L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 582
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 691
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio, dove hanno trovato sede due affascinanti sculture in cartone che fanno parte di “Carta inattesa”, mostra di arte scultorea in carta organizzata da Lucca Biennale Cartasia.
“Non potevamo che partecipare a quest’importante manifestazione con l’arte: il nostro contributo alla Paper Week consiste nell’esposizione di alcune opere, distribuite tra loggiato di palazzo Pretorio, palazzo Guinigi, complesso san Micheletto e sede di Confindustria- ha raccontato la direttrice Federica Moretti- Con la parte artistica forniremo un racconto del materiale e dell’importanza del suo riciclo, un’azione semplice ma fondamentale”.
Per questa quinta edizione dell’iniziativa promossa da Comieco, consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, Lucca è stata eletta capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: un onore importante, e un riconoscimento dei meriti di Lucca nell’ambito cartario e del riciclo.
“Ci rende particolarmente orgogliosi che Lucca sia stata scelta come capitale, soprattutto dal momento che per l’elezione era fondamentale sia la quantità che la qualità della carta raccolta- ha commentato la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi- Ringraziamo i cittadini, parte fondamentale di questo risultato: senza il loro aiuto e la loro volontà di raccogliere e riciclare i materiali in modo corretto non sarebbe stato possibile. Sistema Ambiente parteciperà direttamente alla settimana con una caccia al tesoro che si terrà sabato 12, con partenza alle 16 in piazza San Michele: invitiamo tutti a iscriversi, per vivere momenti di approfondimento e informazione e per ambire ai ricchi premi in serbo”.
Un’edizione della Paper Week tanto più importante, quella che vede Lucca capitale, perché quest’anno si celebrano i 40 anni di Comieco: “In quest’anniversario, ogni 10 imballaggi di carta o cartone prodotti, nove vanno incontro al riciclo- ha ricordato il presidente Amelio Cecchini- Voglio ringraziare la città di Lucca, che ci ospita in maniera egregia e fa bene la raccolta differenziata: è il più grosso comprensorio di carta in Italia e il secondo in Europa, con un sistema che sta diventando un esempio di economia circolare e fa bene ad ambiente, economia e sociale”.
Anche se la gran parte degli eventi principali sarà concentrata nella nostra città, la Paper Week coinvolge tutta Italia, con 120 impianti che nella prossima settimana saranno visitati da scolaresche, per mostrare alle nuove generazioni l’importanza di questa preziosa materia prima. “Sarà una settimana da cartellone, con iniziative, quelle concentrate nella capitale, che avranno modo di coinvolgere molti lucchesi, ma non solo: Lucca è una città che con le sue bellezze attrae tantissime persone da tutto il mondo”, ha osservato il direttore di Comieco Carlo Montalbetti.
“Saranno giornate di formazione, informazione e divulgazione, già a partire dall’inaugurazione di oggi, in questo luogo dove attraverso l’arte parliamo di quanto siano preziose la carta e le buone abitudini legate ad essa”, ha dichiarato il sindaco Mario Pardini, che ha presenziato all’inaugurazione insieme agli assessori Cristina Consani e Remo Santini, con delega rispettivamente all’ambiente e al turismo. Dal taglio del nastro, presso il loggiato è anche in corso uno speciale annullo filatelico, una delle caratteristiche distintive della Paper Week.
Adesso, tutto è pronto per l’inizio vero e proprio della settimana, che sarà costellata da eventi interessanti e variegati: primo appuntamento sarà il convegno che si terrà lunedì 7 dalle 10 a palazzo Guinigi, dal titolo “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare e servizio del paese”, che affronterà il valore sociale, economico e ambientale della filiera di carta e cartone e la sua competitività a livello internazionale.
- Galleria: