L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2666
Segnatevi la data: 22 novembre, mercoledì, ore 17, hotel Esplanade in Piazza Giacomo Puccini. Roberto Vannacci, l'autore del libro più venduto dell'estate e, probabilmente, dell'anno, abbraccerà, finalmente, la città dove vive con la famiglia, la sua Viareggio. Ebbene, dopo un lungo peregrinare in giro per lo Stivale, con presentazioni e interventi un po' ovunque conditi da polemiche, manifestazioni organizzate dalla sinistra più o meno istituzionalizzata, ecco che il mondo al contrario, questa incredibile, ma potentissima evidenza, sarà oggetto di una intervista che il direttore (ir)responsabile delle Gazzette farà all'autore. Un mondo che, al di là di ciò che sta scritto nelle pagine del libro di Vannacci, sta andando sempre più al contrario e sempre più si avverte la necessità di evitare che finisca completamente per procedere alla rovescia. Lo hanno accusato di razzismo, omofobia, addirittura di fascismo: boiate pazzesche. Chiu8nque ha assistito alle altre presentazioni o ha ascoltato personalmente l'autore, si è reso conto che sono tutte accuse prive di qualsiasi fondamento.
A Viareggio sono state già annunciate iniziative di protesta. Non ne avevamo dubbi, ma non per questo rinunciamo. Anzi.
Una iniziativa, è bene dirlo subito, al di fuori di ogni connotazione di carattere politico e partitico, semplicemente un incontro nel corso del quale, come è già avvenuto anche a Marina di Pietrasanta al Bagno Biondetti e a Lucca alla casa del boia, ogni domanda sarà lecita e ogni risposta sarà libera e senza limiti.
Francesco Becciani, patron dell'albergo, ha accettato con entusiasmo di aderire all'evento mettendo a disposizione la grande e splendida sala al piano terra dell'hotel, in grado di accogliere almeno 120 posti a sedere.
Ingresso, ovviamente, libero, ma certamente, prenotare presso la reception dell'albergo sarà meglio. Per tutti coloro che, poi, vorranno restare a cena dove si fermerà anche l'autore del libro, sarà possibile prenotarsi direttamente all'albergo telefonando. Il prezzo della cena, a base di pesce e bevande incluse, è di 50 euro a persona e si terrà all'interno dell'Esplanade in una bella cornice.
Per qualsiasi informazione si può chiamare lo 0584/54321
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 381
L’arte è racconto, della bellezza, della natura, dell’uomo e quindi della vita. Tra i vari aspetti che si possono indagare, quelli relativi ai rapporti tra arte e medicina risultano tra i più sorprendenti e ricchi di inaspettate rivelazioni.
È probabilmente questo il motivo che ha spinto Raffaele Domenici, già primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Lucca, a ‘prestare’ le proprie competenze mediche ad un’analisi ‘panoramica’ della storia dell’arte in questa chiave: il risultato è un delizioso volume, “Arte e Medicina”, che verrà presentato mercoledì 8 novembre, ore 17.30, nella suggestiva cornice dell’Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca.
L’evento, organizzato dal Centro studi e ricerche professor Guglielmo Lippi Francesconi, con l’Ordine dei medici della provincia di Lucca e la Società medico chirurgica lucchese, sarà moderato da Enrico Marchi e, oltre all’autore del libro, vedrà partecipare Umberto Quiriconi, presidente dell’ordine dei medici della provincia di Lucca, Daniela Melchiorre, presidente della Società medico chirurgica lucchese e Sergio Ardis, segretario nazionale del Gif Salute Positiva.
Non mancherà la voce di uno storico dell’arte: Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, proporrà infatti un excursus sulle tematiche affrontate da Domenici, dialogando con Daniele Micheli e Piera Banti.
Chiude il pomeriggio un breve intervento letterario-musicale curato da Simona Generali, attrice, e Giulio D’Agnello, musicista.