L'evento
LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 525
E’ stata veramente una serata indimenticabile quella che si è tenuta nel salone parrocchiale di S. Maria a Colle, luogo caro alla compagnia, in quanto storica “culla teatrale” dove vengono da sempre studiati e provati copioni e commedie.
In tale occasione, tanti amici - tra cui molti dei quali hanno dato negli anni un contributo alla Compagnia Teatrale Invicta - hanno festeggiato gli oltre 75 anni di ininterrotta attività della Compagnia stessa. La scelta di festeggiare il 10 maggio è dovuta al fatto che in questa data ricorre la festività del Santo Patrono di Santa Maria a Colle: S. Cataldo, che da anni viene celebrata solennemente per tutto il paese. Inoltre, in questa data - nel lontano 1948 - cominciò l'attività della Compagnia Teatrale Invicta e tra i suoi fondatori era presente il giovane Cataldo Fambrini, che ancora oggi cura la regia di ogni spettacolo della compagnia. Dopo i saluti iniziali da parte dell’Assessore Moreno Bruni del Comune di Lucca, è seguita una breve sintesi di tutte le attività realizzate nel corso dei 75 anni di
vita della Compagnia. E’ stata poi distribuita ai presenti una pubblicazione, prodotta per l'occasione, nella quale sono ricordate tutte le commedie rappresentate nonché le innumerevoli iniziative promosse (corsi di teatro, attività benefiche, produzione di filmati, rapporti con i giovani etc. etc.). L’evento ha avuto il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Lucca ed il contributo della Fondazione della Banca del Monte di Lucca. La serata si è conclusa con un momento conviviale e con un brindisi ai successi passati e futuri dell’Invicta, tutti frutto della passione per il teatro e di tanta amicizia tra coloro che, chi per più tempo, chi per meno, chi come attore, chi come supporto dietro le quinte, hanno fatto e continuano a fare la storia di questa realtà, la più antica compagnia amatoriale della Lucchesia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 579
L’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti organizza per venerdì 17 maggio, alle ore 17, presso la sua sede a Lucca, in Palazzo Pretorio, via Vittorio Veneto n.1, un incontro per ricordare e commemorare Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia Lucchese per molti anni. Interverranno a questo evento Marcello Pera, già presidente del Senato della Repubblica, Luigi Carmignani, già Professore Ordinario di Geologia applicata presso l’Università di Siena, Gaia Checcucci, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e Sandro Bennucci, presidente dell’Assostampa Toscana. I lavori saranno coordinati da Marco Paoli, presidente della stessa Accademia. Raffaello Nardi, nel 1960, si è laureato in Scienze Geologiche all’Università di Pisa, ha compiuto, nello stesso ateneo, una brillante carriera universitaria come professore ordinario di Geologia applicata e ha svolto attività professionale in tutti i campi della geologia e della geologia applicata sia in ambito regionale che nazionale.
Fra i numerosi e prestigiosi incarichi, segnaliamo la nomina a Responsabile nazionale del gruppo di studio sulle frane da sisma nell’ambito delle ricerche per la Difesa dai Terremoti – CNR, (1980 – 1990); Responsabile e Coordinatore della Carta Geologica d’Italia, (1989); Consigliere per gli aspetti legati alle Scienze Geologiche presso il Ministero dell’Ambiente; Membro della Commissione per la Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) del Ministero dell’Ambiente (1988 - 1990); Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del fiume Arno (1990 - 2000); Segretario Generale dell’Autorità del Bacino Pilota del Fiume Serchio (1990 - 2017); Presidente dell’Osservatorio Ambientale per il quadruplicamento ferroviario veloce (TAV), tratta Bologna – Firenze, (2002 – 2007); Commissario straordinario per il completamento dell'invaso di Bilancino sul fiume Sieve nel bacino dell’Arno.
Raffaello Nardi è stato insignito del “Premio Nazionale dell’Ambiente Gianfranco Merli 2009”, presso la Camera dei Deputati, con la seguente motivazione: “Per l’attività svolta come Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno e come Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio, sempre ad esclusiva salvaguardia del bene acqua”.
Raffaello Nardi inoltre è stato autore di testi universitari e di testi didattici, adottati a livello nazionale, e ha scritto oltre 200 pubblicazioni scientifiche nel campo della geologia, della geologia applicata, della geologia ambientale e della pianificazione di bacino.