L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 496
Sarà inaugurata domani (giovedì 23 novembre) alle ore 14, all’ingresso della gradinata dello stadio Porta Elisa, la targa in memoria ed onore di Danilo Michelini, calciatore lucchese che in maglia rossonera ha scritto importanti pagine di storia sportiva. Un omaggio, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che segue l’intitolazione all’atleta della stessa gradinata, deliberata e approvata dall’attuale giunta nello scorso mese di marzo.
La vicenda Michelini affonda le radici negli anni ‘80, quando un gruppo di tifosi realizzò una raccolta firme per intitolargli proprio la gradinata dello stadio. Una mozione giunta in consiglio solo molti anni dopo, grazie alla volontà dell’attuale assessore Cristina Consani.
Alla cerimonia di inaugurazione ufficiale della targa saranno presenti il sindaco Mario Pardini e gli assessori Fabio Barsanti e Cristina Consani, oltre a Bruno Russo per la Lucchese 1905, insieme a mister Giorgio Gorgone ed il direttore sportivo Alessandro Frara, oltre ad una nutrita rappresentanza di tifosi.
Un momento importante e significativo per lo sport cittadino, che celebra ed omaggia uno dei rappresentanti più illustri della sua storia.
”Un uomo ed un atleta lucchese, orgoglio della nostra città – commentano gli assessori Barsanti e Consani –. Il suo nome nel luogo simbolo dello sport territoriale è il giusto omaggio ad una personalità che sarà sempre modello e riferimento per tutti gli sportivi e per le nuove generazioni”.
Danilo Michelini - 1917-1983, lucchese, fece del calcio la sua vita, prima come atleta poi come allenatore, e rappresenta uno dei giocatori della Lucchese più importanti della sua epoca e di tutti i tempi. Giovanissimo, si fece notare dalla prima squadra e nel 1933, a soli sedici anni e mezzo, esordì in B. Con i colori della sua città, raggiunse la massima serie, affermandosi anche a livello nazionale per le prestazioni in campo di gioco, realizzando al primo anno in Serie A ben 16 reti, un traguardo che lo condusse fino alla convocazione nella Nazionale dove realizzò due gol al debutto.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 667
Dopo il grande successo della prima edizione di Lucca Magico Natale (LMN), l’amministrazione comunale, con il coordinamento degli assessori Paola Granucci, Mia Pisano e Remo Santini, come già annunciato ha deciso di implementare e sviluppare ulteriormente il calendario di eventi e iniziative che anche quest’anno coinvolgerà i cittadini, le realtà commerciali ed i luoghi simbolo del territorio.
L’inaugurazione di questa seconda edizione è prevista per domenica 26 novembre alle ore 17.30, quando in Piazza Napoleone verrà acceso il più grande albero di Natale della città: 14 metri in altezza di luci e colori nel segno della tradizione più profonda. L’accensione sarà accompagnata da un caratteristico spettacolo della Large Street Band, che con la propria musica coinvolgente e le coreografie appassionate saprà unire tutti i cittadini in un momento di gioia e spensieratezza.
La cerimonia di inaugurazione proseguirà poi in Piazza San Michele, con la presentazione del presepe e dell’albero di Natale realizzati dal celebre architetto Michel Boucquillon, con altre suggestive sorprese che saranno svelate alla cittadinanza e coinvolgeranno tutta l’area circostante in un tripudio di luci e proiezioni davvero suggestivo.
L’albero di Natale “Bark for Christmas” è stato progettato dall’archistar Boucquillon insieme a Donia Maaoui per la Alessi SPA, in piccolo formato. Visto il successo internazionale di questo albero, già venduto in più di 130.000 esemplari nel mondo, è stato declinato in cinque dimensioni e cinque colori. Quello di Piazza San Michele, realizzato con tecniche e materiali adatti all’esterno, sarà alto oltre 5 metri. Per quanto riguarda il presepe Barkrib, anch’esso nato da un’idea dei due artisti, è stato pensato e realizzato per LMN un esemplare monumentale e unico, alto 3,50 metri.
Poi lo spettacolo si sposterà in Piazza Anfiteatro per un'altra installazione da record.
Fondamentale anche per questa edizione e per la realizzazione di queste suggestive installazioni il contributo degli sponsor: aziende del territorio che hanno dimostrato ancora una volta di credere nell’importanza delle tradizioni, dei valori delle imminenti festività. Il Comune di Lucca tiene quindi a ringraziare le aziende che hanno già palesato il proprio sostegno: Lucca Summer Festival, Toscotec, Conflavoro, Azienda agricola La Badiola, Scuola bilingue Esedra, Metro, Poderi Micheli, Banco Bpm, Banco di Lucca e del Tirreno, MeRo spa, Grand Hotel Guinigi.
Inoltre, nel dettaglio, l’albero di Piazza San Michele è stato sostenuto da: Pasticceria Taddeucci, Arvo Group, Baldassarri Impianti, Casanova Next, Cavalletti e Bonturi, Del Debbio spa, Fabio Francesconi costruzioni edili, GBA costruzioni, Gruppo Giannecchini, Guidi Gino costruzioni, Isopad, Kinesis, Martinelli Luce, Mo.Vi. e ingegnere B-ing.
Hanno contribuito invece alla realizzazione del presepe di Boucquillon anche: Abet Laminati, Fondazione Arkad, AMMcut, CLT, 0-1 Ombre, oltre ad altre aziende già menzionate.
Il ricco calendario di LMN, che prenderà il via domenica 26 novembre tra cultura, bellezza, mercatini tipici, illuminazioni ed eventi, è consultabile sul sito www.turismo.lucca.it. Altre installazioni e iniziative verranno inaugurate nei successivi week end.