscimento delle eccellenze toscane in vari ambiti, dalla scienza, allo sport, alla cultura.
Paola Massoni è un soprano lirico, concertista, performer, scrittrice e compositrice; laureata in Pianoforte, Canto, insegnante di Storia e Letteratura italiana, direttore Artistico di Kalliope, Accademia della Voce Artistica, autrice di racconti, poesie, romanzi, spettacoli teatrali con musica, ha ricevuto riconoscimenti e premi sia come cantante che come autrice (Premio Speciale Donna, Premio Speciale Teatro Città di Pontremoli, Lord Byron, Canto di Dafne, cand. Premio Viareggio, Mario Luzi, Alda Merini, Accademia dei Bronzi etc.), ha pubblicato il volume musicologico Giacomo Puccini Nato per il Teatro, Viaggio alla scoperta di un compositore visionario (ETS), I Misteriosi Mondi di Mèlia (Ibiskos-Ulvieri), Sinfonia di un Bosco in rivolta (romanzo, Transeuropa) gli album Belcanto, Songs for Christmas, Alkemèlia (RadiciMusicRecords), testi poetici e racconti in varie antologie a livello nazionale, ottenendo riconoscimenti anche all’estero. Nel 2023 è stata nominata Ambasciatrice del Comune di Capannori per i suoi meriti artistici.