L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 712
Pianeta Terra Festival 2023 sta per iniziare, proponendo da giovedì 5 a domenica 8 ottobre oltre 80 appuntamenti in diversi luoghi di Lucca.
La manifestazione è diretta da Stefano Mancuso, ideata, progettata e organizzata dagli Editori Laterza, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Grande attesa soprattutto per gli incontri che si svolgeranno nella Chiesa di San Francesco, tra scienza, cultura e i grandi temi della sostenibilità.
Per descrivere anche "La rete della vita", tema scelto per questa seconda edizione, nella grande chiesa si terranno gli 'Assoli' di tre grandi intellettuali Italiani, Alessandro Barbero (5 ottobre ore 19), Umberto Galimberti (6 ottobre ore 16) e Massimo Recalcati (6 ottobre ore 19), ma anche approfondimenti di altissimo livello scientifico, proposti sempre con piglio divulgativo e coinvolgente.
Alle 18 di venerdì 6 ottobre potremo ascoltare la storia di David Monacchi, artista e compositore che lavora da vent'anni a Fragments of Extinction, un progetto che registra con tecniche tridimensionali innovative i suoni delle foreste vergini di tutto il mondo.
Alle 12 di sabato 7 sarà il turno di Yadvinder Malhi, professore di Ecosystem Science all'Università di Oxford: un intervento molto atteso il suo, nel corso del quale proveremo a comprendere perché il nostro pianeta è un organismo vivente con un suo metabolismo conoscibile e misurabile. Alle 16, sempre del sabato, Giorgio Vallortigara ci porterà alla scoperta della coscienza animale, sfatando il mito della superiorità umana, mentre alle 18 Guido Tonelli, grande divulgatore scientifico, ci inviterà ad un viaggio alla scoperta della materia. Chiude il sabato Stefano Mancuso assieme a Thijs Biersteker, 'mago' dell'arte immersiva, che proverà a farci condividere l'esperienza tangibile degli effetti del cambiamento climatico e la profondità dei mali che affliggono il pianeta.
Anche la domenica (8 ottobre) sarà decisamente intensa in San Francesco. Si parte alle 10 con Mons. Vincenzo Paglia che, assieme a Luigi Zoja proporrà una riflessione 'parallela' tra fragilità umana e fragilità del pianeta. Alle 12 George Mobiot, giornalista del Guardian e attivista di fama internazionale, illustrerà un vero e proprio progetto di rigenerazione incentrato su un nuova prospettiva per pensare al suolo. Con Dan Saladino (ore 16) si parlerà invece di alimenti a 'rischio di estinzione' e delle ragioni per cui dobbiamo impegnarci a salvaguardarli.
Chiusura del festival alle 19 tutta giocata tra scienza e musica con "Evoluto come un tango". Stefano Mancuso dialoga col duo Bandini-Chiaccaretta in un percorso che mette in parallelo le melodie più varie con la storia dell'evoluzione umana.
Ma questo è solo ciò che accadrà in San Francesco, il Festival si snoda poi tra altre location: Palazzo Bernardini, Cappella Guinigi, Complesso di San Micheletto, Palazzo Ducale (Sala Tobino) e Auditorium del Suffragio.
Gli incontri di Pianeta Terra Festival sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e tutte le informazioni pratiche sono disponibili e costantemente aggiornati sul sito pianetaterrafestival.it e sui canali social Facebook, Instagram, Twitter e Youtube.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1170
Nella splendida cornice del ristorante La Costa dei Barbari si è tenuta a Viareggio la cerimonia di apertura dell’annata lionistica 2023-2024 del Lions Club Lucca Host. Tra le Autorità erano presenti il Presidente della Circoscrizione 4 Maria Carla Giambastiani, il Membro del Comitato Distrettuale LCIF Cinzia Cecchini, il Presidente Distrettuale dei Leo Cristina Biagiotti, il Vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti e l’Assessore al Bilancio e alle Partecipate del Comune di Capannori Ilaria Carmassi.
Il Presidente Prof. Enrico Gonnella, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, davanti a una gremita platea di soci e ospiti degli altri Club di zona, ha presentato la nuova squadra e dato corso alla tradizionale cerimonia della consegna delle spille agli Officer di Club, non prima di aver rivolto un doveroso e affettuoso tributo al Prof. Raffaello Nardi, socio di lungo corso, scomparso nel mese di agosto. Fanno parte del team del neopresidente Francesco Ferro (Primo Vicepresidente), Giovanni Iacopetti (Secondo Vicepresidente), Umberto Stefani (Segretario), Marcantonio Gambardella (Cerimoniere), Mauro Prignoli (Tesoriere), Giacomo Cai (Past President).
Il Presidente, che ha assunto per la nuova annata il motto “Coesi nelle opere”, ha poi presentato le proprie linee programmatiche, prima ricordando i service tradizionali, poi illustrando i progetti specifici del suo mandato, tutti ideati con finalità sociali e culturali, con l’obiettivo ultimo di portare un fattivo e significativo contributo a favore della cittadinanza lucchese.
Nella parte finale della serata, dopo i saluti delle diverse autorità presenti, sono stati consegnati i guidoncini del Club ai presidenti dei Club ospiti.
La cerimonia si è conclusa con il rituale suono della campana.