L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 744
Inerente alle festività appena trascorse, mi guardavo intorno sui canali social quali fossero, in zona, le occasioni e proposte per portare bimbi e famiglia per trascorrere qualche ora in armonia come da tradizione per le feste, tra le varia proposte dei vari circhi a Montecatini, Lucca, Marina di Massa, vediamo una pubblicità presso la cittadella del carnevale di Viareggio.
Assieme ad amici decidiamo vista la bella giornata, dopo una passeggiata di recarci appunto in questa località a noi sconosciuta, abbiamo trovato nel grande piazzale gli hangar dei maestri carristi intenti al loro lavoro per il Carnevale imminente, laboratori di carta per bimbi, giostrine.
Babbo Natale che richiamava le persone per lo spettacolo del pomeriggio all’interno di un piccolo circo con i colori in sintonia del luogo.
Entriamo anche noi in questa bomboniera e assistiamo allo spettacolo, in questo piccolo ambiente ben riscaldato e poltroncine comode.
Ammiriamo uno spettacolo di altri tempi, con performance originali e uniche presentate da un signore di una certa età, poi da noi intervistato, tale Romolo Menini in arte “Mister Jack” con la sua scuola di circo, numeri veramente di spessore a alto livello. Per noi è stato come scoprire un quadro di autore in una soffitta dimenticata, tant’è che siamo tornati con altri amici, bellissime le fantasie di Mister Jack, il lanciatore di coltelli, il numero di fachirismo fatto da due ragazze, la contorsionista e il piccolo clown e i burattini. Si viveva una favola nella realtà del piccolo circo.
Volevamo far conoscere questo nel nostro giornale con un pizzico di nostalgia poiché le feste sono terminate ma ci rimane questo bellissimo ricordo che assomiglia e ci fa ricordare i tempi passati, un Amarcord Felliniano ai tempi nostri.
I nostri complimenti a chi ha organizzato e diretti tutto questo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 261
Il Rotary Club San Rossore si è reso protagonista di un Natale all'insegna della solidarietà e dell'attenzione verso le persone più fragili, grazie al service "PanettONtour". Un'iniziativa che ha unito il calore della tradizione natalizia con un percorso itinerante attraverso diverse realtà del nostro territorio, regalando centinaia di panettoni e, soprattutto, momenti di gioia e vicinanza.
Il PanettONtour è stato un vero e proprio tour solidale che ha preso il via dalla città di Massa, con la prima tappa presso la struttura RSA della Casa G. Ascoli. Da lì, il viaggio ci ha portati a Carrara, dove abbiamo avuto il piacere di visitare due importanti strutture: l'RSA Regina Elena e la struttura San Vincenzo dè Paoli.
La macchina organizzativa del Rotary Club San Rossore ha poi proseguito verso Gallicano, con una calorosa visita all'RSA Villa Verde, per poi raggiungere il comune di Vergemoli, dove siamo stati accolti presso l'RSA locale, che, con orgoglio, rappresenta anche la casa di uno dei nostri stimati soci.
Non poteva mancare una tappa nella città di Lucca, presso l'RSA Casa Pia, seguita da un importante momento di solidarietà a Pisa, dove abbiamo portato il nostro contributo alla Caritas cittadina e all'RSA Cottolengo.
Grazie a questo tour straordinario, il Rotary Club San Rossore ha avuto l'opportunità non solo di distribuire centinaia di panettoni, ma anche di regalare sorrisi, affetto e momenti di vera condivisione in un periodo dell'anno che, per alcune persone, può risultare difficile e solitario.
Il PanettONtour si è trasformato in un viaggio ricco di emozioni e gratitudine, alimentato dalla forza della comunità e dall'impegno dei nostri soci. Ogni tappa è stata un'occasione di incontro, un ponte che ha unito generazioni e vissuti diversi, nel segno della solidarietà e della missione rotariana di "servire al di sopra di ogni interesse personale".
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, dagli organizzatori ai volontari, fino ai membri delle strutture che ci hanno accolto con entusiasmo. Il PanettONtour è stata la dimostrazione concreta che, insieme, possiamo fare la differenza, portando la gioia del Natale ovunque ce ne sia bisogno.
Un piccolo gesto, un grande cuore. Grazie, PanettONtour!