L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1027
Il Teatro Amatoriale torna protagonista a Lucca, dal 25 febbraio al 28 aprile, con la prima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori, in collaborazione con il Comune di Lucca (la manifestazione è inserita nel calendario unico degli eventi Vivi Lucca 2024), al Teatro Parrocchiale di San Cassiano a Vico. La rassegna è in realtà un ritorno alle origini dell’attività della F.I.T.A. Lucca che nel lontano 1992, a pochi mesi dalla sua costituzione, organizzò in quello spazio la prima di quella che sarebbe stata (ed è tuttora) una sequenza lunghissima di iniziative di animazione e promozione della cultura teatrale a tutto tondo. «L’auspicio è che il pubblico possa apprezzare il cartellone che racchiude una panoramica significativa delle realtà amatoriali del nostro territorio con commedie della tradizione brillante affiancate a proposte più vicine ai gusti dei giovani, spettacoli per far sorridere ma non solo, con intelligenza e arguzia - racconta Mariella Cuomo, Presidente della F.I.T.A. Lucca - Pubblico che in verità non ha mai fatto mancare il proprio appoggio e la propria attenzione alla variegata proposta artistica delle nostre Compagnie che da oltre trent’anni allietano e fanno riflettere spettatori di tutte le età.
Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Lucca per l’ulteriore occasione per l’Associazione di entrare in connessione con la realtà culturale del territorio e al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, per il sostegno che da molti anni costituisce la base sulla quale è stato possibile realizzare gli ideali e le finalità che animano la F.I.T.A. Lucca. Si ringraziano, inoltre, lo staff organizzativo del Teatro Giovanni XXIII per il prezioso supporto logistico e la Comunità Parrocchiale di San Cassiano a Vico.»
Questo il ricco e variegato programma della rassegna, all’insegna di una proposta artistica di grande qualità, in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo.
Domenica 25 febbraio, ore 17, Compagnia dei Sognatori in ‘Pericolo di coppia’ di Marco Cavallaro
Domenica 3 marzo, ore 17, Teatro dell’Accadente in ‘Due donne che ballano’ di Josep M. Benet i Jornet
Domenica 10 marzo, ore 17, Le Beffe Teatro in ‘Il sogno di Akakij’ tratto da ‘Il cappotto’ di Nikolaj Vasil’evič Gogol’, adattamento di Salvatore Pagano - IN PRIMA ASSOLUTA
Domenica 17 marzo, ore 17, La Cattiva Compagnia Teatro in ‘Quelle strane, cattive ragazze - Donne e sport una storia ancora da scrivere’ di Tiziana Rinaldi - IN PRIMA ASSOLUTA
Domenica 7 aprile, ore 17, La Combriccola in ‘Io ni farei un monumento’ di Marco Nicolosi
Domenica 14 aprile, ore 17, Teatro Studio in ‘Alieni - Favola Metropolitana’ di Roberto Birindelli - IN PRIMA ASSOLUTA
Domenica 21 aprile, ore 17, Nuovo Teatro 2000 in ‘Non ti conosco più’ di Aldo De Benedetti
Domenica 28 aprile, ore 17, Le Fortunate Eccezioni in ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga - IN PRIMA ASSOLUTA
Il primo sipario si aprirà domenica 25 febbraio, alle 17, con un appuntamento imperdibile, all’insegna del buonumore.
In scena la Compagnia dei Sognatori con la commedia ‘Pericolo di coppia’ di Marco Cavallaro, per la regia di Mariella Cuomo.
Ma è proprio vero che la coppia di oggi è costantemente esposta al bersaglio dei rischi e dei pericoli dell’incomprensione, della gelosia, dell’infelicità che ne minacciano l’armonia, la gioia ed il sereno equilibrio?
Può darsi! Ma forse con la presenza di un valente psicanalista ed una buona dose di pazienza, tra una piacevole scenetta ed un euforico scambio di battute, anche lo spettatore più dubbioso potrà sorridere e cogliere piccoli ma rassicuranti segnali di ottimismo nella vita di coppia!
Con, in ordine alfabetico, Giovanni Cuomo, Luigi Del Giudice, Matteo Di Paolo, Sara Di Vito, Ilaria Favali, Antonietta Palumbo, Fabrizio Petri, Gerlinde Szabo e Ilaria Tambellini.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica,
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 386
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 22 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato KISSING GORBACIOV, un instant cult che sta riscuotendo grande successo nelle poche sale in cui è proiettato. Tutto nasce da un sogno, quello che gli organizzatori del festival “Le idi di marzo”, Antonio Princigalli e Sergio Blasi – che in seguito avrebbe dato vita alle Notti della Taranta – fanno nel 1988: invitare alcuni gruppi musicali sovietici a suonare a Melpignano, e portare alcune band italiane a suonare in Russia. La cosa incredibile è che ci riuscirono: le band sovietiche arrivano in Salento. E i CCCP finiranno a suonare a Mosca e a Leningrado.
Il film ricostruisce la parte italiana e quella sovietica di quel doppio tour, con materiale d’archivio, le testimonianze di testimoni di quel momento, come i giornalisti Alba Solaro, Francesco Costantini e del critico musicale Gino Castaldo. E con la testimonianza dei componenti storici dei CCCP, che per la prima volta dopo anni rivediamo insieme. Una reunion per il film, a casa di Giovanni Lindo Ferretti sull’Appennino tosco/emiliano. Ma che potrebbe anche preludere ad altri progetti. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.