L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 391
Da 14 anni il premio Racconti nella Rete ospita la sezione dedicata ai soggetti per cortometraggi. Quest'anno, dal soggetto dello sceneggiatore napoletano Piero Fittipaldi, vincitore della sezione corti del 22°premio letterario, è stato tratto il cortometraggio dal titolo "Separè". Il corto è stato girato in un appartamento di Lucca, grazie alla complicità di Ilaria e Rosa, con delle scene ambientate lungo le secolari mura lucchesi. La produzione è di LuccAutori e della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, dalla quale provengono i due attori protagonisti Hussein Hazem Reda e Noemi Pasta. Gli altri attori sono Pawel Tadeusz Palus e Caterina Marchetti. La regia è di Giuseppe Ferlito. Aiuto regista Giovanni Malik, assistente alla regia Nadia Mascioli, musiche di Luigi Maria Mennella.
"Separè" nasce dall'idea che nonostante i tanti mezzi a disposizione, sia sempre più difficile comunicare in modo "reale". Guido è un trentenne tranquillo e silenzioso che vive in un piccolo appartamento. Quando Marta, la nuova inquilina, va ad abitare nell'appartamento adiacente al suo, entrambi scopriranno che la sottile parete che divide i loro due appartamenti diventerà un inaspettato mezzo di comunicazione, con annesse nevrosi ed emozioni.
La proiezione in anteprima assoluta si terrà sabato 30 settembre alle 16.30 a Villa Bottini in occasione della 29^ edizione del Festival LuccAutori – Premio Racconti nella Rete. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 719
Si avvicina la «festa grande» della Diocesi e della città di Lucca: la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce. Ecco il quadro complessivo relativo all’Opera sociale della Santa Croce, alla Luminara e alle altre celebrazioni religiose.
Domenica 10 settembre tutte le comunità parrocchiali, come ogni anno, sono invitate ad esprimere un gesto di solidarietà: è l’Opera sociale della Santa Croce. Quest’anno le offerte raccolte durante le messe avranno come finalità quella di dare un sostegno al Centro di riabilitazione di Sharovechka per le vittime della guerra, realizzato dalla Diocesi cattolica ucraina di Kamyanets-Podilskyi.
Mercoledì 13 settembre in tutta l’Arcidiocesi, alle ore 12, suoneranno a festa le campane. Alle 18 nella Cattedrale di Lucca si terranno i primi Vespri presieduti dall’Arcivescovo Paolo Giulietti. Alle ore 19.15 in zona S. Frediano ci sarà il raduno delle rappresentanze. Alle 20 preghiera iniziale della Luminara e partenza della parte religiosa del corteo che terminerà con l’Arcivescovo. A seguire, ci sarà la parte civile. La Luminara terminerà in piazza S. Martino davanti la Cattedrale con la celebrazione di conclusione: breve allocuzione dell’Arcivescovo e benedizione finale. Al termine, sempre all’aperto, sarà eseguito il Mottettone: tradizionale opera musicale che chiude la Luminara. Quest’anno sarà il «Salve Crux», il primo scritto da don Emilio Maggini nel 1961. Siamo nel 60° anniversario della Sagra Musicale Lucchese e la scelta del Mottettone è l’omaggio al compianto Maestro Maggini fondatore della Sagra. L’esecuzione è affidata alla Cappella Musicale Santa Cecilia con il Coro delle Voci Bianche della Cattedrale, sotto la direzione del Maestro Luca Bacci. All’organo Giulia Biagetti. Alle trombe Luca Lencioni e Maicol Pucci, ai timpani Elisa Lencioni. La scelta di terminare la Luminara in piazza, senza l’ingresso in Cattedrale, è dovuta al fatto che il Volto Santo è in restauro nel laboratorio allestito nel transetto nord della Cattedrale. Non è nel Tempietto del Civitali. Pertanto non sarà possibile l’omaggio individuale alla Sacra effigie da parte di tutti i partecipanti alla Luminara, come da tradizione. L’omaggio dunque sarà collettivo dalla piazza.
Giovedì 14 settembre, giorno della Festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, in Cattedrale alle ore 9 messa, alle ore 10 lodi mattutine e alle ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti, concelebranti: i Vicari Episcopali, i Canonici della Cattedrale e i presbiteri diocesani e religiosi che lo desiderano. Alle 17 secondi Vespri in Cattedrale quest’anno presieduti da mons. Papias Musengamana, vescovo di Byumba in Ruanda, Chiesa legata da decenni alla Chiesa di Lucca per progetti missionari. Lo stesso presule ruandese presiederà la messa conclusiva della festività, alle 18, sempre in Cattedrale.
Infine, ricordiamo che la mattina e il pomeriggio del 13 e 14 settembre in Cattedrale l’ingresso sarà libero per tutti.