L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 375
Si è rivelata vincente la formula che a Lucca ha legato la Mostra itinerante per i cento anni dell’aeronautica militare a tutta una serie di eventi collaterali che da una parte hanno arricchito di contenuti culturali la manifestazione, e dall’altra hanno contribuito a fare avvicinare al mondo dell’aviazione anche le generazioni più giovani.
Come è successo in particolare nel fine settimana appena trascorso, quando il simulatore di volo in 3D è stato particolarmente gettonato da giovani e giovanissimi, che in questo modo hanno potuto provare l’ebbrezza di pilotare un aereo sotto l’esperta guida del personale del 5° reparto SMA- Ufficio Storico. In tanti poi, e fra loro anche il sindaco Mario Pardini, hanno seguito domenica sugli spalti delle Mura lo spettacolare aviolancio di 3 paracadutisti ex militari Folgore, ora professionisti civili dell’ANPDI, che hanno portato il volo la bandiera italiane e quella del Comune di Lucca.
Ricca come al solito la proposta di approfondimento con una conferenza sul sistema aeroportuale lucchese, una aull’aronautica nella II Guerra Mondiale uno libro sugli aviatori lucchesi, e la seguitissima biografia su Carlo del Prete.
“La soddisfazione è molta – dichiara l’assessore alla cultura Mia Pisano – nel constatare che la mostra e gli eventi dedicati all’aeronautica militare stanno riscuotendo un successo importante, e questo anche fra i ragazzi più giovani, che hanno così l’opportunità di avvicinarsi a un mondo di grande fascino e che magari potrà rappresentare anche una possibilità professionale per il loro futuro. A tutti loro quindi mi rivolgo, in particolare, per invitarli anche il prossimo fine settimana, quando ci sarà la possibilità di capire come vengono effettuate le revisioni meteorologiche”.
La mostra per il Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare è realizzata grazie alla collaborazione fra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 285