L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 274
L’annuale esposizione di specie di funghi, che conta quest’anno la 42^ edizione, si propone di portare alla visione ed alla conoscenza alcune centinaia di specie fungine con esemplari freschi, raccolti dai nostri soci e determinati dai nostri esperti micologi. Durante la mostra sarà anche possibile ai visitatori portare specie di funghi raccolti che verranno determinate dai nostri esperti ed eventualmente esposte, arricchendo così la collezione.
L’esposizione ha raccolto ogni anno centinaia di visitatori, anche esperti del settore, ma anche semplici curiosi che desiderano approfondire la conoscenza delle specie, magari saltuariamente ritrovate nei boschi. Già da tre anni la mostra è stata ospitata al Foro Boario di Lucca permettendo un’esposizione più curata. Anche quest’anno la mostra sarà presentata nei locali interni da sabato 14 a domenica 15 ottobre. Saranno esposte, come da anni è consuetudine, anche specie botaniche boschive a ricordare lo stretto legame che esiste tra il mondo botanico e micologico.
L'evento che si terrà il fine settimana 14-15 ottobre al Foro Boario organizzato dal Gruppo Micologico "Massimiliano Danesi" di Ponte a Moriano.
La manifestazione è orientata a tutti i cittadini desiderosi di conoscere i funghi, nell’intento di coltivare l’amore per la natura in tutte le sue espressioni ed il rispetto dell’ambiente. Inoltre essendo per ogni specie indicata la commestibilità, l’intento è anche di instaurare una consapevolezza sui pericoli che il consumo indiscriminato e irresponsabile di funghi comporta.
L'intento è organizzare, nei giorni precedenti la mostra, incontri nelle scuole primarie di secondo grado, in alcuni istituti con i quali siamo già in contatto. Di fatto ciò testimonia l’impegno che l’associazione ha sempre profuso, ad estendere gli stimoli verso la popolazione giovanile promuovendo la cultura della conoscenza e del rispetto per l’ambiente.
Come ultima novità di quest’anno, la mostra sarà arricchita da un’esposizione di foto inedite per le quali, sulla base dei voti espressi dai visitatori, avverrà la premiazione domenica sera prima della chiusura. L’iniziativa è pubblicizzata sul nostro sito web www.micoponte.it.
La visita al pubblico, con ingresso libero, sarà possibile già a partire dall’inaugurazione della mostra, che avverrà sabato 14 ottobre 2021 alle ore 16.00 fino alle ore 19.00; quindi per tutta la giornata di domenica 15 ottobre 2021 dalle ore 09.00 alle ore 19.00. Lunedì 16 ottobre previste visite guidate scolaresche dalle 09.00 alle 13.00.
Sarà come sempre distribuita gratuitamente la pubblicazione MICOPONTE.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 642
Pianeta Terra Festival 2023 sta per iniziare, proponendo da giovedì 5 a domenica 8 ottobre oltre 80 appuntamenti in diversi luoghi di Lucca.
La manifestazione è diretta da Stefano Mancuso, ideata, progettata e organizzata dagli Editori Laterza, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Grande attesa soprattutto per gli incontri che si svolgeranno nella Chiesa di San Francesco, tra scienza, cultura e i grandi temi della sostenibilità.
Per descrivere anche "La rete della vita", tema scelto per questa seconda edizione, nella grande chiesa si terranno gli 'Assoli' di tre grandi intellettuali Italiani, Alessandro Barbero (5 ottobre ore 19), Umberto Galimberti (6 ottobre ore 16) e Massimo Recalcati (6 ottobre ore 19), ma anche approfondimenti di altissimo livello scientifico, proposti sempre con piglio divulgativo e coinvolgente.
Alle 18 di venerdì 6 ottobre potremo ascoltare la storia di David Monacchi, artista e compositore che lavora da vent'anni a Fragments of Extinction, un progetto che registra con tecniche tridimensionali innovative i suoni delle foreste vergini di tutto il mondo.
Alle 12 di sabato 7 sarà il turno di Yadvinder Malhi, professore di Ecosystem Science all'Università di Oxford: un intervento molto atteso il suo, nel corso del quale proveremo a comprendere perché il nostro pianeta è un organismo vivente con un suo metabolismo conoscibile e misurabile. Alle 16, sempre del sabato, Giorgio Vallortigara ci porterà alla scoperta della coscienza animale, sfatando il mito della superiorità umana, mentre alle 18 Guido Tonelli, grande divulgatore scientifico, ci inviterà ad un viaggio alla scoperta della materia. Chiude il sabato Stefano Mancuso assieme a Thijs Biersteker, 'mago' dell'arte immersiva, che proverà a farci condividere l'esperienza tangibile degli effetti del cambiamento climatico e la profondità dei mali che affliggono il pianeta.
Anche la domenica (8 ottobre) sarà decisamente intensa in San Francesco. Si parte alle 10 con Mons. Vincenzo Paglia che, assieme a Luigi Zoja proporrà una riflessione 'parallela' tra fragilità umana e fragilità del pianeta. Alle 12 George Mobiot, giornalista del Guardian e attivista di fama internazionale, illustrerà un vero e proprio progetto di rigenerazione incentrato su un nuova prospettiva per pensare al suolo. Con Dan Saladino (ore 16) si parlerà invece di alimenti a 'rischio di estinzione' e delle ragioni per cui dobbiamo impegnarci a salvaguardarli.
Chiusura del festival alle 19 tutta giocata tra scienza e musica con "Evoluto come un tango". Stefano Mancuso dialoga col duo Bandini-Chiaccaretta in un percorso che mette in parallelo le melodie più varie con la storia dell'evoluzione umana.
Ma questo è solo ciò che accadrà in San Francesco, il Festival si snoda poi tra altre location: Palazzo Bernardini, Cappella Guinigi, Complesso di San Micheletto, Palazzo Ducale (Sala Tobino) e Auditorium del Suffragio.
Gli incontri di Pianeta Terra Festival sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e tutte le informazioni pratiche sono disponibili e costantemente aggiornati sul sito pianetaterrafestival.it e sui canali social Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.