L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 659
Mercoledì 27 settembre ore 10 Cinema Roma Barga "Giovanni Pascoli, narratore dell'avvenire" Simona Dalla Chiesa "Carlo Alberto dalla Chiesa. Un papà con gli alamari" (San Paolo Edizioni). In collaborazione con Fondazione Giovanni Pascoli
A quarantuno anni dalla morte (3 settembre 1982), l'eroe di cui la mafia aveva paura viene raccontato dai figli: un ritratto unico e intenso di Carlo Alberto dalla Chiesa.
Un viaggio di famiglia, guidato dai suoi figli - Simona, Rita e Nando - i quali, aprendo le stanze dei ricordi, ci regalano il ritratto privato di un uomo che amava la bellezza e la semplicità delle piccole cose di ogni giorno. "Un papà con gli alamari" non è una biografia ma un toccante viaggio fra i sentimenti, le emozioni, i luoghi, i valori del Generale e Prefetto Italiano Carlo Alberto dalla Chiesa. «Vi voglio bene, tanto, e in questo momento vi chiedo di essermi vicini; così come nei mesi e negli anni che verranno. Vogliatevi soprattutto e sempre il bene di ora! Quanto vi ho scritto, l'ho fatto a 7- 8000 metri di altezza, in cielo, mentre l'aereo mi portava veloce verso Palermo. Vi abbraccio forte forte, il vostro papà» (Carlo Alberto dalla Chiesa, Aprile 1982).
Con Simona dalla Chiesa intervengono Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori - premio Racconti nella Rete.
Con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Simona dalla Chiesa è nata a Firenze nel 1952. E' la figlia minore del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e di Dora Fabbo, e pertanto è la sorella più piccola della deputata Rita dalla Chiesa e del sociologo Nando dalla Chiesa. Si è laureata in Scienze politiche e ha intrapreso la carriera politica. Nel 1985 è stata eletta consigliere regionale del PCI per la Calabria ed è rimasta in questo ruolo fino al 1990. Nel '92 è stata eletta Deputata alla Camera in Calabria tra i membri del PDS ed è stata riconfermata fino al 2006. Nel 2009 è stata eletta nell'Assemblea nazionale del PD a Catanzaro.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 564
A grande richiesta, fino al 4 novembre, le sculture di Matteo Raciti continueranno ad abitare gli ambienti unici e suggestivi dell'ex manicomio di Maggiano. Una mostra che si pone l'obiettivo di raccontare la malattia mentale in tutte le sue sfaccettature, uscendo dalle convenzioni. Lo spettatore si confronta con il suo IO più profondo, si immedesima in queste enormi e grottesche anime di carta, facendo sì che la parte più fragile e nascosta esca senza essere rinnegata.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Fondazione Tobino e nelle visite guidate 'Sorella Follia' prenotabili online sul sito della Fondazione Tobino. Mostra visitabile negli orari di apertura della Fondazione Tobino e nelle visite guidate 'Sorella Follia'. Per maggiori info consultare il sito o contattare la Fondazione 0583 327243.
Il Premio Mario Tobino rivolto alle scuole della Provincia di Lucca diventa maggiorenne!!! Nuova edizione - 18° Premio Mario Tobino 2023/2024
Il Premio Mario Tobino, annualmente istituito per promuovere la figura del grande scrittore viareggino, è rivolto agli istituti scolastici della provincia di Lucca. Per l'anno scolastico 2023/2024 negli Istituti di Istruzione di II grado il Concorso è costituito dal laboratorio di scrittura creativa.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione rivolto agli studenti, che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo.
In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole Primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Mario Tobino e le arti figurative.
Scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2023
Bandi scaricabili sul sito della Fondazione Mario Tobino www.fondazionemariotobino.it