L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 519
Si avvicina il Natale e, come ogni anno, partono i preparativi per il tradizionale “Pranzo di Natale con i poveri” della Comunità di Sant’Egidio che verrà realizzato nel salone dell’Arcivescovato mentre nei locali dell'Oratorio della Parrocchia di San Vito si terrà una cena per le famiglie e nelle giornate di sabato 23 e di sabato 29 dicembre la Comunità tornerà a visitare gli anziani in istituto portando doni ed un po' di allegria.
Un appuntamento atteso da tanti, in un tempo difficile caratterizzato dalle tante difficoltà e dalla solitudine, è grande il desiderio fare festa insieme! E il Natale è proprio questo: “la festa delle feste” come lo definiva San Francesco.
Ci sarà posto per tutti alla tavola del Natale di Sant’Egidio: ci saranno i senza fissa dimora che abitualmente si rivolgono alle mense cittadine, i bambini che frequentano la Scuola della Pace della Comunità con le loro famiglie, gli studenti della nostra Scuola di lingua e cultura italiana, alcuni anziani accompagnati negli anni dalla nostra amicizia, ma anche alcune famiglie che trovano sostegno anche con la distribuzione dei pacchi alimentari di Sant’Egidio. Con loro i tanti che, come ogni anno, nello spirito della nostra Comunità,
intendono vivere il Natale uscendo dalle loro case e abbandonando le proprie abitudini per spendere tempo ed energie per chi è più in difficoltà, per rendere davvero solidale e accogliente la nostra città nel momento più atteso dell’anno.
Il pranzo di Natale, vissuto con questo spirito, vuole essere anche un’invocazione di PACE. Di fronte al ritorno della guerra in Europa, alla situazione drammatica in Terra Santa ed in tanti luoghi dimenticati nel mondo, sedersi alla stessa tavola, con lingue, storie e tradizioni diverse, sentirsi parte dell’unica “famiglia umana” è già dare una risposta concreta ai conflitti, perché ognuno è chiamato ad essere “costruttore di pace”.
Il pranzo di Natale vuole essere una risposta concreta, nello spirito più autentico del Vangelo, alle incertezze, alle divisioni, alle paure del nostro tempo, una
testimonianza gioiosa di come si può essere solidali tra persone con storie e tradizioni diverse, che desiderano abitare l’uno accanto all’altro e non l’uno contro l’altro.
Tutti attendono qualcosa di bello dal Natale: soprattutto i bambini che hanno vissuto lunghi mesi di limitazioni e incertezze, come gli anziani, che più di ogni altro attendono una visita, il calore di una famiglia, la certezza di valere per qualcuno.
Natale è per tanti che attendono una buona notizia, come chi, senzatetto, è ancora alla ricerca di una casa, o di un luogo sicuro dove trascorrere almeno la notte. Natale è per loro, anzitutto per i nostri amici poveri. Quelli che non hanno un posto e noi vogliamo fare posto a loro: anzi non un posto solo, centinaia di posti! In questi giorni, dovunque c'è una Comunità di Sant'Egidio si cercano le risorse e le energie per apparecchiare la tavola insieme ai poveri.
Naturalmente c’è la possibilità contribuire in diversi modi alla costruzione di quella grande catena di solidarietà che è il pranzo Natale, che quest’anno metterà a tavola oltre 200 persone nella nostra città. Per chi vorrà partecipare dando il proprio contributo di energie e di tempo ci troviamo:
mercoledì 20 dicembre alle ore 21.00 si terrà un incontro di presentazione e di introduzione al pranzo con tutti i partecipanti, a cui seguirà un momento organizzativo in cui si definiranno anche i compiti dei volontari in occasione del pranzo.
Il ritrovo è in via Urbiciani n. 362 a San Concordio (presso la sede della ex Circoscrizione).
Ci saranno poi altri appuntamenti per la preparazione dei pacchi dono e per l’organizzazione del materiale necessario alla realizzazione del pranzo.
Poi, nella mattinata del 25 dicembre, i volontari che hanno scelto di trascorrere il Natale con la grande famiglia di Sant’Egidio saranno impegnati nell’allestimento delle sale per il pranzo e nell’accoglienza degli invitati.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 413
Ultimi posti disponibili per lo spettacolo A sud di Gaber, organizzato dalla Croce Verde di Lucca per le celebrazioni dei suoi 130 anni, presso il Teatro del Giglio nella serata di mercoledì 20 dicembre, alle ore 21.
La prenotazione è obbligatoria. Per riservare posti, è necessario chiamare il numero dedicato 335 532 8014 secondo i seguenti orari:
-
dal lunedì al venerdì: 14:30 - 18:30;
-
sabato: 10:00 - 13:00.
Nel caso la linea risulti occupata, o non vi sia la possibilità di chiamare negli orari indicati, è possibile inviare un messaggio via Whatsapp sempre al numero 335 532 8014, scrivendo il proprio nome e la richiesta. I Volontari della Croce Verde di Lucca provvederanno a richiamare, per concludere la prenotazione.
Lo spettacolo A sud di Gaber propone una selezione delle più belle canzoni scritte da Gaber e Luporini. Protagonisti della serata saranno alcuni tra i più fedeli interpreti della produzione gaberiana: Giulio D’Agnello e i musicisti del gruppo dei Mediterraneo. La formazione vedrà in scena Giulio D’Agnello (voce e chitarra), Daniele Giuntoli (pianoforte e piano elettrico), Maurizio Isidori (basso), Valter Perfetti (batteria e voce). Guest star della serata Vittorio Alinari (sax). Saliranno sul palco anche Antonio Giannini (violino), Stefano Sarti (tromba), Gioele Barsocchini (flauto), Domenico Piegaia (clarinetto).
Durante l’evento, inoltre, verrà assegnata la V Borsa di studio dedicata alla memoria del dottor Piero Mungai, storico presidente della Croce Verde di Lucca, indirizzata a giovani studenti iscritti al primo anno del corso di Medicina e Chirurgia presso un Ateneo pubblico.